Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

 

psychosynthesis in the world

Cari psicosintetisti,
quali sono nel mondo i Centri dove in questo momento si insegna e si pratica la Psicosintesi?

Ispirati dalla Giornata Mondiale della Psicosintesi, nel numero 32 (Ottobre 2019) della rivista Psicosintesi, abbiamo lanciato una iniziativa, dal titolo Perle nel filo, mirata a intessere la rete mondiale dei Centri, punti di luce attivi nell’insegnamento e diffusione della Psicosintesi.

Nel tentativo di “mapparci”, così da aiutare la nostra funzione immaginativa a visualizzare la rete di tutti i centri impegnati in questa meravigliosa avventura chiamata Psicosintesi, abbiamo realizzato una mappa Google.

mappa2

Potete collaborare a questo progetto, segnalandoci il vostro Centro, così da poterlo inserire nella mappa, specificando se fa parte di una rete di centri o è indipendente.

L’indirizzo a cui fare la comunicazione è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mandateci le informazioni di contatto del Centro (nome, indirizzo postale, indirizzo web, telefono, logo, etc.) e, nel caso in cui esso pubblichi una newsletter o rivista in forma digitale, il link per accedervi. Così si diffonderanno ulteriormente i vari testi di Psicosintesi.

Lo scopo di questo progetto è di considerare i nostri Centri, accomunati dallo stesso proposito, connessi tra di loro attraverso la mente, il cuore e lo spirito, come cellule di un unico, grande organismo, attivo “fisicamente” su tutto il globo.

Le parole di Assagioli spiegano nel modo migliore l’importanza di gruppi come il nostro:
Tali gruppi dovranno avere caratteri nuovi: dovranno essere liberi, plastici, universali. L’unione in essi avrà carattere tutto interno, sarà costituita da una comune comprensione, da un comune fervore, da un comune impulso a servire l’umanità; ma dovrà esservi piena libertà di concezioni particolari, di metodi e di campi di lavoro. L’unione avrà il carattere di una profonda amicizia e fraternità spirituale, non di una organizzazione esterna. L’opera di … [questi gruppi] consisterà soprattutto nel dare direttive, nel suscitare iniziative, nell’educare, illuminare, elevare, in ogni campo della vita e delle attività umane. Quello che così si potrà fare è incalcolabile.
Formuliamo l’augurio fervido e il deciso proposito che tutte le anime sveglie, le menti illuminate, i cuori generosi, siano degni della mirabile opportunità spirituale, sì che possa venire instaurata la nuova gloriosa Era dello Spirito.
Roberto Assagioli, da “Lo sviluppo transpersonale”, Roma, Astrolabio, 1988, pp. 173-174.


 

BANDO 2020/21
Art. 1 - L’Istituto di Psicosintesi, desiderando stimolare ed incoraggiare la riflessione, l’approfondimento, la sperimentazione e la ricerca sui temi della Psicosintesi, intende pubblicare una collana di scritti che raccolgano contributi originali, sia teorici che relativi all'applicazione dei principi e dei metodi psicosintetici nei diversi possibili ambiti.
A cadenza annuale verrà quindi bandito un concorso per uno scritto in lingua italiana, su un tema connesso alla Psicosintesi.
Per l'anno 2020/21 viene indicata come preferibile una lunghezza compresa fra le 3.000 e le 10.000 parole, corrispondenti a un numero di cartelle editoriali (fogli A4, 30 righe di 60 battute) compreso fra 12 e 40.

Art. 2 - Gli scritti ricevuti verranno valutati dalla Commissione Editoria dell’Istituto. Uno scritto, se ritenuto adatto, verrà pubblicato nella collana; quelli non selezionati potranno trovare pubblicazione on line in una sezione del sito web dell’Istituto, e saranno comunque conservati in formato elettronico presso l’archivio dell’Istituto. All'autore dello scritto pubblicato in forma cartacea verranno consegnate n. 20 copie omaggio.

Art. 3 - La valutazione dei contributi pervenuti avverrà ad insindacabile giudizio della Commissione editoria, e terrà conto dei seguenti aspetti:

1. Chiarezza espositiva e leggibilità
2. Presenza di contenuti originali ed innovativi
3. Considerazione delle attuali conoscenze scientifiche
4. Utilità pratica o rilevanza teorica.

Per quanto riguarda gli scritti selezionati per la pubblicazione in forma cartaceo o digitale, la Comissione si riserva di richiedere all'autore rettifiche od integrazioni, subordinando al ricevimento delle stesse l'effettiva pubblicazione.

art. 4 - Per l’anno 2020/21, i testi dovranno essere inviati in formato testo (.doc o simili) ENTRO IL GIORNO 30 GIUGNO 2021 in allegato a un messaggio di posta elettronica indirizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In allegato alla stessa mail andrà inviato anche il modulo di partecipazione (contenente il nome dell’autore ed i relativi dati personali) allegato in fondo a questa pagina.

NOTA BENE: E’ richiesto che il nome del file corrisponda al titolo dello scritto, titolo che dovrà essere riportato anche nel modulo di partecipazione.
Titolo e/o testo dello scritto non dovranno in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che ne consenta il riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso. Il nome dell’autore con i relativi dati personali verranno indicati unicamente nel modulo di partecipazione.

Gli scritti verranno esaminati e valutati dalla Commissione in forma anonima; solo dopo la valutazione verrà abbinato ciascuno scritto al nome dell'autore.

Per ogni eventuale chiarimento è possibile contattare la Commissione all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Art. 5 - Ciascun partecipante sarà informato delle decisioni della Commissione tramite email, all’indirizzo indicato nel modulo di partecipazione.

Art. 6 - DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicare il proprio scritto nella collana ovvero nel sito dell’Istituto senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore, ed autorizzano l’Istituto stesso o i Centri di Psicosintesi ad utilizzarlo per finalità di studio, approfondimento e ricerca.

Art.7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – I dati personali conferiti in sede di partecipazione al concorso saranno trattati informa sia cartacea che su supporto elettronico per fini pertinenti ed inerenti il concorso stesso. I dati personali saranno comunicati ai componenti la Commissione giudicatrice, mentre il solo nome e cognome saranno oggetto di diffusione a terzi, tramite internet o mediante email o comunicati stampa, nel contesto della pubblicazione dell'esito del concorso.
I partecipanti godono dei diritti previsti dall'art.7 del D.Lgs. n. 196/2003 s.m.i. e dal Reg. U.E. 679/16, ai quali si rinvia.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per l'ammissione al concorso.
Il Titolare del trattamento dei dati è l'Istituto di Psicosintesi nella persona del legale rappresentate pro tempore;
il Responsabile della Protezione dei dati è Computer Pro S.r.l., via Piovola 138 Empoli, tel. 0571998463, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Art. 8 - ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso.

September 20 we celebrate World Psychosynthesis Day.
This is a special day in the year when we have the chance to link and celebrate the spirit and message of Psychosynthesis. Cartolina Giornata Mondiale
The date was chosen during the 2016 International Conference of Psychosynthesis that took place in Taormina. It symbolizes the unity of purpose of all centers, groups and individuals in the world that resonate with the message of Psychosynthesis.

It feels as if the moment is right to acquire more awareness of being part of a greater energetic movement initiated by Roberto Assagioli, to feel that as Psychosynthesis practitioners or friends we belong to only one individuality which expresses the intuition of Roberto Assagioli in many different ways, but the Oneness lies in its essence.

We invite all groups, centers and individuals that resonate with this idea to join us, in any way you find it constructive and helpful to disseminate the idea. Many groups around the world will be holding a special meeting for the event, others are joining us by using the meditation outline printed in the attached card.  The card displays an image from an Assagioli manuscript that has been the source of inspiration for this initiative. Please feel free to circulate it and spread the word to your coworkers, friends and contacts in your social media pages.

Finally, we are attaching a paper with the rationale for the event and hope it is helpful too. The paper, presented during the 2016 International Conference, has been published in the October issue of the Journal of Psychosynthesis of the Institute.

 “The victory of humanistic principles and spiritual values, the development of mutual comprehension and of appreciation and cooperation among individuals, groups of different kinds, peoples and continents. This would lead to the creation of a new culture and world civilization, to which peoples and groups could contribute freely and that could constitute the awaited New Age”. (Roberto Assagioli)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo: Istituto di Psicosintesi - Via San Domenico, 16 - 50133 Firenze

Si può procedere in diversi modi:

  1. Dalla pagina Numeri rivista, dove trovate le immagini delle copertine a cominciare dall'ultimo numero uscito:
    • cliccando su l'immagine di una copertina si aprirà quello specifico numero che potete leggere
      • sia di seguito, una pagina dopo l'altra, 
      • sia scegliendo un particolare articolo negli Allegati; li trovate scorrendo nella parte inferiore della pagina, sotto allo sfogliabile.
  2. Dalla pagina Ricerca Articoli rivistadove è possibile interrogare, come un vero Catalogo, l'intero INDICE di tutti i numeri e di tutte le annate uscite, con 2 possibilità:
    • Ricerca libera: una sola riga in cui scrivere per trovare un contenuto in qualunque campo (per es. se scrivete qui Assagioli troverete sia articoli di cui Assagioli è autore, sia articoli in cui il nome di Assagioli è citato nel titolo). 
    • Ricerca avanzata: sono presenti più campi, a cominciare dal campo Autore: per esempio scrivendo Assagioli nel campo Autore, troverete solo gli articoli di cui Assagioli è autore, scrivendo Assagioli nel campo Autore e volontà nel campo Titolo, troverete articoli, se presenti, che insieme abbiano sia la parola volontà nel Titolo, sia Assagioli per Autore.
      Se invece sapete già che un articolo è stato pubblicato in uno specifico numero oppure in quale anno, potete compilare i campi specifici, come per le pagine o i mesi.
    • A proposito della casella di ricerca Tema (per gli anni da 1988 a 2001): in quegli anni ciascun numero della rivista era specificamente dedicato a un Tema e tutti gli articoli presenti vi si riferivano. Trovate QUI l'elenco dei temi che potete cercare specificamente.

Dopo aver compilato i campi che interessano, cliccare sul bottone rosso CERCA.png 
Scorrendo in basso troverete gli articoli cercati, che potrete aprire, leggere, stampare, scaricare, come preferite.

Attenzione: Alla fine delle caselle di ricerca, accanto al pulsante rosso CERCA.png, vedrete un altro bottone, grigio, Azzera_filtri.png  
È importantissimo, è da cliccare ogni volta che volete fare una nuova ricerca, perché non basta cancellare i campi e non vedere più nessuna parola scritta nelle caselle di ricerca: il sistema tiene memoria di quanto ha cercato ed è indispensabile azzerare i filtri per una nuova ricerca.

Buone letture a tutti!!!

  

Senza scritta piccolo

A CASA ASSAGIOLI EXPERIENCE - CONNECTIONS

Florence, September 18-21, 2025
Sede dell'Istituto - Florence (Italy) - via san Domenico,16
"Alle Fonti della Psicosintesi" Group 

 

Il catalogo può già essere interrogato online su OPAC SDIAF Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina e comprende tutta la raccolta della Biblioteca Storica e quanto man mano viene aggiunto del patrimonio del Centro di Documentazione Internazionale.

Interroga il Catalogo
 

La catalogazione descrittiva è integrata con l’indicizzazione semantica, in modo che si possa interrogare il database da più punti di accesso e si possa cercare non solo per autore e/o titolo, ma anche per contenuti e parole chiave.

Il lavoro di indicizzazione semantica consente di entrare in contatto con il terreno di cultura in cui si è sviluppato il pensiero di Assagioli e predispone chiavi di accesso per tutti coloro che vorranno svolgere ricerche nella biblioteca di Assagioli.

Per il lavoro di catalogazione vengono utilizzate:
CDD: la Classificazione Decimale Dewey, classificazione internazionale comune a tutte le biblioteche, che divide le discipline dello scibile in dieci classi, ciascuna suddivisa poi in dieci e ancora in dieci, usata per definire la collocazione a scaffale.
TEE: il Thesaurus Europeo dell’Educazione, raccolta di descrittori e parole chiave che consente una indicizzazione e una ricerca molto dettagliata e mirata.

PRESIDENTI

1964 - 1974 Roberto Assagioli
1974 - 1981 Ida Palombi
1981 - 1982 Francesco Brunelli
1982 - 1984 Giorgio Fresia
1984 - 1985 Giuseppe La Boria
1985 - 1990 Vincenzo Liguori
1990 - 1993 Gaetano Russo
1993 - 1996 Piermaria Bonacina
1996 - 2002 Maria Grazia Giovanna Sassi
2002 - 2005 Vincenzo Liguori
2005 - 2008 Gaetano Russo
2008 - 2014 Daniele De Paolis
2014 - 2020 Maria Vittoria Randazzo
dal 2020 Sergio Guarino

VICEPRESIDENTI

1964 - 1972 Gabriello Cirinei
1972 - 1973 Ida Palombi
1973 - 1974 Giorgio Pratesi
1975 - 1978 Sergio Bartoli
1978 - 1981 Piero Rossi Ferrucci
1981 - 1982 Giorgio Fresia
1984 - 1985 Vincenzo Liguori
1985 - 1990 Gaetano Russo
1990 - 1993 Maria Luisa Macchia Girelli
1993 - 1996 Maria Grazia Giovanna Sassi
1996 - 2002 Vincenzo Liguori
2002 - 2005 Luce Ramorino
2005 - 2011 Elena Morbidelli
2011 - 2014 Vincenzo Liguori
2014 - 2019 Patrizia Bonacina
dal 2019 Annalisa Gemma Gasperi

SEGRETARI - TESORIERI

1972 - 1973 Vittorio Arzilla
1973 - 1974 Ida Palombi
1974 - 1975 Alberto Alberti
1975 - 1978 Giorgio Fresia
1978 - 1981 Matilde Santandrea
1981 - 1983 Vittorio Arzilla
1984 - 1987 Giulio Ciotti
1987 - 1988 Anna Baldini
1988 - 1999 Sandro Maneschi
1999 - 2002 Maria Letizia Zecca (Segretaria)
Vittorio Viglienghi (Tesoriere)
2002 - 2005 Gaetano Russo
2005 - 2006 Rosa D’Amato
2006 - 2014 Cinzia Ghidini
2014 - 2017 Adele Amatruda
2017 - 2019 Annalisa Gemma Gasperi

2019 - 2023 Barbara Lanzara

dal 2023 Giuliana Caldirola

 

SEGRETARI AMMINISTRATIVI

1964 - 1972 Ida Palombi
1972 - 1974 Ida Palombi coadiuvata da Vittorio Arzilla
1973 - 1980 Vittorio Arzilla
(esecutore testamentario di Assagioli)
1981 - 1989 Grazia Borselli Santini
1990 - 2011 Siria Spolveri
dal 2012 Lucia Bassignana

1990-2014 Carlo Veglio
Revisore dei Conti e Presidente del Collegio Sindacale

1964-1981 Wanda Carboncini
trascrizioni dattilografiche e traduzioni dei testi di Assagioli

Pagina 21 di 83

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta