"EDUCARE L’UOMO DOMANI"
Interculturalità come via di crescita integrativa
Giornata studio di Formazione e Aggiornamento
Sabato 18 ottobre 2025
Ancona – Museo Omero- Mole Vanvitelliana
ISTITUTO di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli APS - CENTRO ANCONA
in collaborazione con LA VOCE DEI BAMBINI APS
ABSTRACT Giornata studio di Formazione e Aggiornamento
“Interculturalità come via di crescita integrativa”
In questa epoca di profonde trasformazioni globali, l’incontro tra culture, identità, visioni del mondo e modi di vivere è diventato una costante del quotidiano. Questo processo non è solo geografico o demografico: è soprattutto psichico, relazionale, esistenziale.
Il tema dell’interculturalità infatti non riguarda soltanto la coesistenza tra “diversi”, ma il bisogno emergente di costruire un’identità umana e ciò rappresenta una delle sfide educative più urgenti.
La giornata studio di Formazione e Aggiornamento EDUCARE L'UOMO DOMANI vuol creare lo spazio di riflessione e incontro tra docenti, genitori, giovani, tra esperienze e visioni orientative, tra teorie e applicazioni pratiche.
PREMESSA
Viviamo in un’epoca di profonde trasformazioni globali, in cui l’incontro tra culture, identità, visioni del mondo e modi di vivere è diventato una costante del quotidiano. Questo processo non è solo geografico o demografico: è soprattutto psichico, relazionale, esistenziale. Il tema dell’interculturalità non riguarda soltanto la coesistenza tra “diversi”, ma il bisogno emergente di costruire un’identità umana capace di integrare differenze senza appiattirle, e di dialogare con l’alterità senza temerla.
L’interculturalità è oggi una delle sfide educative più urgenti. Non è sufficiente trasmettere conoscenze sulle culture altre, serve coltivare nei giovani – e in noi stessi – quelle qualità interiori che rendono possibile l’incontro autentico: ascolto profondo, sospensione del giudizio, empatia, apertura all’ignoto, creatività relazionale, la curiosità verso il nuovo, il piacere della scoperta.
BASI TEORICHE
In questo senso, la PSICOSINTESI e LA VOCE DEI BAMBINI vantano una preziosa esperienza nella sensibilizzazione degli adulti, dei ragazzi e delle Istituzioni ai temi del rispetto del giovane Essere Umano. Offrono strumenti collaudati per educare l’individuo nella sua interezza e per facilitare un approccio evolutivo all’interculturalità, che non si fermi alla tolleranza ma che punti alla sintesi.
Nella visione dell’uomo come essere multidimensionale è centrale riconosce l’essere umano come una realtà complessa e stratificata: fisica, emotiva, mentale, sociale e spirituale. Ogni cultura tende ad enfatizzare alcune di queste dimensioni. L’incontro interculturale, allora, può diventare una via per ampliare, arricchire e completare la propria identità.
Ogni individuo è abitato da ‘subpersonalità’, anche culturali: voci, modelli, archetipi introiettati dalle esperienze familiari, sociali e storiche. L’educazione interculturale, in questa prospettiva, diventa un lavoro di riconoscimento, accoglienza e integrazione delle proprie specificità culturali e di quelle altrui.
A orientare le azioni del progetto riconosciamo alcuni assunti teorici:
- la fiducia in una dimensione unificante, punto di libertà e di coscienza superiore.
- la convinzione che educare all’interculturalità significhi aiutare le persone a passare da un’identità esclusiva (egocentrica, etnocentrica) a un’identità inclusiva (transpersonale), capace di superare la reattività della propria identificazione culturale e di percepire la dimensione di interconnessione profonda tra tutti gli Esseri viventi: basi per la convivenza pacifica.
- la fiducia nell’educatore come “facilitatore di sintesi”: colui che guida i processi interiori ed esterni in cui le differenze non vengono negate ma trasformate in occasione di crescita.
FINALITÀ
La giornata studio di Formazione e Aggiornamento EDUCARE L'UOMO DOMANI mira a favorire un movimento fondamentale: dalla frammentazione all’unità, dalla difesa alla fiducia, dalla paura alla creatività.
Educare l’uomo del futuro significa prepararlo a vivere in un mondo pluralista senza perdersi, ma anzi rafforzandosi nel contatto con l’altro.
Significa formare coscienze capaci di scegliere, di relazionarsi e di co-creare una società più giusta, consapevole e pacifica.
OBIETTIVI
- Creare lo spazio di riflessione e incontro tra docenti, genitori, giovani, tra esperienze e visioni orientative, tra teorie e applicazioni pratiche.
- Vivere esperienze dirette di Educazione all’ascolto: insegnare a riconoscere l’altro come portatore di verità parziali e necessarie.
- Favorire l’empatia immaginativa: sviluppare la capacità di entrare nei vissuti altrui, anche quando sembrano lontani.
- Guidare processi di discernimento: aiutare a distinguere ciò che è essenziale da ciò che è condizionato culturalmente.
- Sostenere il dialogo interno: promuovere l’armonia tra le proprie parti in conflitto, come base per un dialogo autentico con l’altro.
- Sperimentare il piacere di una didattica che metta al centro processi di gioco e di scoperta.
AZIONI – (dettagli nel programma)
La giornata studio di Formazione e Aggiornamento si svilupperà nella giornata di sabato 18 ottobre, ore 8.30- 18.30 presso i locali del Museo Omero.
Si alterneranno
- relazioni tematiche di esponenti della cultura di fama nazionale
- momenti di sperimentazione in workshop
- condivisione in plenaria
PREVISTA PAUSA PRANZO A BUFFET a cura della cooperativa sociale FROLLA
PROGRAMMA di sala
Ore 8.30 Registrazioni
Ore 9.15 Benvenuto e Saluto Autorità
Lucia Albanesi – direttrice Centro Psicosintesi Ancona
Albarosa Talevi – presidente La Voce dei Bambini APS
Sergio Guarino - presidente Istituto Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli APS
Manuela Caucci – Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Ancona
Rappresentante Regione Marche
Ore 10.00 Relazioni – modera Stefano Berti
- La lezione di Pasolini, pensiero/poesia/pedagogia
di Massimo Raffaeli filologo e critico letterario
-Il Futuro della Storia: la dimensione evolutiva del divenire
di Agata Spina docente di storia, filosofia e meditazione creativa
-La transcultura come trasformazione nel processo osservativo
di Nicoletta Cella psicologa, psicoterapeuta esperta clinica transculturale
Ore 12.00 L’ora buca break e confronto in piccolo gruppo
Ore 13.00-14.30 PAUSA PRANZO a buffet e visita al Museo Omero
Ore 14.30 Workshop presentazione in plenaria e divisione in due gruppi:
1- SALA A Mani libere Laboratorio esperienziale di arteterapia
con Elisa Pasquini arteterapeuta, fotografa
e Caterina Bufarini arteterapeuta, artista, specializzata in conduzione di gruppi
2 - SALA B La Scrittura: strumento di conoscenza e inclusione
Viaggio grafologico fra segni, storie e identità
con Alessandra Millevolte, grafologa ed esperta di orientamento
Ore 16.00 Condivisione in plenaria (Ora buca e Workshop)
Ore 16.30 Relazioni – modera Lucia Albanesi
- Creare comunità tra le comunità: l’esperienza di Arcòpolis
di Silvio Boldrini operaio, sociologo, fondatore e presidente APS Arcòpolis
- L'iniziazione alla vita. Diventare persone corali
di Roberto Mancini filosofo, professore ordinario filosofia teoretica Univ. Macerata
Ore 17.30 Dibattito in plenaria
Ore 18.00 Conclusioni
Grazie al fondamentale contributo di: Regione Marche, Comune di Ancona, Menerva S.R.L., Fede c'è ODV, PIERDOMINICI CASA
* ISTRUZIONI per iscriversi alla Giornata studio di Formazione e Aggiornamento'
* MODULO DI ISCRIZIONE