Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

 
Programma del Convegno
  9.30 - 10.00Apertura segreteria e registrazioni

 
10.00 - 10.30Apertura Convegno
Introduzione ai lavori a cura di Rossella Rossati
Direttore del Centro
 
 

Relazioni

10.30 - 11.00Daniele De Paolis
Psicologo Psicoterapeuta, Formatore in Psicosintesi e docente SIPT
ANALISI E SINTESI NEL PROCESSO EVOLUTIVO
 
11.00 - 11.30Video di Fabio Gianfortuna
Psicologo Psicoterapeuta, Formatore in Psicosintesi
Direttore del Centro di Firenze

LE FUNZIONI PSICHICHE E LA VALUTAZIONE
DELLA REALTÀ

 
11.30 - 11.45Coffee Break

 
11.45 - 12.15Gioele D’Ambrosio
Psicologo Psicoterapeuta, Formatore in Psicosintesi
RIPARTIRE DAL PRESENTE PER AFFRONTARE
TEMPI INCERTI

 
12.15 - 12.45Video di Piero Ferrucci
Psicologo Psicoterapeuta, Formatore in Psicosintesi
e docente SIPT - Allievo di Roberto Assagioli

LEZIONI DI QUESTO PERIODO
 
12.45 - 13.15Riflessioni sulle relazioni

 
13.15 - 14.30Pausa pranzo

 
14.30 - 16.00

Workshop sui temi delle relazioni

• con Daniele De Paolis
• con Gioele D’Ambrosio
• con Fabio Gianfortuna via Zoom

16.00 - 16.15Coffee Break

 
16.15 - 17.00Condivisione finale e chiusura del convegno
a cura di Rossella Rossati
 
 
 ISCRIZIONE

Il Convegno si terrà in una duplice modalità:

  • in presenza, nella sede del Centro Psicosintesi di Roma, con un numero massimo di 20 persone e in ottemperanza alle disposizioni governative in materia di gestione dell'emergenza sanitaria Covid-19.
    La quota di iscrizione è di € 25. In considerazione del limitato numero di posti, saranno ammesse le prime 20 persone che completeranno l'iscrizione al Convegno
     
  • online, attraverso un collegamento in tempo reale, il cui link e credenziali saranno forniti in seguito al pagamento della quota di iscrizione che in questo caso sarà di € 15.

Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario intestato al Centro di Psicosintesi di Roma, codice IBAN IT43B0832703237000000100345, specificando nella causale se si desidera partecipare in presenza oppure online e indicando la propria email dove ricevere le credenziali.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Centro:

  • chiamando il numero 334 9039886 il lunedì, martedì e venerdì dalle 14.00 alle 16.00
  • via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Convegno avrà carattere espositivo nelle relazioni del mattino ed esperienziale nei workshop del primo pomeriggio dopo la pausa pranzo, sia in presenza che online.
In sede non potrà essere offerto il buffet durante la pausa pranzo a causa delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria Covid-19.

Per coloro che parteciperanno in presenza ecco le disposizioni che verranno adottate in adesione alle norme previste per il contenimento della diffusione del Covid-19:

  • verrà misurata la temperatura a tutti i partecipanti, formatori e collaboratori che accederanno alla sede del Centro
  • saranno forniti gel igienizzanti da usare obbligatoriamente all'ingresso del Centro
  • sarà obbligatorio l'uso delle mascherine
  • saranno predisposti e conservati i "registri delle presenze" secondo le attuali normative
  • verranno predisposti i moduli di autodichiarazione Covid da compilare all'entrata
  • gli spazi saranno gestiti con le regole previste per il "distanziamento nei luoghi chiusi"
  • sarà curata con particolare attenzione la pulizia delle superfici di uso comune
  • sarà incentivato il ricambio d'aria nei locali
  • non saranno messi a disposizione dei partecipanti materiale ad uso personale (es. materiale da disegno, cartelline, ecc.)
  • non saranno messi a disposizione nè alimenti nè bevande.

La Psicosintesi creata da Roberto Assagioli, è una prassi psicologica di tipo umanistico tesa allo sviluppo armonico della personalità nei suoi livelli fisico, emotivo, mentale e spirituale.
Ma è soprattutto la proposta di un percorso e un metodo di lavoro concreto per la conoscenza di sé, la crescita e l'autorealizzazione. Ciascuno, partendo da ciò che è, con tutte le sue inevitabili limitazioni umane, ha il potere e la responsabilità di attuare le sue potenzialità  attraverso un percorso  guidato ma essenzialmente autoformativo.
Verranno presentati gli aspetti principali del metodo per coloro interessati a seguire le attività del centro e il Corso di Autoformazione.

Per partecipare basta cliccare il link sotto "Join Zoom Meeting" e inserire il meeting ID e la password indicate.

Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/84181206139?pwd=WTFCVmt4a1VpOXFrUytEeld0M25KZz09

Meeting ID: 841 8120 6139
Passcode: 636313

Il laboratorio favorisce il benessere, aiuta l’integrazione nei suoi diversi livelli, fisico, emotivo, mentale e spirituale.
Facilita una più completa espressione di sé, permette di riscoprire gesti autentici e spontanei e di coltivare relazioni più gratificanti con sé stessi e con gli altri.

Seminario annullato

Il Crogiolo era l'utensile che, nel tempo degli avi, conteneva il cibo da offrire agli uomini capaci.
In gruppo, metteremo nel Crogiolo la lettura di testi spirituali, di maestri antichi e moderni.
La MEDITAZIONE riflessiva, ricettiva e creativa suggerita da Assagioli favorirà il radicamento dei concetti e l'espansione della coscienza, alimentando il fuoco dello Spirito.
 
Date degli incontri:
13 e 27 novembre, 4 e 18 dicembre, 8 e 29 gennaio
 

L’intero ciclo di incontri avrà il costo di 30euro da versare anticipatamente entro e non oltre il 10 novembre con bonifico sul conto corrente del Centro Psicosintesi Roma (IBAN IT43B0832703237000000100345 con causale “Il crogiolo”).

Dopo aver effettuato il pagamento si raccomanda di comunicare la partecipazione agli incontri, specificando la mail dove si desidera ricevere le credenziali per l’accesso agli eventi Zoom, contattando la segreteria del centro:

  • al numero 334 9039886 il lunedì, martedì e venerdì dalle 14.00 alle 16.00
  • via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In seguito all'avvenuta comunicazione verranno fornite via email le modalità e i codici di accesso per partecipare agli incontri su piattaforma Zoom.

La presentazione si terrà su piattaforma Zoom.

Per partecipare basta cliccare il link sotto "Entra nella riunione Zoom" e inserire il meeting ID e la password.

Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2210112069?pwd=bEhFT0J0eGdzU1FySzM5NGtzTmF4Zz09

ID riunione: 221 011 2069
Passcode: 123456

Accettare se stessi, accogliersi, stimarsi e volersi bene, imparando a dialogare e a relazionarsi con le proprie parti, a farle sentire riconosciute, rispettate e apprezzate, e ad entrarci in confidenza: questo è il cuore della psicosintesi personale, l'impegnativo ma magico processo che ne assicura il successo e ne garantisce l'autenticità.

La magia sta nel riconoscere che il nostro "equipaggio interiore", la nostra personalità, è già perfettamente idonea così com'è, essendosi strutturata nel tempo a misura nostra, e che onorare questo limite - ovvero la sua forma, struttura e natura - è il modo migliore per assicurarsene la fiducia e la volenterosa collaborazione.

Vittorio Viglienghi si occupa da più di 30 anni a vario titolo di Psicosintesi, e mai in veste professionale, avendone sviluppato una vasta e poliedrica competenza nel settore dell'auto-formazione.
In particolare dal 1982 ha collaborato e tuttora collabora in diversi ruoli con l'Istututo di Psicosintesi di Firenze, di cui è formatore, e dal 2002 è docente presso l'Istituto Internazionale di Psicosintesi Educativa di Verona.
Da anni è impegnato in un progetto di implementazione e valorizzazione del ricchissimo patrimonio documentale tuttora inedito lasciato da Roberto Assagioli.

La conferenza si terrà su piattaforma Zoom.

Per partecipare basta cliccare il link sotto "Entra nella riunione Zoom" e inserire il meeting ID e la password.

Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2210112069?pwd=bEhFT0J0eGdzU1FySzM5NGtzTmF4Zz09

ID riunione: 221 011 2069
Passcode: 123456

La conferenza si terrà su piattaforma Zoom.

Per partecipare basta cliccare il link sotto "Entra nella riunione Zoom" e inserire il meeting ID e la password.

Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2210112069?pwd=bEhFT0J0eGdzU1FySzM5NGtzTmF4Zz09

ID riunione: 221 011 2069
Passcode: 123456

 

Non è sempre facile affrontare nelle nostre vite questo tema, perché muove emozioni forti che possono sconfinare nel dolore, nella rabbia, nel risentimento o nella delusione. 

Il perdono, infatti, è spesso preceduto da una ferita che è lenta a rimarginarsi e inevitabilmente ci segna.
Ma la via della guarigione passa inevitabilmente attraverso il perdono. 

Sappiamo infatti dalle ricerche scientifiche che vivere nel risentimento, nei sensi di colpa, nell'auto condanna, nel ricordo di un dolore o nella paura di nuove delusioni, ci fa ammalare. Spesso questi sentimenti vengono tramutati in sintomi fisici quali: ansia, mal di testa, dolori al collo, allo stomaco o inducono il nostro sistema immunitario ad un cattivo funzionamento.
Al contrario praticare il perdono ha effetti positivi sulla nostra salute, sia fisica, che emotiva e mentale. Il perdono, al di là delle credenze popolari o religiose, ci aiuta a chiudere i conti con il passato, a maturare una nuova forza che ci apre al futuro e alla possibilità di una vita felice.

"Perdonare non è facile. Non basta volerlo. Perdonare è un'arte e, come tale, richiede metodo e applicazione. Il segreto di quest'arte sta nel comprendere che non si può ridurre il perdono a un atto di volontà o a un dovere etico, poiché esso è il risultato di un processo che coinvolge tutte le dimensioni dell'essere umano. Saper perdonare significa liberarsi dall'oscura inquietudine del risentimento per fare del perdono una fonte di gioia e uno strumento di crescita psicologica e spirituale." (J. Monbourquette)

Per partecipare basta cliccare il link sotto "Join Zoom Meeting" e inserire il meeting ID e la password indicate.

Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/87426249285?pwd=eExDN2VHOUNrOGxQQUZCVU4zZVdadz09

Meeting ID: 874 2624 9285
Passcode: 446308

Pagina 82 di 83

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta