
Istituto
L’obiettivo del Corso di Autoformazione (CdA) è di promuovere la psicosintesi individuale intesa come sviluppo e integrazione delle potenzialità umane, secondo i principi e le modalità stabilite da Roberto Assagioli (vedi PDF Introduzione al Manuale del Corso di Autoformazione).
Si configura, quindi, come il percorso più completo che la Psicosintesi offre per raggiungere l’integrazione dell’essere umano e lo sviluppo delle sue potenzialità esistenziali.
Il Corso si pone l’obiettivo di favorire:
- la conoscenza di sé, soprattutto dei propri limiti e delle proprie potenzialità
- l’accettazione di sé e il rafforzamento dell’autostima
- l’integrazione armonica dei livelli fisico, emotivo e mentale
- il miglioramento delle relazioni
- un rapporto creativo con gli eventi della vita
- la ricerca di significati esistenziali
- il processo di autorealizzazione
Il percorso è strutturato in corsi e seminari, secondo un programma definito dall'Istituto a livello nazionale e unico per tutti i Centri (vedi Programma di dettaglio).
La formazione si svolge in gruppo ed è diretta a far acquisire e sperimentare il modello psicosintetico.
A tale formazione si accede dopo un percorso propedeutico di Psicosintesi e un colloquio di ammissione.
Fa parte integrante del processo autoformativo lo sviluppo delle capacità di autoosservazione e valutazione, che dovranno essere costantemente stimolate e periodicamente verificate.
La frequenza ai corsi è obbligatoria.
Si possono fare per ogni corso 12 ore di assenza che devono essere recuperate entro un anno, frequentando le lezioni perse presso il proprio o un altro Centro. E' comunque necessario contattare la segreteria del Centro prescelto almeno 10 gioni prima, per verificare la corrispondenza della data e segnalare la propria partecipazione
Chi ha completato tutti i moduli del Corso di Autoformazione riceverà un attestato di frequenza.
Lista dei Corsi di Autoformazione attivi presso i vari Centri
Corso di Autoformazione 1 anno - 1 modulo 2025
Le lezioni si svolgeranno di domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
I seminari di fine modulo...
Corso di Autoformazione nazionale online - primo anno edizione 2025-2026
L’obiettivo del Corso triennale di Autoformazione (CdA) è di promuovere la psicosintesi...
Corso di Autoformazione 1° anno 2025/2026
Il Corso di Autoformazione triennale (CDA) è il percorso più completo che la Psicosintesi offre per...
Corso di Autoformazione Nazionale 2° anno - edizione 2025-2026
Argomento del secondo anno di CDA: L’attivazione, lo sviluppo e l’uso della volontà (III e IV...
CORSO DI AUTOFORMAZIONE - 2025 4° MODULO -LA VOLONTA'
CORSO DI AUTOFORMAZIONE -2 ° Anno -2024/2025 4°Modulo
“ Molte e preziose sono le energie...
Corso di Autoformazione Nazionale 3° anno - edizione 2025-2026
Argomenti del terzo anno del Corso di Autoformazione:
5° modulo - PSICOSINTESI TRANSPERSONALE -...
Corso di Autoformazione 2° anno 2025-2026
Argomento del secondo anno di CDA: L’attivazione, lo sviluppo e l’uso della volontà (III e IV...
CORSO DI AUTOFORMAZIONE - 2025 "2°MODULO CDA-PSICOSINTESI PERSONALE"
CORSO DI AUTOFORMAZIONE -2025
“ Molte e preziose sono le energie dell’uomo, tali da farlo forte,...
Corso di Autoformazione 3° anno 2025-2026
Argomenti del terzo anno del Corso di Autoformazione:
5° modulo - PSICOSINTESI TRANSPERSONALE -...
Corso di Autoformazione 2024/2025
Calendario e argomenti - I MODULO
Per date e orari consultate il seguente link date e orari I...
Corso di autoformazione 1° Modulo - Psicosintesi personale
Argomento:
- Origini e sviluppo della Psicosintesi
- L'inconscio nella prospettiva psicosintetica: ...
CORSO TRIENNALE DI AUTOFORMAZIONE 1° ANNO II° SEMESTRE
Sabato 15 ottobre 2022 avra' inizio il II° SEMESTRE DEL l I° ANNO DEL CORSO TRIENNALE DI...
CORSO TRIENNALE DI AUTOFORMAZIONE 1° ANNO II° SEMESTRE
Sabato 15 ottobre 2022 avra' inizio il II° SEMESTRE DEL l I° ANNO DEL CORSO TRIENNALE DI...
CORSO TRIENNALE DI AUTOFORMAZIONE 1° ANNO II° SEMESTRE
Sabato 15 ottobre 2022 avra' inizio il II° SEMESTRE DEL l I° ANNO DEL CORSO TRIENNALE DI...
CORSO TRIENNALE DI AUTOFORMAZIONE 1° ANNO II° SEMESTRE
Sabato 15 ottobre 2022 avra' inizio il II° SEMESTRE DEL l I° ANNO DEL CORSO TRIENNALE DI...
Le attività che si svolgono nei vari centri, di cui annualmente viene diffuso il calendario, riguardano i cinque campi d'applicazione indicati dallo Statuto (terapeutico, integrazione personale e attualizzazione, educativo, interpersonale e sociale) e sono di vario genere: conferenze, seminari, corsi tematici e formativi.
Esiste anche un "percorso di formazione" con finalità diverse:
approfondire la propria ricerca esistenziale; applicare il modello psicosintetico a professionalità varie; formare gli operatori dell'Istituto.
Roberto Assagioli nasce a Venezia il 27 febbraio 1888, figlio unico di Elena Kaula e di Leone Grego, il quale muore quando Roberto ha due anni. La madre si risposa con Emanuele Assagioli, medico, che adotta il figlio.
Gli Assagioli sono una colta famiglia ebrea dell’alta borghesia. Grazie alle solide possibilità economiche e allo stimolante ambiente culturale, Roberto fin da piccolo può sviluppare le proprie doti intellettuali e spirituali.
Nel 1903, all’età di 15 anni vengono pubblicati i suoi primi scritti sul Giornale di Venezia. Nel 1904 consegue la maturità al liceo Foscarini a soli 16 anni, con voti molto alti.
Nell’autunno 1904 la famiglia Assagioli si trasferisce a Firenze per dar modo a Roberto di iscriversi alla facoltà di medicina dell'Istituto di Studi Superiori, a quei tempi una delle università più prestigiose d’Italia.
Roberto viaggia e impara, giovanissimo, le lingue, soprattutto l’inglese, di cui avrà ottima padronanza ed il tedesco, che Freud definirà “impeccabile”. Studierà poi anche latino, greco, russo e sanscrito. Inoltre approfondisce i suoi interessi per la filosofia orientale, soprattutto quella indiana, che gli sembra possa essere capace di superare il baratro tra scienza e fede. In particolare si avvicina alla Teosofia, forse ispirato dalla madre (già teosofa).
Gli anni giovanili
Nascita della Psicosintesi
Istituto, Foundation e altre sedi
L'attività degli ultimi anni
L'eredità di Roberto Assagioli
L'Uomo Assagioli
Una sintetica cronologia della vita di Roberto Assagioli è consultabile sul sito dell'Archivio Assagioli.
In questo video un brano tratto da una intervista del 1973 di Evarts G. Loomis (il padre della Medicina Olistica) a Roberto Assagioli.
L'intervista è contenuta nel film di Loomis "Healing the Whole Person". In questo brano Loomis chiede ad Assagioli una definizione della Psicosintesi.
.
Il lavoro di riordino e catalogazione del materiale di scritti, tra cui molti autografi, appartenente a Roberto Assagioli è la prosecuzione di quello già iniziato nel 1974 da Piero Ferrucci, che ha prodotto l’attuale Archivio Assagioli conservato nello Studio di Roberto Assagioli al primo piano della sede dell'Istituto a Firenze, che tuttora attrae visitatori e ricercatori anche dall’estero.
Si tratta di un patrimonio considerevole di appunti, riflessioni, corrispondenza internazionale, che testimonia la vastità dei rapporti e l’ampiezza degli interessi del fondatore della Psicosintesi.
Gli scritti sono in diverse lingue e spaziano da piccole note autografe sui temi più disparati della crescita dell’anima umana a testi completi spesso inediti.
Il lavoro richiede l’esame puntuale di ogni elemento e la catalogazione per arrivare ad una accessibilità e una fruibilità da parte di chi desidera entrare in contatto con le modalità di lavoro di Roberto Assagioli ma anche con le sue fonti ispirative.
L'Archivio Assagioli è online nel sito www.archivioassagioli.org, nel quale sono visualizzabili le immagini di migliaia di manoscritti e documenti lasciati da Roberto Assagioli e conservati nella sede dell’Istituto di Psicosintesi, in Via San Domenico 16 a Firenze.
Una attività “in progress”, che rende disponibile alla consultazione nuovo materiale di grande interesse per gli operatori della psicosintesi e non solo.
Dal 2022, ai circa 19.000 documenti dell’Archivio Studio con appunti manoscritti già disponibili online, si aggiungono ora quelli conservati in un’altra sezione dell’archivio, lo Schedario Synthesis. Sono le pubblicazioni a stampa degli scritti di Assagioli, i testi dattiloscritti di lezioni e conferenze, le bozze di articoli e libri, redatti in italiano e in inglese, ma anche in molte altre lingue.
Tutti i documenti, suddivisi per lingua e ordinati alfabeticamente in base al titolo, sono stati scansionati e catalogati per rendere più agevole la ricerca e la consultazione.
Un’aggiunta di grande interesse per approfondire la conoscenza del pensiero di Roberto Assagioli, che copre un arco di tempo molto ampio, dai primi scritti del 1905 fino al 1974.
La biblioteca è parte integrante e attiva dell'Istituto di Psicosintesi ed è strutturata in sezioni:
--Storica: la raccolta dei libri appartenuti a Roberto Assagioli, al figlio Ilario, alla moglie Nella e a Ida Palombi, presidente d’Istituto dopo di lui. Il fondo arriva fino al 1974, anno della morte di Assagioli.
--Studio: libri presenti nello studio privato del fondatore, la cui catalogazione è stata avviata a dicembre 2023 ed è in corso. Qui potete trovare gli ultimi aggiornamenti sui libri dello Studio
--Centro di Documentazione Internazionale: raccolta di materiali a stampa aventi come soggetto la Psicosintesi, pubblicati in Italia e nel mondo. La sezione è attualmente in via di definizione.
Si caratterizza quindi specificamente come Biblioteca d’autore in grado di testimoniare l’attività intellettuale, la rete di relazioni, il contesto storico culturale del suo possessore.
Il patrimonio documentario consta di libri prevalentemente in italiano, inglese, francese e tedesco. Le discipline trattate sono essenzialmente psicologia, storia della psicologia, psicoanalisi, medicina.
I documenti testimoniano l’evoluzione della storia della psicologia negli anni che hanno visto la nascita di questa disciplina e la sua graduale individuazione dalla medicina e dalla filosofia, (fine Ottocento – inizio Novecento). Assagioli era infatti in contatto con studiosi e intellettuali in molti campi e in tutto il mondo.
Nella sezione storica, su alcuni testi sono presenti annotazioni e appunti autografi di Assagioli che, man mano che leggeva e studiava, segnava ciò che gli sembrava particolarmente significativo.
La Catalogazione del Fondo Storico è ormai completa per quanto riguarda le monografie: sono stati catalogati ad oggi i libri in italiano, in francese, in inglese e tedesco, qualcosa è presente anche in altre lingue. Sono in corso di catalogazione i numerosi periodici, anch’esse in varie lingue.
Interroga il Catalogo
L'organizzazione dell'Istituto si articola in Centri e Gruppi, ubicati nelle principali città d'Italia.
L'Istituto di Psicosintesi dal punto di vista giuridico è una Associazione di Promozione Sociale (APS) denominata "ISTITUTO DI PSICOSINTESI Fondato da Roberto Assagioli Associazione di Promozione Sociale", in forma abbreviata "ISTITUTO DI PSICOSINTESI Fondato da Roberto Assagioli APS".
Essa è un’associazione culturale, di promozione sociale e di formazione della persona, non ha fine di lucro ed è apolitica ed aconfessionale.
Di seguito è possibile scaricare i file relativi ai seguenti documenti in formato PDF:
STATUTO rev. ottobre 2020
REGOLAMENTO rev. marzo 2021
Obbligo per gli Enti del Terzo settore è la pubblicazione annuale del Bilancio, della Relazione di Missione e dei Contributi pubblici ricevuti.
È previsto inoltre che gli “Enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a centomila euro annui sono tenuti a pubblicare annualmente e tenere aggiornati nel proprio sito internet, o nel sito internet della rete associativa cui aderiscano, gli eventuali emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati (art. 14, c. 2 del Cts)."
Di seguito questa documentazione suddivisa per anno sociale:
Anno 2024
Anno 2023
Anno 2022
Giunta di Presidenza
Presidente: Sergio Guarino
Vicepresidente: Annalisa Gemma Gasperi
Segretario Tesoriere: Giuliana Caldirola
Consigliere: Margherita Fiore
Consigliere: Davide Fuzzi
Consiglio Direttivo
Lucia Albanesi - Direttore del Centro di Ancona
Imma D'Alessio - Direttore del Centro di Avellino
Davide Fuzzi - Direttore del Centro di Bologna
Annalisa Gemma Gasperi - Direttore del Centro di Bolzano
Carmen Giovansana - Direttore del Centro di Brescia
Anna Strano - Direttore del Centro di Catania
Stefano Viviani - Direttore del Centro di Firenze
Giuliana Caldirola - Direttore del Centro di Milano
Cinzia Ghidini - Direttore del Centro di Padova
Anna Maria La Vecchia - Direttore del Centro di Palermo
Elena Merighi - Direttore del Centro di Roma
Margherita Fiore - Direttore del Centro di Varese
Livia Chieregato - Direttore del Centro di Venezia