
Istituto
3a sessione |
Verso nuovi equilibri |
||
ore 9.00 | La prospettiva di altri | L’Architetto: I luoghi dell'abitare |
Fabrizio Schiaffonati Politecnico di Milano |
L’Economista: Appartenenza, partecipazione, alienazione Esperienze dell'economista |
Bruno Amoroso Università di Roskilde Danimarca |
||
L' Artista | Emilio Tadini - Milano | ||
ore 11.00 | La prospettiva psicosintetica | Dove sta di casa la diversità | Maria Luisa Macchia - Roma |
Perversioni, Diversioni, Conversioni | Vincenzo Liguori - Milano | ||
La diversità tra sfida e destino | Daniele De Paolis - Terni | ||
ore 12.00 | Conclusione dei lavori |
. |
Salone Pio XII |
Aula Panighi |
Aula Lazzati |
I seminari hanno una durata di tre ore e sono dislocati in aule diverse |
ora |
Relazioni |
Relazioni |
Seminari |
|
9.00
|
Tavola Rotonda: Prologo antropologico teologico Vincenzo Graziani Giampaolo Lai Adriana Mazzarella Alberto Alberti |
Mondialità e diversità quale possibile sintesi L’educazione interculturale come educazione alla diversità Diversità nell’unità : la sfida della visione organica Dibattito |
Il sud come spazio psichico Bianca Lavina e Maria Cristina Di Meo Differenze che contano Olga Fontana Incontrare, conoscere, amare. |
I seminari iniziano alle ore 9.00 Paura della diversità Psicosintesi del mandala |
11.00
12.30 |
Terra, mia immagine Anita Pignatelli L’esperienza WYSE: Abitare le diversità come veicolo di nuova educazione |
Testimonianze Suor Teresa Giuliani Maria Luisa Albera |
||
14.30
16.00 |
Educare alla diversità nella società multiculturale Dalla cultura dei diritti alla cultura dei doveri Dibattito |
La positività delle differenze
Forum
|
Testimonianze
|
I seminari iniziano alle ore 14.30 Le Nazioni Unite e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Un mondo sempre uguale, un mondo sempre diverso: rinnoviamo il nostro codice percettivo Il simbolismo dei tarocchi come rappresentazione di una psicosintesi Abitare il corpo Archetipi femminili e immagini di sé |
16.00
|
Individualismo e individualità, gruppismo e gruppo Marina Bernardi Identità Alterità e Relazione Educare per prevenire Dibattito |
Incontro di presentazione della Scuola di Psicoterapia aperto a: |
||
18.00 |
Sintesi dei lavori della giornata |
|||
21.00 |
Cena Sociale |
ore 15.00 |
Apertura del Congresso : |
||
1a sessione | Abitare le diversità Come le diversità influenzano l’uomo e gli uomini |
||
---|---|---|---|
ore 15.30 | La prospettiva psicosintetica | Il valore della diversità | Pasquale Morla - Roma |
La ricchezza della diversità, la sfida della psicosintesi |
Elena Morbidelli - Firenze | ||
Dentro, fuori, uguali e diversi | Piero Ferrucci - Firenze | ||
ore 17.30 | La prospettiva di altri | L' Antropologo: Un alieno tra i diversi Disparità e diversità tra i cacciatori-raccoglitori africani e un antropologo sul campo |
Alberto Salza già all'Università di Torino |
L’Educatore: Tracciare distinzioni: la conoscenza di sé tra memoria e intersoggettività |
Laura Formenti Università Statale di Milano |
||
Il Teologo: Testimonianza di un teologo sulla diversità come valore |
Innocenzo Gargano monaco camaldolese Pontificio Istituto Orientale di Roma |
||
ore 19.00 | Assemblea dei soci |
3a sessione
Diversi modi di VIVERE la Psicosintesi
ore 9.0: Presentazione del Consiglio Direttivo e dei Sindaci Revisori
ore 9.3: Presentazione dei lavori dei gruppi
ore 10.0: Elaborazioni in piccoli gruppi e condivisione
ore 12.50: Conclusione dei lavori
ore 9.0: Apertura della Segreteria
1a sessione
Diversi modi di PROPORRE la Psicosintesi
- ore 10.30: Apertura Convegno
- ore 10.45: Testimonianze sui diversi modi di proporre la psicosintesi
- ore 13.0: Pranzo
2a sessione
Diversi modi di SPERIMENTARE la Psicosintesi
workshop, relazioni e incontri di lavoro
ore 15.00:
workshop
- 1. La consapevolezza che guarisce Laura Maninchedda
- 2. Abbraccio il mondo a modo mio: percorso e stile formativo in psicosintesi Elena Morbidelli
- 3. Psicosintesi in musica Renata Kuemmol
- 4. In viaggio attraverso l'ovoide: consapevolezza dei vari livelli del percorso psicosintetico, con le loro mete e tecniche peculiari Marina Bernardi
- 5. Essere modello attraverso l'individualità; la formazione permanente come modello propedeutico al servizio Pasquale Morla e Giovanna Loricchio
- 6. Il coraggio di osare Lucilla Porro, Marialuisa Macchia e Riccardo Samaritani
relazioni e incontri di lavoro
- 1. La dimensione femminile della psicosintesi Vittorio Viglienghi
- 2. Progetto Volontà: approfondimento dei temi lasciati da Assagioli
- 3. Scuola Conduttori - Presentazione
ore 17.30 Intervallo
ore 18.00 Assemblea dei soci ed elezione del Consiglio Direttivo e dei Sindaci Revisori
ore 20.30 Cena Sociale
SESSIONE PLENARIA
9.30 - 12.00:
H a l l 1
P1 Verso una nuova cultura dell’uomo: libertà, amore e volontà A. Alberti, Italy
P9 La volontà negli stati di coscienza L. Boggio Gilot, Italy
P38 La disidentificazione come fondamento della volontà V. Liguori, Italy
P4 Psychosynthesis as a whole-person healthcare philosophy R. Anderson, USA
12.00: Conclusione dei lavori
8.30 - 10.00:
GRUPPI CO-CREATIVI
RELAZIONI
9.00 - 10.00:
H a l l 1
- P68 Progetto volontà: Ascolto… è volontà? B. Zanchi, Italy
- P66 I soggetti della volontà V. Viglienghi, Italy
8.30 - 10.00:
H a l l 2
- P18 Which contribution offers Psychosynthesis in the Psychooncology work R. Dicht–Kersten, Germany
- P62 Il viaggio della volontà: dalla libertà del male, alla libertà dal male G. Tomba, Italy
- P5 Poetry for the topic under focus C. Askar, UK
10.00: Break
SESSIONE PLENARIA
10.30 - 13.00
H a l l 1
- P43 "Progetto volontà", un progetto per l’umanità P.A. Marinelli, Italy
- P12 Assagioli: l’uomo volontà B. Caldironi, Italy
- P8 Libertà in prigione, sessant’anni dopo A. Bocconi, Italy
- P54 The journey of power and the passionate will M. Rosselli, Italy
13.00: Lunch
RELAZIONI
14.30 - 19.00:
H a l l 1
- P19 The development of the will in youth culture on the eve of the millennium K. Ellis, S. Plummer, Australia
- P22 Volontà e spiritualità V. Galletti,Italy
- P24 La volontà secondo le neuroscienze attuali L. Galzigna, M. Galzigna, Italy
- P29 Sami cosmology and Assagioli’s ideal model N. Gyllenstierna, Sweden
- P31 The shamanic way as a model for developing personal and transpersonal will in the 21st century A. Holmquist, USA
- P47 The will in work,community,social and interpersonal relations P.U. Ndukuba, Nigeria
- P69 Un percorso difficile - testimonianze poetiche A. Zoli, Italy
14.30 - 16.00:
WORKSHOPS 1h 1/2
- W10 Facilitation of the will through Jungian typology, as developed in the MBTI R. Charles, UK
- W11 The Crystal Carriers: the role of the will in children’s journeys to healing from sexual abuse L.A. Childs, Australia
- W12 Formation de la volonté par l’Atelier d’écriture C. Cloutier, Canada
LEARN HOW TO PROJECT YOURSELF
- W34 How to carry out a project Gruppo "Progetto Volontà", Italy
- W44 Relationship growth and psychosynthesis S.Z. Kramer, USA
- W64 Will and the wall of fear D.S. Onken, USA
- W79 Using your body to train your will B. Roth, USA
- W86 Il viaggio della volontà. Dalla libertà del male alla libertà dal male G. Tomba, Italy
- W99 Probing the reality of "I" from a Kabbalistic perspective A.R. Tresenfeld, USA
- W92 Will in education: how WYSE works with will and international programme WYSE International
- W97 Use of will to prevent a marriage from collapsing under the weight of a new baby A. Ziff, USA
16.30 - 19.30:
WORKSHOPS 3h
W5 L’expérience esthétique, porte d’accès et appel à l’énergie volitive qui donne chair à la forme M. Bres, France
W101 How to use Psychosynthesis in the treatment of cancer R. Dicht–Kersten, Germany
W39 La volontà alla ricerca di una identità femminile - strade per trovare la donna interiore B. Haus, Germany
W42 The shamanic way as a model for developing personal and transpersonal will in the 21st century A. Holmquist, USA
W55 Attivare le qualità della volontà con la pratica dei sei suoni del Qi Gong M.T. Marraffa, Italy
W74 Volontà e psicoterapia M. Reppucci, Italy
W76 The journey of power and the passionate will M. Rosselli, Italy
W77 Volontà ed autostima nell’educazione R. Rossin, Italy
W82 L’Amour inconditionnel et le pardon A. Samuel, Brazil
W85 Autentic movement and psychosynthesis - building the direct experience of the self C. Rangel, S. Jorge, B. Pinheiro de Andrade, Brazil
8.30 - 10.00: GRUPPI CO-CREATIVI
RELAZIONI
9.00 - 10.00:
H a l l 1
- P45 Voler guarire P. Morla, Italy
- P48 Beyond the framework of psychotherapy and the psychotherapist’s will: the journey into human existence T. Nguyen, France
8.30 - 10.00:
H a l l 2
- P51 Volontà e psicoterapia M. Reppucci, Italy
- P6 Coscienza, volontà ed energia G. Bergamaschi, Italy
- P49 La psicosintesi, la volontà e l’approccio multidimensionale alle problematiche delle dipendenze e dei comportamenti d’abuso di sostanze psicoattive C. Percipalle, Italy
10.00: Break
SESSIONE PLENARIA
10.30 - 13.00:
H a l l 1
- P17 Volontà, scelta e destino D. De Paolis, Italy
- P72 Why psychosynthesis now in Japan? S. Hiramatsu, Japan
- P71 Presentation of European Federation Psychosynthesis Psychotherapy (E.F.P.P.), I. Brankin, UK
13.00: Lunch
RELAZIONI
14.30 - 18.30:
H a l l 1
P14 The will to heal and make whole: aligning body, mind and spirit M.H. Coe, USA
P36 Slave narratives G. Lavina, Italy
P44 La volontà e la non azione (wu-wei), ovvero dalla volontà universale alla volontà forte M.T. Marraffa, Italy
P58 The will and psychotherapy A. Samuel, Brazil
P60 La volontà nella tradizione filosofica e psicologica D. Sgobba, Italy
P64 Will in interpersonal relations T. Triantafyllou, Greece
S.I.P.T. - Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica
Scuola di Psicoterapia Psicosintetica riconosciuta da MURST con D.M. 29/94
- P73 Professione Psicoterapeuta: volontà di guarire o volontà di potenza E. Morbidelli, Italy
- P74 La volontà nel processo terapeutico e nell'orizzonte storico post-moderno G. Loverso, Italy
- P75 La volontà nella psicoterapia dell'Anoressia E. M. Bindi, Italy
- P76 Appunti a proposito di uno studio su una tipologia spirituale nel buddismo vajrayana e sue possibili applicazioni in psicosintesi terapeutica P. Lacerna, Italy
14.30 - 16.00:
WORKSHOPS 1h 1/2
- W3 Psychosynthesis as a model for healing R. Anderson, USA
- W13 Aggression and the will C. Comuzzi, Canada
- W16 Les forces volitives du moi et du soi. Résistances, antagonismes et synergies J.M. de Chevron-Villette, M.L. Denizet, France
- W24 The paradox of fighting fire with fire: claiming our spiritual authority in the face of forces of destruction C.M. Franklin, USA
LEARN HOW TO PROJECT YOURSELF
W33 How to formulate an operative plan Gruppo "Progetto Volontà", Italy
W80 Psychosynthesis and the quantum scientific paradigm M. Russell, Sweden
W89 Reflective leadership and the will D.V. Welch, V. Gamber, USA
W90 Self-esteem: the vehicle for change M. White, UK
W96 Il mio progetto volontà B. Zanchi, Italy
16.30 - 19.30:
WORKSHOPS 3h
W17 Volontà scelta e destino D. De Paolis, Italy
W28 Theory & principals of psychoneuroimmunology M. Gigante, S. Selib, USA
W29 Clinical applications of psychoneuroimmunology M. Gigante, S. Selib, USA
W56 Sacred Notes of the Soul: Reconnection and Healing Through Music Therapy in a Neuropsychiatric Institute A.M. Crouse, D. Methner, USA
W45 Psychosynthesis and Kabbalistic meditation from the Tree of Life teachings S.Z. Kramer, USA
W52 Healing and the will E.G. Loomis, F.L. Loomis, USA
W57 I segreti per realizzare i desideri R. Monti, Italy
W61 La volontà nel processo di guarigione P. Morla, Italy
W66 The Egg, the Tree and the Serpent W. Parfitt, UK
W71 The will and self-awareness through play D.E. Platts, UK
W73 The will as an instrument of transformation and identity development H. Reinhardt, Germany
W84 Sette parti del Brasile e le tipologie assagioliane A.C. Horta de Lacerda Menezes, D. Petrini de Carvalho, Brazil
W94 Women’s circles as community: a holding place for the discovery of the will A. Yeomans, L. Lefer, USA