Centro di Milano - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

Venerdì 22 giugno 2012
ore 9.45-12.45

A1
ROBERT ANDERSON (USA)
Esplorare l’inconscio collettivo COMPLETO
Sia Roberto Assagioli che Carl Jung si sono interessati dell’Inconscio Collettivo. Negli ultimi anni la scienza corrente ha superato i propri limiti con la pubblicazione di studi ed esperimenti di verifica sull’efficacia della preghiera, gli effetti potenti della visualizzazione, la conferma delle premonizioni, e l’efficacia di una moltitudine di terapie prive di contatto come di contatto terapeutico. La Visione Remota, coincidenze oniriche documentate, e l’inspiegabile fenomeno dell’esperimento della doppia fenditura (di Thomas Young), ci portano ad allargare il nostro modo di pensare. La discussione aperta sui quanti di energia che si muovono più velocemente della luce, la possibilità di un “multiverso” e l’invocazione di un’onda di probabilità nella fisica delle sub-particelle ci spingono anche ad espandere gli orizzonti della nostra esperienza oltre i limiti dell’ovoide della Psicosintesi.
Alcune esperienze personali saranno incluse in questo workshop nel quale i partecipanti avranno l’opportunità di condividere le proprie “esperienze al di là dei limiti dello schema dell’ovoide” in sicurezza e con la piena accettazione del gruppo riunito.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese

A2
PENELOPE ANDRADE (USA)
Medicina Emotiva ai raggi X: un approccio bio-psicosintetico
Le emozioni, progettate dalla natura come imperativo all’azione, racchiudono informazioni importanti per la nostra sopravvivenza e anche per connetterci con ciò che ha più valore per la nostra vita e per il nostro spirito. Anche quando non le esprimiamo o non le riconosciamo, le emozioni causano sottili cambiamenti nelle viscere, nei muscoli, nell’umore e nella capacità di una nostra risposta di tipo relazionale e spirituale. In alcune persone la paura di essere sopraffatti dalle emozioni e dall’irrazionalità e/o dall’energia neurobiologica paralizzante dei traumi, porta ad annientare la consapevolezza, scindendoci da questa essenziale risorsa umana e spirituale. Questo workshop offre un nuovo modello per guarire questa scissione emotiva interiore ed anche un supporto per recuperare la nostra capacità di agire nel mondo in modo efficace, presente e in linea con il nostro spirito. Ad integrazione della visione del Sé Immanente/Trascendente di John Firman e Ann Gila, della teoria dell’attivazione/disattivazione emotiva di tipo Bioenergetico e Biodinamico, e della risoluzione del trauma di Esperienza Somatica, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere, dal punto di vista teorico ed esperienziale, come lasciare che il corpo li conduca ad uno stato di completezza e trasformazione.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese

A3
LORELLA P. BETTI, ALESSANDRA G. MARSON (Italia)
Suoni e Parole
“Suoni & Parole” è un workshop agile e creativo che utilizza la Scrittura e la Musicoterapia per far entrare in relazione i partecipanti con le proprie funzioni psicologiche e i diversi aspetti del proprio mondo interiore. Durante il workshop verranno utilizzati esercizi di Scrittura Creativa, appositamente ideati per esplorare e contattare “differenti aspetti” dei propri “contenuti interiori” e tecniche di Musicoterapia, rivolte all’ascolto consapevole delle molteplici “vibrazioni” e “risonanze” dell’Anima. Tramite i suddetti esercizi verrà amplificata nei partecipanti la capacità di osservare e di esprimere attraverso, appunto, “Suoni & Parole” alcune parti di sé, creando per ogni aspetto contattato un “Poema Sonoro”. Il workshop è guidato da due conduttrici che nella vita si occupano professionalmente dei due settori artistici che verranno affrontati durante questo percorso: Musica & Scrittura: un binomio ideale per un viaggio esplorativo-evolutivo all’interno di sé.
Esperienziale
Lingua: Italiano

A4
MOLLY BROWN (USA)
Coraggio e compassione in tempi di crisi
Constatiamo al giorno d’oggi che un grande disfacimento si è diffuso in tutto il mondo, causato principalmente dalla bramosia e dall’arroganza dell’uomo. Allo stesso tempo, un numero incalcolabile di persone manifestano in tutto il pianeta contro l’oppressione e la distruzione, invocando una Grande Svolta per un mondo più giusto, cooperativo e sostenibile. In questo workshop trarremo dalla Psicosintesi, dall’Ecopsicologia e dal Lavoro Che Ci-Riconnette (come elaborato da Joanna Macy) quelle forze necessarie per affrontare con coraggio, compassione e saggezza questo periodo di crisi globale.
Esperienziale
Lingua: Inglese /Italiano

A5
HAZEL CAREY (UK), MARIELLA LANCIA (Italia), ROSI ROBERTAZZI (Italia)
Programma WYSE Anziani: ridefinire il ruolo degli anziani in un mondo che cambia
I Presentazione del programma Wyse Anziani: origini, finalità, metodi e collegamenti con la Psicosintesi
II Esercizi esperienziali e tecniche utilizzate nei Programmi Wyse Anziani:
a) Cerchio dei problemi (esplorare e affrontare le nostre preoccupazioni e i timori dell’invecchiamento)
b) Esercizio: Incontrare il Vecchio Saggio, per intuire come il ruolo del Vecchio debba cambiare per soddisfare le esigenze della prossima Era, seguito da discussione di gruppo
c) Cerimonia del Tempo (all’aperto): convocazione degli antenati e gli esseri del futuro
d) Lavoro artistico: disegnare un simbolo dell’essere anziani in un mondo che cambia
Esperienziale
Lingua: Inglese /Italiano

A6
GIOVANNI DE GREGORIO , MASSIMO RUSSO (Italia)
La via del possibile. Modello di accoglienza per i minori socialmente svantaggiati: la Comunità Alloggio “Namaskar”
I ragazzi che giungono in Comunità sono stati spesso abituati alla paura di esprimersi, ad un senso di inadeguatezza personale, all’imprinting della sfiducia nelle proprie possibilità. Come poter sperare in uno sviluppo e in una trasformazione del ragazzo se prima non lo si vede per quel che può diventare?
Anche per l’educatore, il disorientamento iniziale per “colui” che ha di fronte, può essere superato attraverso uno sguardo in divenire che tiene in considerazione non solo quello che il ragazzo mostra di essere in quel momento, ma soprattutto quello che in realtà può diventare; tiene conto del materiale grezzo che ha di fronte, ma in vista del prodotto finito che può realizzarsi. Non importa conoscere in anticipo quale sia il prodotto finito, ciò che conta è favorire il processo che porta a realizzarlo e che spinge a svelarne spontaneamente le diverse fasi di attuazione. Aiutare il ragazzo a ‘sbocciare’ significa, appunto, credere che in determinate condizioni ne abbia la possibilità, e molto probabilmente queste condizioni non sono ancora ‘accadute’. La Comunità alloggio diviene allora lo strumento catalizzatore ed il luogo ove iniziare a “far accadere” tutto ciò favorendo una sintesi di accoglienza, empatia, rispetto e autorevolezza, che rompa i vecchi “circoli viziosi…”
Esperienziale - Teorico
Lingua: Italiano

A7
UTA GABAY, EFRAT TENNENBAUM, YEOSHUA STARRET (Israel)
Psicosintesi a Gerusalemme
Un aspetto del lavoro di Assagioli meno conosciuto è l’aver applicato il modello Psicosintetico agli enti nazionali, in particolare al popolo ebraico. Come rivela una recente ricerca negli archivi di Assagioli, egli vi dedicò molto lavoro, sia a livello privato che pubblico, per molti anni. Un gruppo di Gerusalemme ha ripreso questo lavoro già in atto, della Psicosintesi del popolo ebraico, e lo sta sviluppando ulteriormente.
Questi i temi del workshop:
• La ricerca e il lavoro pubblico di Assagioli sul popolo ebraico
• Psicosintesi a Gerusalemme
• “L’indagine Psicoenergetica” - un metodo meditativo da noi elaborato per lavorare con la personalità e il potenziale dell’Anima di un gruppo o di un entità nazionale, in questo caso il popolo ebraico.
Si tratta di una presentazione di gruppo fatta dai membri del Centro Hechal per la Spiritualità Universale in Gerusalemme, che comprenderà una lezione, un esercizio di meditazione guidata e un dibattito.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese / Italiano

A8
JOANNE GRAHAM-WILSON (France)
Un nuovo inizio
La disoccupazione è l’argomento del giorno per tutti i media e costituisce una grande fonte di paura e preoccupazione per le popolazioni di tutti i paesi. Con una popolazione mondiale in aumento e l’intensificarsi delle crisi economiche, anche la disoccupazione è in aumento. Trovarsi disoccupati, soprattutto per tempi lunghi, si trasforma in un periodo di tale insicurezza in se stessi che può essere necessario lavorare sull’identità prima di riuscire ad impadronirsi degli aspetti pratici utili per sostenere con successo un colloquio di lavoro.
Questo workshop condensa 42 ore di formazione in una speciale sessione esperienziale di 3 ore, per mostrare come il disoccupato possa superare le sue insicurezze personali, in modo da essere chiaro nell’espressione delle sue necessità e in grado di rassicurare un agente o i futuri clienti.
Prima di sviluppare una strategia che dia una prospettiva del mercato del lavoro, i candidati imparano a riconoscere:
• le loro qualità e i loro successi e come sentirsi a proprio agio parlandone;
• il tipo di lavoro che rappresenta un punto di congiunzione tra le competenze acquisite e le realistiche aspirazioni;
• dove e come trovare il lavoro ideale, la metodologia strategica e gli stimoli alla motivazione;
• gli atteggiamenti che rassicurano mediatori e datori di lavoro; come prepararsi psicologicamente e spiritualmente a un colloquio;
• se sono sufficientemente qualificati rispetto alle necessità del committente; saper dire di “No”.
Esperienziale
Lingua: Inglese

A9
STEPHANIE GUASTELLA LINDSAY, LORI RICHLOFF (USA)
Esprimere le nostre subpersonalità attraverso il corpo COMPLETO
Le arti espressive possono essere usate per attivare sia le nostre sub-personalità che quelle degli altri e per trasformare le nostre relazioni e quelle degli altri con le loro sub-personalità. Attraverso il movimento, la danza, l’improvvisazione, il disegno, la scrittura creativa, il dialogo poetico, i partecipanti in questo workshop esperienziale saranno guidati in un processo di disidentificazione e lavoreranno in modo profondo con una sub-personalità da loro scelta; scopriranno inoltre che ogni sub-personalità ha una sua storia, una sua mitologia personale, da svelare.
Esperienziale
Lingua: Inglese /Italiano

A10
INGRID GUNBERG
(Sverige)
Costellazioni e Psicosintesi
In questo workshop prenderemo in esame sia il coinvolgimento del terapeuta nel proprio sistema, sia quello del cliente, allo scopo di capire dove si possa trovare un’apertura verso le soluzioni. Servendoci della pratica delle Costellazioni con un esempio dal vivo, andremo alla ricerca di quelle resistenze nascoste che impediscono il procedimento della terapia, come l’invischiamento, il distacco, il sostegno o la sua mancanza. I risultati saranno sia di tipo personale che professionale mettendo in evidenza ciò che emerge dalle profondità più nascoste. Avremo tempo per analizzare due o più casi.
Le Costellazioni sono un mezzo potente e unico per risolvere problemi molto pesanti con modalità che indicano in maniera sensibile e semplice come vedere con occhi nuovi.. Il fondatore delle Costellazioni, Bert Hellinger, definisce questa pratica anche “Ordini dell’Amore” e dice: “Quando comprendiamo le leggi sistemiche che permettono all’amore di dispiegarsi, possiamo essere in grado di aiutare le famiglie e le persone che soffrono a trovare delle soluzioni. È profondamente commovente osservare i clienti che si avvicinano agli Ordini dell’Amore sciogliersi in modo spontaneo in un amore dolce e intimo persino dopo una vita di odio, rabbia ed abusi.”
Esperienziale
Lingua: Inglese

A11
ELKE F.GUT (Schweiz), ANTON FIECHTER (Italia)
Psicosintesi e Astrologia
Con il metodo della Psicosintesi può essere trovato un parallelo con l'astrologia? Esiste una relazione tra i tre livelli della personalità: fisica, emotiva e mentale ed i pianeti astrologici Saturno, Luna e Sole? Come può essere applicata la disidentificazione dal punto di vista astrologico? I pianeti transpersonali Urano, Nettuno e Plutone - un tentativo di interpretazione psicosintetico. Come può essere interpretata con l'astrologia psicosintetica la volontà in un esempio di tema natale? Queste domande saranno affrontate e trattate nel workshop.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Tedesco / Italiano

A12
MASSIMILIANA MOLINARI, ELODIE MIGLIORINI (Italia)
Dagli stereotipi agli archetipi: dalla dipendenza all'unità - una proposta psicosintetica per le dipendenze affettive
Il lavoro si propone attraverso tecniche a mediazione corporea, artistica e immaginativa di fare esperienza in gruppo di riconoscimento da parte dei partecipanti degli stereotipi di genere, attuando un processo di disidentificazione da essi, in un percorso che si snoderà fino a raggiungere un contatto consapevole con gli archetipi del maschile e femminile in risonanza con il mondo interno dei singoli, per concludere con un momento meditativo sull'unione interna e Unione con l'Universo attingendo anche ai principi di fisica quantistica dell'entanglement.
Esperienziale
Lingua: Italiano

A13
FRANCESCA PECCI (Italia)
Il mito di Proserpina e la trasmutazione dei limiti attraverso il Teatro Evolutivo
Il Teatro Evolutivo è un processo di Crescita Personale che, nella fase iniziale, aiuta a sviluppare una personalità integrata e, nelle fasi successive, accompagna ad andare oltre la personalità per accedere ad una dimensione più elevata della Coscienza, con Qualità proprie, creando Armonia e Bellezza. Il substrato teorico del lavoro proposto è la dimensione dei Miti Greci e dei Misteri Eleusini ed in particolare, la prova che viene affrontata e sostenuta nel Mito di Ciane e Proserpina: il Mito ci descrive simbolicamente il percorso che la Coscienza umana deve compiere per evolvere e ci ricorda il contributo che la Psicologia può offrire in tal senso. Durante il Workshop, i partecipanti avranno modo di condividere il Mito ed il suo senso sottile, attiveranno un brain-storming e accompagnati dal conduttore dell'esperienza, creeranno una serie di rappresentazioni con la tecnica dell'improvvisazione. Nelle scene, ogni partecipante avrà modo, sia di esprimere se stesso ed i propri punti di tensione, sia di nutrire ed attivare una dimensione di lavoro di Gruppo.
Esperienziale -Teorico
Lingua: Italiano

A14
PIERO RIGHELLI, NURIEL FRANSOSA (Italia)
Psicosintesi e Coaching: costruire il futuro
La psicosintesi e il coaching hanno molti punti in comune, come "prassi del cambiamento". Entrambe possono essere proposte a persone o gruppi che vogliano raggiungere nuovi obiettivi, personali od esistenziali, per costruire il proprio futuro. Entrambe facilitano il passaggio dallo stato presente ad uno stato desiderato, mettendo l'accento sulla responsabilità dell'individuo, sulla sua parte creativa e sull'uso della volontà (anche come fattore di "scelta"). Favoriscono e sostengono il processo di auto-realizzazione delle persone. La psicosintesi può arricchire il coaching di prospettiva, profondità, visione, tecniche e metodi. Il coaching può arricchire le prassi della psicosintesi con le sue peculiari modalità nel confrontarsi, domandare, far emergere le risorse della persona o del gruppo. La sinergia fra coaching e psicosintesi permette lo sviluppo di un nuovo tipo di professionalità psicosintetica che può agire in nuove aree lavorative, rispondendo a una forte richiesta già presente. Nel workshop sperimenteremo praticamente punti di contatto e punti di sviluppo dell'incontro tra psicosintesi e coaching, gli strumenti comuni e quelli specifici, ed esploreremo le possibili prospettive future.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Italiano / Inglese

A15
WILLIAM PENNELL ROCK (USA)
Neo-Esorcismo: rapportarci col nostro Sabotatore interiore COMPLETO
In ognuno di noi c’è una forza che genera l’Ombra, il cui intento è quello di indebolirci fino a distruggerci, presentandoci delle prove che possono essere superate soltanto da quelli di noi che sono psicologicamente in forma. La brutta notizia è che questo Sabotatore, un essere ambiguo che si serve di modalità che superano ogni immaginazione, reso molto più potente dalla nostra assoluta cecità nei suoi riguardi, più o meno governa la nostra vita. La buona notizia è che ogni nostra avventura e ogni storia d’amore ci indica come trasformarlo. Le sottostanti forme archetipiche rimandano al metodo della Psicosintesi, attraverso cui ci confrontiamo con questo spregevole Sabotatore, riappropriandoci di questo potere essenziale, riabilitandolo e reintegrandolo nella nostra interezza. I partecipanti ai workshop “ORIGINI” arrivano ad accorgersi che stanno vivendo un loro mito personale, nel quale questo potere che vuole sabotare la loro vita deve essere affrontato e trasformato. In questo workshop di 3 ore avrete la possibilità di sperimentare quella parte del Processo ORIGINI chiamata “neo-esorcismo” che mette a nudo il vostro Sabotatore e il suo modo di operare. Il lavoro comprende il diventare testimoni del vostro auto-sabotaggio, energicamente incorporando ed esprimendo il suo personaggio archetipico, e cioè il vostro Sabotatore, con la presa di coscienza che esso viene alimentato dalla vostra stessa Energia, il disporre della quale dipende alla fin fine solo da voi stessi. Venite se avete il coraggio di osare!
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano

A16
RENZO ROSSIN (Italia)
Le radici oniriche del futuro – Il sogno nell’educazione e nella crescita personale
Il sogno ha alimentato attraverso i millenni l‘evoluzione della nostra specie, accogliendo e rielaborando creativamente le esperienze diurne, aprendo le porte dell'intuizione su diversi piani, favorendo scoperte e invenzioni in tutti i campi. Una maggiore attenzione e un uso più saggio degli insegnamenti offerti nella "scuola della notte” possono offrirci ancora, fin da bambini, immagini e idee ispirate e preziose per lo sviluppo individuale e collettivo,aprendo ai giovani la via naturale al linguaggio dei simboli e agli adulti la rivalutazione dell'attività psichica più agilmente connettiva fra le funzioni della psiche, la più fedelmente disponibile alla volontà.
Esercitazioni: - Usare bene i sogni a casa e a scuola - Social dreaming e intuizione del futuro.
Esperienziale
Lingua: Italiano / Inglese

A17
ARON SALTIEL (Österreich)
Il lavoro delle Costellazioni nel counseling e nella terapia in Psicosintesi
Il lavoro delle Costellazioni (spesso chiamate “costellazioni familiari”) si rivela essere un metodo efficace per rappresentare le relazioni tra le persone, quali i partner, i membri di una famiglia, i membri di un gruppo. Possiamo prendere in considerazione anche elementi intra-personali, come le sub-personalità, l’Ego, l’Io, il Sé, e osservare la loro relazione mentre le persone che li rappresentano interagiscono, il che può rivelarsi utile nelle strategie di gestione dei conflitti o di soluzione dei problemi, anche per avere una più profonda comprensione di se stessi, del “passo successivo” nella propria Psicosintesi personale.
In questo workshop sperimentale lavoreremo usando esercizi che mostrano l’uso delle costellazioni nel contesto della Psicosintesi.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano

A18
MANOLIS SKOULIKAS (Hellas)
Fra speranza e fatalismo - L'archetipo del guaritore in tempo di crisi
In questi tempi di crisi siamo sollecitati, come psicoterapeuti, ad aiutare i nostri clienti ed altre persone ad affrontare la perdita, ad esprimere sentimenti di rabbia, di colpa, di dolore e a trovare un "senso" a situazioni traumatiche. In questo viaggio dell'anima affronteremo l'archetipo del fatalismo con le sue cinque teste: paura, senso di colpa, disperazione, cinismo e rassegnazione. Alla ricerca di una forza opposta per contrastare tutto questo, scopriremo l'archetipo della Speranza attraverso l’antico mito greco del "Vaso di Pandora". Ci occuperemo delle tecniche contro la manipolazione dei mass media e ci concentreremo sui modi per recuperare il rispetto per l’umanità, agendo dal nostro vero centro, l’occhio del ciclone in tempi di continuo degrado del valore dell’uomo e dei valori umani.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano

A19
SCOTT THOMPSON , LAWRENCE WINTERS (USA)
Il dialogo a un bivio: guarigione sociale tra Veterani e Civili
Come le matrioske una dentro l’altra, noi esseri umani abitiamo e ci esprimiamo attraverso molteplici identità psicologiche e sociali. La Psicosintesi ha fatto tanta strada ed è un metodo eccellente per contribuire ad una maggiore armonia tramite la nostra guarigione psicologica. La prossima frontiera è la Guarigione Sociale: una guarigione che sta al di là dei confini della nostra vita psicologica; esiste sotto forme di identità sociali tra le persone, i gruppi e le nazioni. Attraverso l’utilizzo di processi di guarigione psicologica e sociale all’avanguardia, questo workshop esperienziale mostrerà un’applicazione della guarigione sociale tra due identità che restano dolorosamente separate l’una dall’altra. La nostra attenzione verterà sulla scissione irrisolta tra soldati veterani e civili in ogni paese. Ci stiamo rendendo conto che la guerra tocca la vita di tutti. Forse più di qualsiasi singola impresa sociale la guerra forma il carattere di individui, famiglie, culture e nazioni. Eppure il ruolo mitico della guerra nella vita di una nazione spesso nasconde le ferite che infligge a tutti i membri e in tutte le dimensioni sociali. La guarigione sociale tra Veterani e Civili è un’esplorazione consapevole dell’impatto della guerra su entrambi i gruppi, ciascuno avendo qualcosa di vitale per l’altro.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano

7.30 - 8.00MEDITAZIONE 
   
SESSIONE PLENARIA
La Psicosintesi e la complessità del mondo - 2
   
9.00 - 9.30RELAZIONE INTRODUTTIVAAuditorium
 Diana Whitmore
La psicosintesi sociale – il buon senso visionario: la spiritualità applicata /  Social Psychosynthesis – Visionary Common Sense: Applied Spirituality  
   
 RELAZIONIAuditorium
9.45 - 11.151.Che cos’è la psicologia delle nazioni? / What is the psychology of Nations?
Margaret Rueffler
 2.La Psicosintesi come via alla coscienza planetaria / Psychosynthesis as a Way to Planetary Consciousness
Ewa Bialek
 3.Il viaggio dell’esule verso il Sé: quando lo shock culturale diventa risveglio spirituale / The Expatriate’s Journey Home to Self: when Culture Shock becomes Spiritual Awakening
Catherine Ann Lombard
 4.Realizzazione individuale e realizzazione sociale / Individual and Social Realization
Aldo Scarpulla
11.15 - 11.45intervallo 
11.45 - 12.455.Il paradiso sostenuto / Paradise Sustained 
Keith Hackwood
 6.Ecocentering / Ecocentering 
Marcella Danon
 
 7.La Psicosintesi all’inizio del nuovo secolo, tra postmoderno e postumano / Psychosynthesis at the start of the 21st century, between the postmodern and posthuman
Fulvio Leoni
   
9.45 - 12.45WORKSHOP - Sessione A (cliccare sul titolo per l'abstract)Salette
 A1.Esplorare l’inconscio collettivo / Exploring the Collective Unconscious
Robert Anderson
 A2.Medicina Emotiva ai raggi X: un approccio bio-psicosintetico / Emotional Medicine Rx: A Bio-Psychosynthesis Approach Penelope Andrade
 A3.Suoni & Parole / Sounds & Words
Lorella P. Betti, Alessandra G. Marson
 A4.Coraggio e compassione in tempi di crisi / Courage and Compassion in times of crisis
Molly Young Brown
 A5.Programma WYSE Anziani:  Ridefinire il ruolo degli anziani in un mondo che cambia / Wyse Elders   programme:  redefining the role of the elder in a changing world 
Hazel Carey, Mariella Lancia, Rosi Robertazzi
 A6.La via del possibile. Modello di accoglienza per i minori socialmente svantaggiati:  la Comunità Alloggio “Namaskar” / The path of what is possibile. A Model for welcoming socially disadvantaged minors: the “Namaskar” residential community
Giovanni De Gregorio , Massimo Russo
 A7.Psicosintesi a Gerusalemme / Psychosynthesis in Jerusalem 
Uta Gabay, Efrat Tennenbaum, Yeoshua Starret 
 A8.Un nuovo inizio / New Start
Joanne Graham-Wilson
 A9.Esprimere le nostre subpersonalità attraverso il corpo / Embodying our Subpersonalities
Stephanie Guastella Lindsay, Lori Richloff
 A10.Costellazioni e Psicosintesi / Constellation together with Psychosynthesis
Ingrid Gunberg
 A11.Psicosintesi e Astrologia / Psychosynthesis and Astrology
Elke F.Gut, Anton Fiechter
 A12.Dagli stereotipi agli archetipi: dalla dipendenza all'unità - una proposta psicosintetica per le dipendenze affettive / From stereotypes to archetypes: from dependence to Unity – a psychosynthesis proposal for emotional dependance
Massimiliana Molinari, Elodie Migliorini
 A13.Il mito di Proserpina e la trasmutazione dei limiti attraverso il Teatro Evolutivo / The myth of Persephone and the transmutation of limits through Developmental Drama
Francesca Pecci
 A14.Psicosintesi e Coaching:costruire il futuro / Psychosynthesis and Coaching: building the future
Piero Righelli, Nuriel Fransosa
 A15.Neo-Esorcismo: rapportarsi col proprio Sabotatore interiore / Neo-Exorcism: Dealing with your Inner Saboteur
William Pennell Rock
 A16.Le radici oniriche del futuro – Il sogno nell’educazione e nella crescita personale / Oneiric roots of the future – dream in education and in personal growth
Renzo Rossin
 A17.Il lavoro delle Costellazioni nel counseling e nella terapia in Psicosintesi / Constellation Work in Psychosynthesis Counseling and Therapy
Aron Saltiel
 A18.Fra speranza e fatalismo - L'archetipo del guaritore in tempo di crisi / Between Hope and Fatalism: The archetype of the Healer in a time of Crisis
Manoulis Skoulikas
 A19.Guarigione sociale tra Veterani e Civili / Social Healing between Veterans and Civilians
Scott Thompson, Lawrence Winters
    
12.45 - 14.30intervallo con pranzo alle 13.00  
    
SESSIONE PLENARIA
Il mondo della Psicosintesi
 
   
14.30 - 15.00RELAZIONE INTRODUTTIVA Auditorium
 Piero Ferrucci
La nuova volontà / The New Will
   
15.15 - 16.45RELAZIONI Auditorium
 1.Neurofisiologia della tecnica delle Parole Evocatrici / Neurophysiology of the Technique of Evocative Words
Luizete Camargo
 2.Le potenzialità terapeutiche della biopsicosintesi / The Therapeutic Potentials of Biopsychosynthesis 
Virgilio Niccolai
 3.Ristabilire gli involucri dell’essere psichico-fisico attraverso la Tecnica FUB (Folded/Unfolded Breathing technique) / Restoring the Being’s psychic/physical envelopes through Folded/Unfolded Breathing Technique (FUB)
Joël Niemann
 4.La ricerca in Psicosintesi: il contributo del Centro di Psicosintesi Clinica di Firenze / Research in Psychosynthesis: the Contribution of the Florence Centre for Clinical Psychosynthesis
Filippo Trovato
   
15.15 - 16.45WORKSHOP - Sessione B (cliccare sul titolo per l'abstract)Salette
 B1.Il simbolo dell’unità al cuore della diversità: la cultura ad un bivio / The symbol of unity at the heart of diversity: culture at the crossroads
Carol Blanchard
 B2.
 
La Psicosintesi e la via della trasformazione quotidiana / Psychosynthesis and the Path of Daily Transformation
Patricia Breen
 B3.Attraverso molteplici mondi: la trasformazione nelle relazioni. L’io e gli altri / Across Multiple Worlds: Transformation in Relationship - Self and Others
Phyllis Clay
 B4.Tango & consapevolezza / Tango & Mindfulness 
Anna Cuva , Massimo Straccali
 B5.Un nuovo modello biopsicosintetico: i Corpi Sottili / A new biopsychosynthesis model: The Subtle Bodies
Liliana Fantini
 B7.Trasformare le nostre relazioni nel contesto lavorativo / Transforming our relations at work 
Davide Fuzzi
 B8.Il viaggio e il sogno dell’anima in un giardino del ‘600 / The journey and the dream of the soul  in a 17th century garden
Annamaria Gobbo
 B9.''Pensa con il cuore'' - un viaggio nel simbolo per conoscere l'emozione / “Think with your heart” - a journey through symbols to encounter your feelings
Tatiana Ieri, Rivka Barone
 B10.Sentire e gestire  Parte 1ª / Feeling and dealing  Part 1
Fredrik Lundh, Rosie Manton
 B11.Introdurre tecniche dello yoga nella sessione di Psicosintesi per regolare il sistema nervoso / Bringing Yogic Techniques into the Psychosynthesis Session to Regulate the Nervous System
Joann Lutz
 B12.Coscienza del corpo, coscienza dell’anima / Awareness of the body, awareness of the soul
Franco Salvini
 B13.Movimento espressivo, arte e Psicosintesi / Expressive Movement, Art and Psychosynthesis
Julie Simonsen
 B14.Comprendere le dinamiche della volontà nel trattamento delle dipendenze / Understanding the Dynamics of the Will in Addiction Treatment
Saphira Wahl
   
16.45 - 17.15intervallo 
   
17.15- 19.00TAVOLA ROTONDAAuditorium
 I volti della Psicosintesi: organizzazioni ed esperienze. Incontro e dialogo /
Different expressions in Psychosynthesis: organizations and experiences. Encounter and dialog

Con: AAP, Comunità Etica Vivente, EFPP, Istituto di Psicosintesi, SIPT, WYSE International
Coordina: Paola Marinelli
   
17.30 - 19.00GRUPPI CO-CREATIVISalette
 1.La psicosintesi e i principi universali dell'uomo/ Psychosynthesis and universal human principles
Paola Poeta
 2.Gli sviluppi delle potenzialità della mente umana / The developement of  human mindpotentials
Giovanni De Gregorio
 3.Psicosintesi e  crisi ambientali globali / Psychosynthesis and Global Environmental Crises
Molly Brown
 4.La psicosintesi nel mondo del lavoro / Psychosynthesys in the world of work
Antonia Dallape'
 5.Psicosintesi ed Intelligenza Emotiva / Psychosynthesis and Emotional Intelligence
Rozana Grdina
 6.La Psicosintesie le crescenti insicurezze sociali / Psychosynthesys and increasing social insecurities
Vito D'Ambrosio
 7.Psychosynthesis and feminine spirituality!? /  Psicosintesi e spiritualità femminile!?
Karin Hall
 8.Psicosintesi e sviluppo umano / Psychosynthesis and human development
Svante Bjorklund
 9.Come possiamo far proseguire insieme questo scambio vitale di esperienze? / How can we make this vital exchange of experiences go on together?
Piero Righelli
 10La Psicosintesie la ricerca d'asilo: un approccio transculturale / Psychosynthesis and asylum seeking: a transcultural approach
Nairobi Psychosynthesis Group
 11.Quale significato e ruolo del Sè nell’ovoide assagioliano? / What  meaning and role for Assagioli's higher Self in the egg-diagram?  
Fulvio Leoni
    
19.00 - 20.00OLTRE IL PROGRAMMA… 
 Fenomenologia del lavoro di elaborazione transpersonale, uno studio empirico - Presentazione della ricerca / Phenomena of Transpersonal Processing-work, an empirical study - Research presentation
Eike Stut
 Lisbonsensible
film di Eleonora Ievolella e Serena Zaldini (in italiano)
 ed altro ... 
   
  9.45 - 11.45
15.15 - 19.00
Sussurri dell’anima: un percorso verso il centro attraverso il simbolo del labirinto. Laboratorio esperienziale con installazione e tutor, durata 45 minuti, su prenotazione / Whispers from the Soul: a journey to our centre through the symbolism of the labyrinth. Open experiential journey with set-up and tutor, it takes 45 minutes and requires advance booking
Patrizia Bonacina, Cecilia De Paola
   
20.00 - 21.00cena 
   
21.30CONCERTO
Susana Daiber, pianoforte solo
Auditorium
 Nachtstücke Tag Traum - Licht und Dunkel in Musik und Seele von Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann
Notturni di sogni diurni - Luce e oscurità nella musica e nell’anima di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann
   
21.30“WHEN YOU WISH UPON A STAR”
Nairobi Psychosynthesis Group
Parco
 Racconti, sogni, bi-sogni: trasmutazioni di Energie sotto le Stelle
Tales, dreams, needs: transmutations of Energies under the Stars
10.00 - 14.30SEGRETERIA
Registrazione dei partecipanti.
 
   
14.30 - 15.30APERTURA E INTRODUZIONE  
 Il senso di un congresso / The sense of a conference
Daniele De Paolis
Presidente dell’Istituto di Psicosintesi / President of the Institute of Psychosynthesis
 Risvegliarsi al mondo / Awakening to the world
Gianni Yoav Dattilo
Presidente della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica - SIPT / President of the Italian Society for Psychosynthesis Psychotherapy - SIPT
   
SESSIONE PLENARIA
La Psicosintesi e la complessità del mondo
   
15.30 - 16.15RELAZIONE INTRODUTTIVAAuditorium
 Molly Young Brown
La psicosintesi e la grande svolta / Psychosynthesis & the Great Turning
   
16.15 - 16.30"INZINZI" Gruppo di Nairobi
Benvenuti al Congresso / Welcome to the conference
Auditorium
   
16.30 - 17.00intervallo 
   
17.00 - 18.45TAVOLA ROTONDA Auditorium
 La psicosintesi e la complessità del mondo contemporaneo / Psychosynthesis and the Complexity of the Modern World
Con: Piero Caforio (Italia-Kenya), Sonoe Hiramatsu (Japan), Tan Nguyen (France-Vietnam), Helen Palmer (New Zealand), Andrée Samuel (Brazil)
Coordina: Massimo Rosselli
   
19.00 - 20.00Insieme tra Cielo e Terra / Together between Heaven and EarthParco
   
20.30cena 
   
21.30“CONCERTINO ITALIANO”
Francesca Cavallo, pianoforte, e Rossella Scaccia, flauto
Auditorium
 Musiche dalle colonne sonore di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani

Due to the unexpected high number of participants for our Conference, we have reached our complete capacity, and cannot accept any more registrations.

For entire conference

Payment by31 Jan 201230 April 20121 May 2012 onwards
    
 euro 120,00euro 150,00euro 170,00

For young people up to 26 yrs

                                 euro   70,00 (entire conference)                 

For single days

21 June    euro 40,00
22 June euro 50,00
23 Juneeuro 50,00
24 June  euro 40,00

>>> Quota  di iscrizione ridotta entro il 30 novembre 2015

 

QUOTE

Per l'intero congresso

entro il 30 novembre 2015entro il 31 gennaio 2016entro il 30 aprile 2016dal 1 maggio 2016
    
euro 100,00euro 120,00euro 150,00euro 170,00

Giovani

fino a 18 anni            gratuito
da 18 a 30 anni         euro 70,00           

Per singole giornate

2 giugno  euro 40,00
3 giugno euro 50,00
4 giugnoeuro 50,00
5 giugno  euro 40,00



METODI DI PAGAMENTO

(indicare sempre la causale “Congresso 2016” e il nome di chi si iscrive)

Bonifico bancario
Banca: Monte dei Paschi di Siena, Agenzia n. 42 - Firenze Conto intestato a: Istituto di PsicosintesiIBAN: IT44Z0103002841000001216075 BIC: PASCITM1W38

Versamento su conto corrente postale
Conto corrente n. 24386500 intestato all’Istituto di Psicosintesi

Pagamento con Paypal
Per mezzo di carta di credito o conto Paypal.

Dopo aver cliccato su "Paga adesso" indicare la quota dovuta nella pagina successiva.
Accedere a PayPal o scegliere "Non hai un conto Paypal?" per pagare con carta di credito.

COME INVIARE LA SCHEDA

Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax : +39 055 570499
Posta : Istituto di Psicosintesi - Via San Domenico, 16 - 50133 Firenze
 

CANCELLAZIONI

Le richieste di cancellazione devono essere inviate per iscritto entro il 20 aprile 2016 : sarà rimborsato il 50% della quota di iscrizione. 

Dopo tale data non è previsto alcun rimborso.

"Bringing Yoga & Neuropsychology into Psychosynthesis/Psychotherapy."

June 26-July 1, Villa La Stella, Florence.

Professional Training, yoga retreat or yoga vacation options. No prior yoga experience required. CEUs offered (USA).

With Joann Lutz, LICSW, Certified: Psychosynthesis, EMDR, Trauma-Sensitive & Ayurvedic Yoga. 

Early Registration deadline: February 28, 2012.

Visit www.yogainpsychotherapy.com

Incontro nel cuore: Visita alle fonti della Psicosintesi

Lunedì 25 giugno 2012 ore 10.00-18.00

Siamo spiacenti, ma il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto e non è più possibile iscriversi.

A cura del gruppo “Alle fonti della Psicosintesi",  presso la Sede dell’Istituto di Psicosintesi -  Via S. Domenico 16 - Firenze 

L’incontro è rivolto a tutti coloro che vogliono entrare in una relazione più diretta e significativa con il pensiero, l’opera, la figura del fondatore della Psicosintesi, ma è dedicato soprattutto  a quelli di noi che si sentono magneticamente attratti a vivere un’esperienza vibrante di contatto con la luminosa energia di Roberto Assagioli  nella sua casa di Firenze, dove egli ha ricevuto ispirazione, dove ha elaborato, approfondito, applicato, diffuso e irradiato il suo modello di crescita per aiutare gli esseri umani a realizzare la loro profonda natura e le loro più alte possibilità.

Nel corso della giornata sono previsti:

  • visita alla casa di Assagioli, oggi sede dell’Istituto di Psicosintesi, recentemente ristrutturata;
  • visita, con illustrazione delle attività e possibilità di partecipazione concreta, alla biblioteca storica e agli archivi dei documenti e manoscritti, tuttora in fase di catalogazione;
  • visita allo studio di Roberto Assagioli;
  • momenti di meditazione comune e individuale;
  • momenti di condivisione.

Il tutto con la finalità di ricevere ispirazioni, stimoli, moventi per  proseguire  il proprio processo evolutivo e per rinnovare o promuovere  ulteriori iniziative in ambito psicosintetico.

Costo: 50 euro pranzo incluso.

Numero massimo partecipanti: 30, previa iscrizione

Iscrizione: inviare una email alla segreteria del Convegno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per manifestare la propria intenzione di partecipare ed avere conferma che ci siano ancora posti.
Solo in caso affermativo effettuare il pagamento.

Pagamento: aggiunta di 50 euro al costo della partecipazione al Convegno.

Trasporto dal Congresso a Roma alla Post-conference a Firenze:
in caso di un numero sufficiente di partecipanti verrà organizzato un pullman diretto (da pagare separatamente), del quale si darà notizia successivamente.

Hotel a Firenze: da prenotare personalmente da parte dei partecipanti.
Hotel nelle vicinanze di Casa Assagioli : Villa La Stella www.villalastella.it.
Sono state riservate 20 camere per i partecipanti alla Post-conference, ma la prenotazione dovrà essere fatta personalmente a proprio nome, si consiglia di farlo perciò prima possibile. Si fa presente che gli organizzatori dell’evento non sono responsabili per la prenotazione.

Per ulteriori informazioni potete contattare
per l’italiano: Luce Ramorino  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per l’inglese: Livia Frischer   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

in heart encounter at the well-spring of Psychosynthesis

Monday 25 June, 10 a.m. - 6 p.m.

We are sorry but the maximum number of participants has been reached, no other registrations can be made.

Organized in Florence by  the group ‘Alle Fonti della Psicosintesi’

This post conference day is open for those who are especially attracted to enter into a more direct contact with the figureof Roberto Assagioli, the founder of Psychosynthesis.

The post conference will take place at Casa Assagioli, his home in Florence, where he lived, received his inspiration, developed and applied the living ideas of Psychosynthesis.
The house now is the home for the headquarters of the Instituto di Psicosintesi, it was recently renovated and yet it still retains some of the energy of its founder.

Through the day’s different activities the participants will have the opportunity to get a sense of the bright, vibrant energy of Roberto Assagioli .
The direct encounter with Assagioli’s archives - the jewel at the heart of the source,is the highlight of this post-conference day.
“The archives will be there for many people and for many years, to discover the light that Assagioli was transmitting. They are points of inspiration shining across a whole century, growing in radiance and revealing the spirit of Psychosynthesis.  The inspirations are alive, still nurturing a whole new consciousness in this century. Assagioli's archives are about the future of the world.“   Carol Blanchard                                                                                                                             

The participants will have a unique opportunity, (until now open to very few), to have a ‘hands on’ experience at the archives. In smaller groups they will get to read, study and discuss files filled with original hand written material by R.A.

The Post conference activities also include:

  • Visiting the visual presentation of different aspects from R.A life and work
  • A guided visit through the house’s different rooms, including R.A studio and the garden
  • A visit to the library of R.A’s personal books that he collected and worked with
  • Sharing experiences and reflections

Price: 50 € including lunch.

Max number: 30 people, registration is necessary.

Registration: please email the Conference Secretary (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) to confirm your registration and pay after they have confirmed you have been positively registered.

Payment procedures: together with your payment to the conference add 50 € for the post conference.

Transportation from the conference in Rome to the post conference in Florence:
In case of a sufficient nr of participants a direct bus will be organized (paid for separately); an announcement about that will come later. 

Hotels in Florence: bookings to be done personally by the participants.

Address of nearby hotel:
Villa La Stella, the closest hotel to Casa Assagioli:  www.villalastella.it
20 rooms are set aside for the post-conference participants but you have to notify the hotel and book it in your name (first comes first): the organizers are not responsible for your booking.

For further inquiry contact
for English: Livia Frischer  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
for Italian: Luce Ramorino  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

... What are Co-Creative Groups? What is their aim? 

Co-creative groups are Conference areas for Psychosynthesis theory and practice, its themes and issues, open debate.
They will represent an opportunity to face the all of them in a creative way by comparing different opinions to better reach an upper synthesis.

They have been succesfully experienced in previous International Conferences, that is why we consider next June 2012 Conference theme suitable for a rich and multilayered debate.

In order to foster this debate we invite you then to suggest your themes, issues and open questions in the frame of our web guidelines by filling in this form.

You are also asked to give a short title to your possibly brief questions please.

 

Pagina 60 di 83

Notizie in primo piano Milano

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta