Centro di Milano - Istituto Psicosintesi

Scuola di Conduzione

Scuola di Conduzione

Seminario di approfondimento e supervisione Fiore seminario Bassignana Mezzac

Lucia Bassignana (Storica dell’Arte, Formatrice dell’Istituto di Psicosintesi e Docente Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo),  in collaborazione con

Sabrina Mezzaqui (Psicosintetista in Conduzione e Counseling di Gruppo, Artista Visiva, Docente Accademia Belle Arti di Bologna)

Una proposta per chi, conduttore o formatore:
- Si prende cura dei processi umani
- Cerca bellezza anche nei conflitti
- Desidera portare autenticità, delicatezza e presenza nel lavoro coi gruppi

DATE E ORARI
Sabato 29 novembre 2025: 10.30-12.30 e 14.30-19.30
Domenica 30 novembre 2025: 9.30-12.30, per un totale di 10 ore

DOVE
Sede Istituto di Psicosintesi - Via San Domenico, 16 – 50133 Firenze

Contatti per informazioni e iscrizioni: Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 055 - 578026

Quota di partecipazione:  € 100,00
Modalità di pagamento: Bonifico bancario su c/c intestato a Istituto di Psicosintesi IBAN IT 17 I 01030 02803 00006345902

OBIETTIVI DEL SEMINARIO:
- Riconoscere e valorizzare il senso del “bello” nei processi di gruppo
- Coltivare la sensibilità al “bello” come esperienza trasformativa e chiave per la crescita dei gruppi
- Offrire strumenti creativi e relazionali per leggere e condurre il gruppo con sensibilità estetica e favorire il bello nella conduzione
- Riflettere sul ruolo del conduttore come “custode del bello”

COSA SERVE:  Abbigliamento comodo Disponibilità al contatto, al gioco e alla riflessione, Carta e penna

 

Seminari di approfondimento e supervisione per Conduttori Diplomati e Formatori 2023

 Ogni seminario ha una durata di 10h e prevede un contributo spese di € 100,00
Inizio lavori: ore 10.30 del sabato
Termine lavori: entro le 13.00 della domenica
Articolazione orario interno: stabilita dal docente in accordo con i partecipanti

In programma:
13-14 maggio - Aldo Scarpulla - "Noi siamo energia"
23-24 settembre - Stefano Viviani - "Online e in presenza. Corpo e spazio nella pratica psicosintetica di gruppo"

 

Seminari di approfondimento e supervisione per Conduttori Diplomati e Formatori 2023

Ogni seminario ha una durata di 10h e prevede un contributo spese di € 100,00
Inizio lavori: ore 10.30 del sabato
Termine lavori: entro le 13.00 della domenica
Articolazione orario interno: stabilita dal docente in accordo con i partecipanti

In programma:

13-14 maggio - Aldo Scarpulla - "Noi siamo energia"
23-24 settembre - Stefano Viviani - "Online e in presenza. Corpo e spazio nella pratica psicosintetica di gruppo"

 

 

Elena Morbidelli - Direttore  
Maria Vittoria Randazzo - Vicedirettore
Stefano Viviani - Vicedirettore
Lucia Bassignana - Segretario Tesoriere

Daniele De Paolis - Docente
Vincenzo Liguori - Docente
Aldo Scarpulla - Docente

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Risorse Scuola di Conduzione

 

 icone altro  Immagine Foto  Immagine Documenti  Immagine Altro
 Video  Foto  Documenti Altro 

Presupposti e finalità

La Scuola ha lo scopo di preparare psicosintetisti che operano all’interno ed all’esterno dell’Istituto nella conduzione e nel counseling di gruppo.

Vuole essere un luogo di formazione e di acquisizione di abilità in cui tutti i partecipanti (docenti e discenti) sono impegnati in un processo di crescita.

Intende sviluppare il valore della formazione come servizio e contributo all’evoluzione umana.

Destinatari e requisiti per l’accesso

La Scuola si rivolge a chi, possedendo:

  • capacità di relazionarsi positivamente con gli altri;
  • potenzialità di cogliere e utilizzare le dinamiche psichiche in se stesso e negli altri;
  • senso di responsabilità e disponibilità a facilitare i processi di crescita di un gruppo;
  • adeguata preparazione culturale;
  • buona conoscenza della teoria psicosintetica,

è in grado di sviluppare tali qualità e acquisire le competenze tecniche per svolgere i compiti di conduzione e counseling di gruppo.

Alla Scuola si accede attraverso una prova d’ammissione, da svolgersi nella sede centrale.

Alla domanda devono essere allegati:

  1. titoli di studio (il diploma di laurea è titolo preferenziale)
  2. attestato di completamento del Corso di Autoformazione. È consentito l’accesso a coloro che hanno frequentato i primi quattro moduli del CdA,
    fermo restando l’obbligo del completamento del corso prima dell’inizio del secondo anno della Scuola
  3. curriculum vitae professionale e delle attività svolte nell’Istituto in qualità di collaboratore
  4. breve presentazione del candidato da parte del direttore del Centro di appartenenza, con particolare riferimento allo spirito di collaborazione mostrato e
    all’esperienza maturata della psicosintesi e alla sua conoscenza teorica

Attività didattica

L’attività didattica viene svolta mediante:

  • seminari e settimane residenziali
  • lezioni di approfondimento teorico on line, utilizzando costantemente un processo circolare, alternato, che vada dall’interno all’esterno,
    dall’individuo al gruppo, dalla teoria alla pratica e viceversa.

I seminari e la settimana residenziale sono metodologicamente costituiti da tre parti:

  • teoria psicosintetica applicata al gruppo e al counseling;
  • pratica di conduzione da parte degli allievi e counseling di gruppo;
  • supervisione e counseling in gruppo
  • attività pratica, articolata in tirocinio e conduzione autonoma.

Per quanto attiene al tirocinio, esso riguarda tutte le attività proposte dai centri (compresa la formazione di base) e va svolto per 60 ore nel primo anno e 60 nel secondo, di cui almeno due terzi svolte con formatori e per un terzo con conduttori e counselor di gruppo psicosintetisti con titolo rilasciato dalla Scuola.Durante il primo anno non è consentito il tirocinio in attività del CdA, mentre per il secondo è limitato ad un massimo di 12 ore.

Supervisione dell’attività svolta dall’allievo da parte di un docente o di un formatore nominato da almeno 7 anni, in possesso del titolo di psicosintetista in conduzione e counseling di gruppo rilasciato dalla Scuola, scelto su elenco ufficiale fornito dal Collegio dei Docenti e comunicato all’inizio del percorso

Lavoro psicologico individuale documentato, di almeno 20 ore annue, con psicologo e/o psicoterapeuta psicosintetista da comunicare ai docenti all’inizio del percorso.

Studio (su bibliografia proposta dalla Scuola).

Altre esperienze formative

 SEMINARI

PRIMO ANNO

Focus: Osservazione dei propri vissuti

  1. Capacità di ascolto e consapevolezza di sé
  2. Motivazione alla conduzione di gruppo
  3. Autorevolezza e assunzione del ruolo di conduttore e counselor

SECONDO ANNO

Focus: Gestione delle dinamiche personali e di gruppo

  1. Riconoscimento delle dinamiche e dei ruoli nei gruppi
  2. Competenze e ostacoli nella pratica di conduzione e counseling di gruppo
  3. Comunicazione efficace e orientamento al fine

TERZO ANNO

Focus: Verso uno stile di conduzione personale

  1. Individuazione delle caratteristiche e degli strumenti utili allo svolgimento del ruolo
  2. Sviluppo del proprio stile di conduzione
Pagina 1 di 2

Notizie in primo piano Milano

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta