
Informazioni Centro (177)
Benvenuti nella pagina del Centro di Palermo e Trapani. Chi Siamo
Palermo e TrapaniIl Centro di Palermo e Trapani è una delle sedi dell’Istituto di Psicosintesi, fondato a Roma nel 1926 da Roberto Assagioli,medico psichiatra ideatore del metodo psicosintetico. L’Istituto è’ stato riconosciuto Ente Morale con DPR del 1 agosto 1965, con sede centrale a Firenze, oggi è costituito in Associazione di promozione sociale (APS).Membro della E.F.P.P. (European Federation for Psychosynthesis Psychotherapy), è collegato con centri e istituti di oltre 62 paesi nel mondo.
Il Centro di Palermo è attivo dal 1998 e costituisce un punto di riferimento per chi vuole approfondire la conoscenza di sé e la ricerca delle proprie potenzialità.
Direttore: Anna Maria La Vecchia
Vice-Direttore: Paolo Di Giandomenico
Segretario:
Tesoriere: Pietro Franzone
Soci collaboratori:
Antonella Spezia
Claudia Schönfelder
Emanuele Caccamo
Giovanni Calabretta
Giusy Gramuglia
Maria Sapia
Michaela La Vecchia
Minouche Mazzara
Ecco le principali attività che proponiamo nel nostro Centro
Percorsi introduttivi e conferenze
Per conoscere le attività del centro e i percorsi di apprendimento dei principi e delle tecniche della Psicosintesi. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti coloro che ancora non conoscono la Psicosintesi ma che hanno la curiosità di avvicinarcisi; solitamente vengono proposti in modalità online, tramite piattaforma Zoom.
Corso di Autoformazione
Il Corso di Autoformazione (CDA) vede la promozione della psicosintesi individuale, intesa come possibilità di sviluppo del proprio potenziale, verso un’apertura che conduce al nostro Sè, agli altri e al mondo.
Si tratta dunque di un percorso che vede la rigenerazione della personalità, mediante una formulazione corretta del proprio piano di azione.
Assagioli descrive il processo di crescita personale attraverso un motto: “Conosci te stesso, possiedi te stesso, trasforma te stesso”, struttura del cammino che porta alla formazione di noi stessi e di un gruppo che conduce ad un processo di autorealizzazione.
Corsi Tematici
Corsi che prevedono l’applicazione dei principi della Psicosintesi ad altre tematiche relative allo sviluppo personale o transpersonale. Rivolti a persone che hanno già conoscenze di base dei concetti della Psicosintesi, ma anche a coloro che vogliono iniziare ad addentrarsi e a prendere confidenza con il linguaggio della Psicosintesi.
Tranne le conferenze o gli incontri introduttivi, tutte le altre attività, tranne alcune eccezioni, sono riservate ai Soci dell'Istituto e vengono svolte in gruppo. La Psicosintesi, infatti, ritiene il "Gruppo" un importante "agente di "cambiamento".
Il Centro di Venezia si trova in Ramo e Corte del Paludo 6262 B
- A poca distanza dall’imbarcadero delle F.ta Nuove
- Dietro a Campo San Giovanni e Paolo
Essere soci dell'Istituto di Psicosintesi permette di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione dell'opera e del pensiero di Roberto Assagioli.
Consente anche anche di frequentare molti corsi ed attività, riservati ai soci, organizzati dai Centri di Psicosintesi in Italia.
La Quota Associativa annuale è di 60€ e può essere versata secondo le modalità di seguito descritte.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario:
- IBAN: IT50B0832712100000000800408
intestato a “Istituto di Psicosintesi Centro di Venezia” - indicare nella causale il nome, cognome e anno di associazione
Biblioteca del Centro
Trovare uno spazio e un tempo da dedicarsi é importante.
Presso il Centro, anche mediante incontri online, partendo da un incontro gratuito, potrete incontrare Psicoterapeuti e Counselor, con competenze diverse, che vi offriranno una possibilità di confronto o di orientamento sulle attività proposte e che vi potranno essere di aiuto e di supporto nel cammino di crescita personale.
Inoltre questo “spazio” è a disposizione dei Soci per avere un sostegno in caso di difficoltà incontrate durante il proprio percorso formativo.
“Cercare di aiutare la persona a formulare il proprio ideale, a scorgere le tappe successive necessarie per attuarlo e a concentrare la sua attenzione sul compito da svolgere. Si procederà a piccoli passi per trovare la fiducia in se stessi e lo stimolo a proseguire e a fare passi successivi via via più difficili”
(R.Assagioli - “Principi e metodi della Psicosintesi terapeutica”).
Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Venezia!
Siamo un gruppo di persone, formatori e collaboratori del Centro, che hanno ascoltato le occasioni che gli sono state offerte dalla vita e che hanno deciso che il Bene dev’essere condiviso. Ci siamo quindi impegnate per far conoscere la Psicosintesi, quale metodo di trasformazione e di crescita personale, a tutti coloro che vogliono migliorare se stessi e la propria vita, cercando di trasmettere un senso di partecipazione, unità e cooperazione.
Per mettervi in contatto con noi inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La rappresentazione archetipica dell’uomo come microcosmo. La Psiche, secondo Roberto Assagioli,
sarebbe rappresentabile come una forma ovoidale
che ne descrive la totalità e la complessità. Il campo della coscienza sarebbe collocabile al centro. In alto sarebbe invece visibile la rappresentazione
del Sé superiore o Transpersonale.
Altro...
Le principali attività che proponiamo nel nostro Centro
La Psicosintesi: un metodo di crescita personale e psicologica, una psicologia pratica centrata sull’essere umano nella sua totalità. Questo approccio aiuta a sviluppare consapevolezza, autostima e relazioni armoniose, offrendo strumenti concreti per vivere con maggiore equilibrio e significato.
Attraverso il metodo psicosintetico è possibile:
- Riconoscere e comprendere limiti e potenzialità personali
- Coltivare l’accettazione di sé e rafforzare la propria autostima
- Integrare corpo, emozioni e mente in modo armonico
- Migliorare le relazioni interpersonali (di coppia, familiari, sociali)
- Vivere un rapporto creativo con le sfide della vita
- Ricercare significato, valori e direzione esistenziale
- Intraprendere un percorso di autorealizzazione personale e spirituale
Le attività del Centro di Psicosintesi
Il Centro di Psicosintesi propone un ampio ventaglio di attività, strutturate per accompagnare le persone in un percorso di crescita personale, attraverso un primo approccio introduttivo e successivi approfondimenti. Ogni partecipante può sviluppare un proprio modello di evoluzione psicologica fondato sul metodo psicosintetico.
A chi si rivolgono i nostri percorsi
Le attività sono pensate per:
- Persone interessate alla crescita personale e al miglioramento del rapporto con sé stesse e con gli altri
- Chi attraversa momenti di disagio emotivo o difficoltà e desidera superarli con consapevolezza
- Genitori, insegnanti ed educatori impegnati nel campo educativo
- Professionisti del settore sanitario e sociale (medici, infermieri, assistenti sociali)
- Psicologi, psicoterapeuti, counsellor e operatori della relazione d’aiuto
Come si svolgono le attività
I percorsi si sviluppano in piccoli gruppi con modalità teorico-pratica o esperienziale, a seconda delle esigenze e degli obiettivi dei partecipanti.
Le proposte formative includono:
- Incontri intensivi nel weekend
- Corsi e laboratori tematici
- Programma pluriennale di Autoformazione Psicosintetica
Iscrizioni e contatti
La partecipazione a corsi, laboratori e seminari richiede l'iscrizione, da effettuare almeno otto giorni prima dell’inizio delle attività. È possibile iscriversi in sede o tramite bonifico bancario.
Per informazioni dettagliate su attività, corsi e modalità di iscrizione, la Segreteria riceve:
- In sede: un’ora prima dell’inizio dei seminari del CdA e del primo incontro di corsi e laboratori
- Per telefono o SMS al numero 334 9039886 nei giorni lunedì, martedì e venerdì dalle 14:00 alle 16:00
Le attività si svolgono presso la sede del Centro di Psicosintesi, salvo diversa indicazione specificata nel programma.
Il nostro Centro si trova in .Via G. Mercalli , 31 - 00197 Roma (citofonare int.1).
Indicazioni per Via Giuseppe Mercalli dai principali luoghi di Roma con i mezzi pubblici
Puoi arrivare a Via Giuseppe Mercalli tramite Bus, Metro o Treno. Queste sono le linee e i percorsi che hanno fermate nelle vicinanze -
52, 910 (Bus)
FC3, FL5, R (Treno)
A (Metro)
Essere soci dell'Istituto permette di contribuire al mantenimento, alla valorizzazione ed alla diffusione dell'opera e del pensiero di Roberto Assagioli.
Permette anche di frequentare molti corsi ed attività, riservati ai soci, organizzati dai Centri di Psicosintesi in Italia e poter godere di tariffe agevolate.
La Quota Associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi (Associazione di Promozione Sociale) può essere versata secondo le modalità di seguito descritte.
Le quote associative sono diversificate nel seguente modo:
- la quota ordinaria (e il rinnovo annuale) è di 35€
- la quota versata dal 1° settembre al 31 dicembre è di 20€ e vale solo per l'anno in corso
- la quota dei soci giovani (meno di 30 anni) è di 20€
- la quota dei soci sostenitori è di 70€ (+ rivista in omaggio)
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario:
- Intestatario: Istituto di Psicosintesi Centro di Roma
- Codice IBAN: IT43B0832703237000000100345
- Causale: “Quota associativa anno xxxx da nome socio”
Inviare copia del bonifico o della richiesta di bonifico, via mail a: roma@psicosintesi.it in modo da confermare il rinnovo della associazione annuale.
In caso di nuovo socio allegare anche la scheda (compilata e firmata) da scaricare qui: Domanda di ammissione a socio. E' possibile anche scaricare l'informativa della privacy per i soci dell'istituto
Indirizzo: Via G. Mercalli, 31 (citofonare int.1) - 00197 Roma (RM)
Telefono: 334 9039886 (anche whatsapp) lunedì, martedì e giovedì dalle 14 alle 16
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore del Centro: Elena Merighi
Vice-direttore: Gioele D'Ambrosio
Tesoriere: Elvira Fuiano
Segretaria: Alessandra Ferri
Orari di segreteria: per ulteriori informazioni sulle attività del Centro, per le iscrizioni ai corsi e ai seminari, la Segreteria riceve in sede un’ora prima dell’inizio dei seminari, del Corso di Autoformazione (CdA) e del primo incontro di corsi e laboratori, oltre che prima delle conferenze.