Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

The Istituto di Psicosintesi, founded by Roberto Assagioli in Rome in 1926 and reopened in 1946 after an interruption during the years of the war, was set up as an officially registered non-profit making organization on 1st August 1965.

Its statutory aims are: "to spread the knowledge and favour the development of Psychosynthesis as an integral conception of the human personality, as well as promoting its applications in the fields of self-growth, education and psychotherapy, interpersonal and social relations".

It contains his library and an archive of his manuscripts and notes, some of which as yet unpublished.

The Institute of Psychosynthesis is organized so that its numerous Centers, in the principal Italian cities carry out the various activities.
Each Center publicizes its yearly program of activities.These activites include the five areas of application of psychosynthesis, as per the Statute, and take the form of conferences, seminars, topical and training courses.

The Institute of Psychosynthesis and S.I.P.T. (Italian Society for Psychosynthesis Psychotherapy) together form the legally recognized Post-graduate School that runs a four-year course in psychotherapy.

The Istituto di Psicosintesi is in Florence, in Via S.Domenico 16.
It is run by a governing board elected every three years.

International Conferences organized by the Istituto di Psicosintesi:

xv congresso internazionale pss copertina

XV International Congress:
THIRST AND THE WELLSPRING - Transpersonal itineraries

Abano Terme - Venezia
 October 25-28, 2024

congresso2016

   Psychosynthesis for the future
   Taormina, June 2-5, 2016

Internazionale 2012

   Psychosynthesis in the world
   Rocca di Papa (Rome), June 21-24, 2012

congresso2000

   Towards a culture of the Will
   Bologna, June 18-23, 2000

Dall’anno 2012 e fino all’anno 2016 compreso è istituito il Premio Giuliana Gastone D’Ambrosio, finanziato, a carico di Vito D’Ambrosio, con la somma di € 2.000,00 annui e  patrocinato dall’Istituto di Psicosintesi, che si proponga sviluppi ed applicazioni mirate sul tema “PSICOSINTESI CON I GIOVANI”.

premioGiuliana

PRESENTAZIONE

Presentazione Giuliana

Giuliana ha avuto, tra le altre, due grandi passioni nella sua vita, l’educazione e la psicosintesi, che è riuscita a tenere insieme per un periodo non breve.
Infatti ha scritto:“…Sentivo sempre più l’esigenza di lavorare non per i ragazzi, ma con i ragazzi, costruendo con loro percorsi di crescita … compresi e condivisi e non … calati dall’alto.
Ed è così che ho cominciato gradualmente ad inserire metodi, tecniche e contenuti della psicosintesi nelle mie ore di insegnamento (dopo aver informato i genitori ed avuto l’autorizzazione)."
I punti fondamentali di questo lavoro psicosintetico sui ragazzi:
• Il costante richiamo alla consapevolezza e alla presenza nel “qui e ora”.
• Il lavoro sul corpo
• L’educazione al silenzio …e all’ascolto …degli altri, di sé e del proprio cuore, della musica, della poesia, della natura….
• Le visualizzazioni guidate …e la valorizzazione del linguaggio dei simboli.
• L’uso delle parole evocative. …
I ragazzi hanno risposto:
“La nostra prof. di lettere … …ha provato ad utilizzare con noi delle tecniche che …servono a migliorare il benessere psico-fisico delle persone, a favorire la concentrazione, a sviluppare l’immaginazione.
… dopo la prima volta l’esperienza ci è piaciuta moltissimo e avremmo desiderato ripeterla più spesso di quanto abbiamo fatto.
…in breve tempo abbiamo imparato a conoscere meglio il nostro corpo, ad allentare le tensioni, a riflettere sulla bellezza e l’importanza del respiro, ad “ascoltare” - nel perfetto silenzio - i battiti e i messaggi del nostro cuore...
…questo metodo ci è servito per farci sentire più calmi e sicuri prima …di un’occasione …in cui eravamo particolarmente emozionati, oppure semplicemente per rafforzare la fiducia in noi stessi in qualche momento ... critico (cioè quasi sempre) della nostra adolescenza."
(da Vito D’Ambrosio, “Canto per Giuliana. Ritratto di un’anima”, Ancona 2010, ed. Pequod).
Per non perdere questa esperienza, si è pensato ad una iniziativa “mirata”, che ne conservasse i caratteri, anche trasferendoli ad altre realtà di raggruppamenti giovanili, all’interno o al di fuori dei Centri.

REGOLAMENTO

Regolamento Giuliana

1. Il premio è riservato a soggetti di qualunque nazionalità che siano soci di un Centro italiano dell’Istituto di Psicosintesi, in regola con il pagamento della quota sociale.
2. Il premio verrà attribuito ad un progetto sul tema “la psicosintesi con i giovani” e dovrà essere utilizzato esclusivamente per la messa in atto del progetto stesso.
3. La scelta del progetto verrà effettuata da una giuria di cinque componenti, presieduta da Vito D’Ambrosio, e così composta:
• Il presidente pro tempore dell’Istituto di Psicosintesi o altra persona da lui delegata.
• Un componente designato dal Consiglio Direttivo dell’Istituto.
• Due componenti designati da Vito D’Ambrosio.
4. La giuria decide a maggioranza e, in caso di parità, il voto del presidente varrà doppio. La decisione della giuria verrà resa nota con apposita comunicazione all’Istituto (e pubblicazione sulla rivista)
5. Il progetto vincitore verrà pubblicato sulla rivista Psicosintesi.
Copia dello stesso verrà destinato all’archivio dell’Istituto di Psicosintesi.
6. Il premio verrà corrisposto in tre soluzioni: la prima, di € 500, sarà assegnata al progetto giudicato migliore dalla giuria. La seconda, di € 500, all’inizio, e la terza, di € 1000, alla conclusione della messa in atto del progetto.
7. L’elaborato premiato sarà acquisito all’organizzazione del premio, che potrà diffonderlo ed utilizzarlo a suo piacimento.
8. La giuria deciderà a suo insindacabile giudizio il sistema di monitoraggio della messa in atto del progetto, che dovrà comunque avere inizio non oltre 60 giorni dalla comunicazione all’Istituto, prevista al n. 4, e concludersi di regola nello stesso anno sociale. Nel caso la giuria non ritenesse meritevole alcun progetto, l’importo del premio verrà aggiunto a quello previsto per l’anno successivo.
9. I progetti andranno inviati, per posta ordinaria, o per e-mail al seguente indirizzo: Vito D’Ambrosio, V. Tiziano, 18 60125 ANCONA
indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

PROGETTI 2014

Progetto premiato
• Centro di Psicosintesi di Ancona (Lucia Albanesi):
AMORE 2.0: L’affettività nell’era delle relazioni virtuali

Motivazione
Quest’anno hanno partecipato alla seconda edizione del premio sette progetti, non solo tutti ben ancorati ad una meditata lettura del tema e ad una consonanza con lo spirito del premio, ma tutti così ricchi e variegati da far venire la voglia di premiarli tutti e sette. Il che dimostra che si vanno diffondendo nell’anima dell’Istituto una attenzione e una capacità progettuale assolutamente apprezzabili, come ulteriore variazione sulle modalità di presentazione attiva della psicosintesi.
La giuria, però, fedele al suo compito valutativo, ha ritenuto meritevole del premio, quest’anno, il progetto Amore 2.0, presentato dal centro di Ancona.
Non soltanto il tema trattato è fondamentale nel percorso formativo dei nostri giovani, ma ci è sembrato molto efficace il modo in cui viene proposta la sperimentazione di sé insieme agli altri, ai ragazzi e ragazze coinvolti. L’integrazione di un aspetto mediale (o meglio “multimediale”) con i contenuti corporei in adolescenza, in questa fase storica, si pone senz’altro come un’interessante sfida e una proposta evolutiva molto centrata. Soprattutto se si parla di “amore”, e quindi di sessualità intesa come “incontro con l’altro”, superando gli approcci stranianti, scoraggiantemente poveri e unidirezionali offerti dalla quasi totalità della comunicazione sociale odierna. L’idea di creare poi un video che sia rappresentativo del percorso, quindi una narrazione di gruppo sul tema, sembra particolarmente stimolante, da favorire senz’altro anche per la riproducibilità e quindi riproponibilità in diversi contesti.
Rimane, a chi ha potuto apprezzare tutti gli elaborati - che comunque saranno disponibili per tutti i centri - la concreta speranza di una ulteriore proliferazione dei progetti, con la loro ricaduta variegata, sicuro rimedio contro il rischio di autoreferenzialità e ricompensa appagante per chi ha iniziato a percorrere, pionieristicamente, questa strada.
Giuliana sarebbe veramente contenta.

Altri progetti partecipanti
• Centro di Psicosintesi di Ancona (Lucia Albanesi):
Scopro i miei talenti e oriento il mio futuro
• Centro di Psicosintesi di Bolzano (Mara Broccato):
Dai, salta nel cerchio!
• Centro di Psicosintesi di Bolzano (Alessandra Camerano):
Molto piano, incredibilmente vicino
• Centro di Psicosintesi di Padova (Mara Chinatti):
Amore e Volontà
• Centro di Psicosintesi di Padova (Cinzia Ferro):
"Chi mai sarò?"
• Centro di Psicosintesi di Bolzano (Irene Oss Emer):
This house is my soul

Allegati

Centro di Psicosintesi di Ancona (Lucia Albanesi): AMORE 2.0: L’affettività nell’era delle relazioni virtuali

Centro di Psicosintesi di Ancona (Lucia Albanesi): Scopro i miei talenti e oriento il mio futuro

Centro di Psicosintesi di Bolzano (Mara Broccato): Dai, salta nel cerchio!

Centro di Psicosintesi di Bolzano (Alessandra Camerano): Molto piano, incredibilmente vicino

Centro di Psicosintesi di Padova (Mara Chinatti): Amore e Volontà

Centro di Psicosintesi di Padova (Cinzia Ferro): "Chi mai sarò?"

Centro di Psicosintesi di Bolzano (Irene Oss Emer): This house is my soul

PROGETTI 2013

Progetto premiato
• Centro di Psicosintesi di Bolzano (Annalisa Gemma Gasperi):
To fail…flow…fly... (fallire...fluire...volare…)

Motivazione:
In un panorama assolutamente positivo, tra progetti tutti assai apprezzabili per l’impegno e la consonanza con lo spirito profondo del Premio, è parso, alla giuria unanime, emergere il progetto contraddistinto con il motto “To fail... flow... fly” (responsabile Annalisa Gasperi, Bolzano).
Esso si presenta come profondamente calato nei problemi attuali della scuola, comprese anche le esperienze critiche e negative. Si sente inoltre una forte consonanza con l’esperienza e le aspirazioni di Giuliana, nel suo tentativo pioneristico di sottrarre la psicosintesi al rischio di una autoreferenzialità elitaria. Anche gli spunti di attenzione verso le lingue si inseriscono nella stessa linea di apertura e contestualizzazione della psicosintesi, inserita nel vissuto adolescenziale non dall’alto, ma con una specie di accompagnamento empatico.
E’ auspicabile che il premio, con la sua spinta, possa aiutare il progetto a diffondere un clima di ottimismo ragionato e di cauta speranza nel futuro tra i giovani, nonostante le forti spinte verso il pessimismo provenienti dalla situazione attuale della società.
E, per finire, lo sforzo che verrà compiuto per diffondere la conoscenza di tutti i progetti, e non solo di quello vincitore, speriamo possa produrre per le prossime edizioni del premio una moltiplicazione dei partecipanti e inserire, comunque, un forte elemento di progettualità e di apertura nel futuro della psicosintesi.

Altri progetti partecipanti
• Centro di Psicosintesi di Milano (Simona Azzarello):
Da ghianda... a quercia
• Centro di Psicosintesi di Bolzano (Mara Chinatti):
Amore e volontà
• Centro di Psicosintesi di Grosseto (Chiara Lukacs Arroyo):
Vita Reale da Supereroi – Fuori dai fumetti nella strada
• Centro di Psicosintesi di Milano (Barbara Marchica):
Conoscersi per vivere, relazionare e studiare meglio
• Centro di Psicosintesi di Catania (Pinuccia Tregua):
Conoscersi per l’armonia della vita

Allegati

Centro di Psicosintesi di Milano (Simona Azzarello): Da ghianda... a quercia

Centro di Psicosintesi di Bolzano (Annalisa Gemma Gasperi): To fail…flow…fly... (fallire...fluire...volare…)

Centro di Psicosintesi di Bolzano (Mara Chinatti): Amore e volontà

Centro di Psicosintesi di Grosseto (Chiara Lukacs Arroyo): Vita Reale da Supereroi – Fuori dai fumetti nella strada

Centro di Psicosintesi di Milano (Barbara Marchica): Conoscersi per vivere, relazionare e studiare meglio

Centro di Psicosintesi di Catania (Pinuccia Tregua): Conoscersi per l’armonia della vita

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Finalità:
Far conoscere attraverso la pubblicazione di articoli di R. Assagioli, di Formatori, di Collaboratori e di Soci il pensiero psicosintetico nelle varie sfaccettature.

  • Interagire coi lettori attraverso le rubriche e far conoscere le attività in atto a livello di Istituto e non solo.
  • Dare spazio ai cosiddetti Percorsi in Sintonia proponendo articoli di Scuole di pensiero in sintonia con la Psicosintesi.

Attività:

  • Reperire articoli nuovi mai pubblicati.
  • Reperire traduttori in lingua inglese.

Coordinatrice: Patrizia Bonacina

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Finalità:
utilizzare la Casa Assagioli e il materiale dell’Archivio come occasione di incontro del mondo psicosintetico con le proprie fonti e di condivisione e confronto delle proprie esperienze sia a livello nazionale che internazionale.

Sono organizzati ogni anno  workshop di carattere sia internazionale che nazionale presso la sede di Firenze utilizzando in modo vario e creativo sia il materiale dell’Archivio che la Casa Assagioli, ipotizzando nel futuro anche altri possibili tipi di incontro,ad esempio di approfondimento su tematiche specifiche della Psicosintesi, di confronto tra esperienze diverse ecc.


Attività:

  • Incontri internazionali aperti ad italiani e stranieri, in lingua inglese
     
  • Incontri per soci dell’Istituto 

Viste le potenzialità di sviluppo è importante incrementare le collaborazioni, sopratutto di soci italiani.

Coordinatrice:Paola Marinelli

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Finalità:
Diffusione della Psicosintesi tramite la conoscenza del patrimonio documentario di Casa Assagioli.

  • Accesso al contesto storico e culturale da dove ha preso forma e si è diffuso il messaggio psicosintetico.
     
  • Attivazione di procedure che favoriscano l’accesso alla biblioteca storica dell’Istituto, comprendente i libri di casa Assagioli (di Roberto Assagioli, di sua moglie Nella Ciapetti, del figlio Ilario e di Ida Palombi).
     
  • Sperimentazione di attività che consentano percorsi ispirativi e rendano la biblioteca uno strumento di lavoro su se stessi e di ricerca.
     
  • Apertura del patrimonio documentario alla consultazione di studiosi, ricercatori, soci...
     
  • Partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali programmati in collaborazione con gli altri gruppi

Attività:

  • Catalogazione del patrimonio documentario.
     
  • Pubblicazione online di quanto catalogato in OPAC interrogabile direttamente dal sito dell’Istituto e comprendente la Biblioteca Storica e il Centro di Documentazione Internazionale
     
  • Inventariazione ed elencazione di periodici, opuscoli e altri materiali presenti.
     
  • Allestimento di percorsi in vista della preparazione di eventi ed incontri, sia nazionali, sia internazionali, da svolgere in sede, in collaborazione con il settore Attività del Gruppo "Alle fonti della Psicosintesi"

Coordinatrice: Rosella D'Amato

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Finalità:
Censire, riordinare, catalogare e digitalizzare i manoscritti e gli scritti di R. Assagioli con lo scopo di renderli conosciuti, disponibili e utilizzabili da tutti gli interessati.

L’Archivio Assagioli è suddiviso in tre sezioni così denominate:

  •     Archivio Studio
  •     Archivio Alle Fonti
  •     Schedario Synthesis

I documenti dell’Archivio Studio, che constano di circa 19.000 fogli manoscritti (già riordinati da Piero Ferrucci negli anni successivi alla morte di Assagioli e di cui Sandro Maneschi aveva iniziato la scansione negli anni '90) sono stati tutti scansionati e catalogati e sono consultabili online nel sito: www.archivioassagioli.org.
E' prevista ed è attualmente in corso la digitalizzazione dei documenti dello Schedario Synthesis.

Coordinatrice: Laura Ferrea

Varie attività istituzionali sono affidate a Gruppi di lavoro: soci dell'Istituto da diverse città, in spirito di Servizio, condividono competenze e organizzano attività come segue:

Gruppo "Rivista"

Prepara e organizza la pubblicazione della rivista d'Istituto "Psicosintesi" la cui redazione è ora curata a Varese e ha come direttore responsabile Laura Uliana

Gruppo "Alle Fonti della Psicosintesi"

Dopo la ristrutturazione dell’edificio, dal 2006, un gruppo di Soci ha cominciato a curare l’Archivio e la Biblioteca con l’intento di rendere tali preziose risorse fruibili a studiosi e ricercatori italiani e stranieri.  Il lavoro di gruppo è stato, ed è tuttora, occasione di sviluppo di spirito di servizio e di collaborazione. 

Il gruppo “Alle Fonti” si articola oggi in differenti settori:

  • Archivio: per catalogare e digitalizzare i manoscritti e gli scritti di R. Assagioli
  • Biblioteca: per catalogare e rendere fruibile il patrimonio documentario di Casa Assagioli.
  • Attività: per utilizzare la Casa Assagioli e il materiale dell’Archivio e Biblioteca e condividere ricerche ed esperienze 

Un invito ai collaboratori dell'Istituto da parte del Gruppo "Alle Fonti della Psicosintesi", che da qualche anno lavora a Firenze al riordinamento e all'archiviazione del prezioso (in senso “energetico”) materiale manoscritto e non, che giaceva nella cantina e alla riorganizzazione della Biblioteca storica, patrimonio di libri personali di Roberto Assagioli e della sua famiglia, che rappresenta le fonti storiche del suo pensiero e della sua formazione culturale.

Questa esperienza è stata ed è tuttora estremamente significativa, sia dal punto di vista individuale, che come gruppo, per l’intima risonanza che si crea, entrando in contatto con tutto questo materiale, con l’anima della Psicosintesi e del suo fondatore.             

Per questo si è pensato di offrire ai collaboratori dei Centri di Psicosintesi per una giornata, questa stessa opportunità, tenendo conto che alcuni saranno già a Firenze per l’incontro organizzato dal Consiglio Direttivo sabato 15 giugno.

Domenica 16 Giugno 2013
ore 9.30 - 13 - Arrivo e accoglienza dei partecipanti - Breve focalizzazione - Accesso agli Archivi e alla Biblioteca storica e scelta degli scritti da consultare nel corso della mattinata.
ore 13 - 14.30 - Pausa pranzo libera.
ore 14.30 - 17 - Proseguimento del lavoro e piccola condivisione finale.

Non è previsto alcun contributo economico.

Per informazioni e iscrizioni inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 23 di 83

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta