
Informazioni Centro (177)
Ecco le principali attività che proponiamo nel nostro Centro
La quota associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi ( Associazione di Promozione Sociale) è di 60 euro e può essere versata secondo le seguenti modalità:
- Intestatario: Istituto di Psicosintesi Centro di Catania)
- Cod. IBAN: IBAN IT50W0200816938000105177768
- Causale: Quota associativa anno…
Inviare copia del bonifico a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In caso di nuovo socio, allegare alla mail anche la domanda di ammissione a socio ( che potete scaricare qui). La domanda deve essere compilata, firmata e inviata in PDF. Qui potete scaricare l’informativa sulla privacy
Si ricorda che la quota associativa vale per l’anno solare del versamento, dall’1 gennaio al 31 dicembre.
Allegati:
Potete contattarci...
Biblioteca del Centro
Il Centro di Psicosintesi di Catania possiede una ricca dotazione libraria, costituita da libri che appartengono a vari generi: si tratta di volumi inerenti a tematiche psicologiche e psicosintetiche, filosofiche e spirituali, educative e scientifiche, ma anche artistico-letterarie.
Nel 2021, si è costituito un gruppo di soci volontari, coordinato da Agata Motta, con il proposito di rivalutare questo patrimonio, attraverso la lettura e lo studio di questi volumi principalmente, ma anche di altri testi in linea con i princìpi ispiratori della Psicosintesi e del suo fondatore Roberto Assagioli.
I libri esistenti sono stati suddivisi per autore, titolo e genere, schedati e collocati nell’apposita libreria collocata nella sala dove si svolgono le attività principali del centro. La ricerca si può effettuare attraverso l’apposito programma nel pc in dotazione del centro.
I volumi e i materiali che fanno parte del patrimonio della biblioteca sono soggetti a procedure gestionali in grado di garantirne la conservazione e la fruizione ai soci ed, eventualmente, ad un pubblico esterno.
LO SPAZIO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO È UNA OPPORTUNITÀ OFFERTA GRATUITAMENTE A SOCI E NON SOCI PER RICEVERE INFORMAZIONI SULLA PSICOSINTESI E I PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE OFFERTI DAL CENTRO.
Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Catania!
Avviso importante!
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Iscrizioni aperte sulla piattaforma S.O.F.I.A per un massimo di 15 persone.
Di seguito tutte le informazioni utili e il calendario delle lezioni in presenza presso il nostro centro di Catania, C.so Italia 59/D
Programma delle attività Anno Sociale 2025/2026
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il nostro centro organizza un incontro soci allargato per celebrare la Poesia come strumento per diffondere la Bellezza e creare Armonia dentro e fuori di noi.
Vi invitiamo a partecipare a questa serata in cui Poesia e Musica saranno le protagoniste, in un dialogo a più voci, venerdì 21 marzo 2025 , dalle 20.00 alle 22.00.
L' incontro sarà coordinato da Agata Motta.
Vi aspettiamo con gioia!
La segreteria del centro
Il gruppo biblioteca del Centro di Psicosintesi di Catania organizza la presentazione del libro di Sergio Guarino: " Il maestro veneziano" , una singolare biografia di R.Assagioli, che si intreccia con alcuni momenti "autobiografici" dell'autore del volume.
Ne discuteremo con Sergio Guarino, presidente nazionale dell'istituto di Psicosintesi, lunedì 17 Marzo 2025, alle ore 20.00, presso il nostro centro, in Corso Italia 59/D, Catania.
Ne discuteremo con Sergio Guarino, presidente nazionale dell'istituto di Psicosintesi, lunedì 17 Marzo 2025, alle ore 20.00, presso il nostro centro, in Corso Italia 59/D, Catania.
Il 27 Febbraio 1888 nasceva a Venezia Roberto Assagioli, il Padre della Psicosintesi.
Buon compleanno, Maestro!
ATTENZIONE!
Il 13 febbraio avrà inizio il corso di aggiornamento per docenti di scuola di ogni ordine e grado " Punti di vista-Punti di incontro" , incentrato sul tema del conflitto a scuola, all'interno dei diversi gruppi scolastici, a partire dal gruppo classe. Il corso sarà erogato on-line, secondo il calendario e gli orari presenti in locandina e avrà cadenza settimanale.
I conduttori sono formatori dell'Istituto di Psicosintesi e sono stati docenti nelle scuole di Catania e provincia.
Su SOFIA troverete tutte le informazioni utili.
L'ID regionale è il seguente: 130669.
Le iscrizioni si chiuderanno il 2 Febbraio p.v.
Rimane ancora qualche posto libero, dato che il corso può essere costituito da un numero massimo di 18 persone. Sarà condotto da : Margherita Cuscuna', Cecilia Lanza, Giovanna Milazzo, Agata Motta.
Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli
Da oggi è disponibile il romanzo sulla vita di Assagioli,
“IL MAESTRO VENEZIANO -Il Romanzo della vita del fondatore della Psicosintesi”
di Sergio Guarino – Edizioni “Il giardino della cultura” 2024
Si puo' richiedere alla casa editrice Balzano editore, su Ibs e Amazon, e in tutte le librerie.
Recensioni
Sullo sfondo di un’affascinante Venezia della fine dell’800 viene raccontato Assagioli dapprima amato bambino, poi docile fanciullo dalla ricca vita interiore, ed ancora ragazzo timido e sensibile che si fa via via sempre più ardito, anzi ardente, coraggioso, entusiasta, determinato. I capitoli si susseguono creando una narrazione in cui gli eventi della sua vita straordinaria vengono mirabilmente intrecciati con le avventure in parte fisiche – viaggi ed incontri – ed in parte metafisiche – ricordi, sogni, coincidenze ed intuizioni – realmente vissute dall’autore. (Marica Flandoli)
Sergio Guarino ha voluto ricordare Assagioli a cinquanta anni dalla sua morte con questo libro, intrecciando la narrazione della vita di questo fondamentale studioso della psiche umana al racconto del mistero e della ricerca di una biografia scomparsa. Ne è nato un romanzo che sa alternare riflessioni filosofiche a episodi avventurosi, lavoro interiore di autosservazione a incontri con personaggi straordinari, sogni suggestivi a vissuti incredibili, il tutto nella cornice della vita di questo “Maestro veneziano”, una esistenza vissuta all’insegna dell’impegno e dell’ ispirazione e dedicata al bene dell’ Uomo. (Essegi)
https://balzanoeditore.shop/products/il-maestro-veneziano
SPAZIO DI ASCOLTO E CONSULTORIO
Lo spazio di ascolto è un'opportunità offerta gratuitamente a tutti (Soci e non Soci).
La funzione del consultorio è di offrire sostegno ed orientamento nelle aree dell’autoformazione e della crescita dell’individuo, della coppia, della famiglia, e di favorire l’educazione alla salute e all’igiene mentale. L’utente può usufruire di un incontro gratuito su appuntamento.
E’ possibile richiedere incontri informativi e di orientamento sulle attività di gruppo e consulenze psicologiche individuali e di coppia.
IL SERVIZIO DI CONSULTORIO è attivo sia in sede (via san Gervasio 4) sia su videochiamata, previo appuntamento: tel. 328 8398004
PSICOSINTESI IN GRUPPO: il mercoledì
I gruppo: ore 1800 - 1950
II gruppo: ore 2030 - 2220
Il gruppo è un catalizzatore, un acceleratore dei processi di apprendimento e trasformazione interiore. Lo stesso R. Assagioli credeva che la Psicosintesi dovesse occuparsi dei gruppi e delle preziose dinamiche che vi si creano. Nella nostra esperienza la Psicosintesi di gruppo risulta spesso molto utile e complementare rispetto a percorsi di psicosintesi personale.
Il gruppo ha cadenza quindicinale e consente di sperimentare metodi e tecniche psicosintetiche per l'analisi e la trasformazione delle proprie dinamiche interiori.
Altro...
Il Centro di Bologna disponde di uno spazio di lettura e di prestito gratuito libri di Psicosintesi, riservato ai Soci.
E' possibile consultare e prendere in prestito libri di Psicosintesi e Riviste e dispense dell'Istituto di Psicosintesi.
E' presente anche uno spazio di vendita dei libri di Roberto Assagioli e di diversi autori di Psicosintesi,
comprese Parole Evocatrici edite dall'Istituto di Psicosintesi.
Qui potete trovare il Programma in formato PDF delle nostre attività per l'anno accademico 2021/2022.
Cliccare qui per scaricare: Programma attività del Centro 2021/2022
CENTRO DI BOLOGNA
Direzione: Davide Fuzzi
Vice Direzione: Francesca Cipriani Cirelli
Tesoreria: Barbara Galanti
SEGRETERIA
Potete contattarci tutti i giorni ai seguenti recapiti:
Tel. 328 8398004 (anche tramite whatsapp)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito di Bologna: www.psicosintesibologna.it