Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

L’eredità di Roberto Assagioli, oltre al patrimonio della psicosintesi, è anche racchiusa nell’elegante villino di via San Domenico, ora rivalorizzato dai recenti lavori, svolti con cura e rispetto per il significato affettivo e simbolico di questa sede, da sempre meta di quanti desideravano conoscere la dimora del grande studioso, e riferimento, come luogo d’incontro con se stessi e con gli altri.

Foto dell'edificio

L'Istituto di Psicosintesi ha come finalità statutaria: "...lo scopo di diffondere la conoscenza e favorire lo sviluppo della Psicosintesi quale concezione integrale della personalità umana, nonchè di promuovere le sue applicazioni nei campi dell'autoformazione, dell'educazione e della psicoterapia, dei rapporti interpersonali e dei rapporti sociali".

L'Istituto, fondato da Roberto Assagioli, a Roma, nel 1926 e riaperto a Firenze dopo il 2° Conflitto Mondiale, è riconosciuto con D.P.R., 1° agosto 1965, n. 1721.
Svolge la sua attività in Italia – nella sede di Firenze e nei centri aperti nelle principali città – attraverso conferenze, seminari, corsi tematici e formativi, stages residenziali, congressi nazionali ed internazionali.

Conserva la biblioteca e lo studio di Roberto Assagioli, con l’archivio dei suoi scritti autografi.

Cura la pubblicazione dei libri di psicosintesi e della rivista internazionale “Psicosintesi”.

Nel 1990, insieme con la Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica, ha dato vita alla Scuola Post-universitaria di Specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica, riconosciuta con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica del 29 settembre 1994.

Nel 2000 ha creato la Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo.

In ambito internazionale, è membro della European Federation for Psychosynthesis Psychotherapy (E.F.P.P.) ed è collegato con centri ed istituti di psicosintesi distribuiti in oltre 62 paesi.

 Gentili lettori e gentili lettrici
Nel ringraziarvi per l’interesse che avete sempre dimostrato, vi ricordiamo che potete scaricare ogni singolo numero della rivista sia integralmente che parzialmente.
Per coloro che desiderassero la pubblicazione in forma cartacea, precisiamo che è possibile prenotarla presso il Centro di Psicosintesi italiano più vicino (i riferimenti li potrete trovare qui nella pagina dedicata ai Centri territoriali).
Per qualsiasi informazione, invio di articoli o segnalazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie e buona lettura
La Redazione
_____________________________________

en

International

Qui sotto troverete gli ultimi numeri della Rivista, a partire dal più recente.

Sarà inoltre disponibile una pagina di RICERCA che potrete interrogare cercando per esempio solo un autore o un titolo.

 Qui una guida "Come consultare l'INDICE della rivista Psicosintesi"

 

Prossimamente saranno disponibili.

--Della NUOVA SERIE, dal 2004 ad oggi, tutti direttamente digitalizzati
--Negli anni 2002 e 2003 la pubblicazione è stata sospesa
--Della VECCHIA SERIE, i numeri usciti negli anni dal 1987 al 1996 sono qui digitalizzati, per gli altri siamo al lavoro
--Le parti pubblicate in lingua Inglese sono raggiungibili cliccando sulla bandierina inglese o la scritta International.

PAGINA IN AGGIORNAMENTO - A BREVE SARANNO DISPONIBILI TUTTI I NUMERI DELLA RIVISTA 

 

ACCEDI ALLA SEZIONE "NUMERI DELLA RIVISTA"

La Legge Finanziaria dà la possibilità di destinare, in base alla scelta del contribuente, oltre all’8 per mille, un ulteriore 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno anche delle fondazioni e associazioni riconosciute.

Tale scelta non implica alcun costo aggiuntivo, non è alternativa a quella dell'8 per mille ed ha un alto valore morale di sostegno all’attività culturale, di promozione sociale e di formazione extrascolastica della persona che, senza scopo di lucro,  l’Istituto di Psicosintesi svolge in Italia dal 1926, diffondendo la conoscenza e favorendo lo sviluppo della Psicosintesi quale concezione integrale dell'essere umano e promuovendone le applicazioni nei campi dell'autoformazione, dell'educazione, della psicoterapia, dei rapporti interpersonali e dei rapporti sociali.

E' possibile destinare l'aliquota del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche  apponendo la firma nell'apposito riquadro (tra quelli che figurano sui modelli CUD , 730/1-bis , UNICO persone fisiche): "Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni" e indicando nell’apposito spazio il codice fiscale dell’Istituto: 80008630487.

Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che sceglieranno di destinare alla psicosintesi il proprio contributo.

[view:istituto_convegni]

"Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore."
Roberto Assagioli

La Psicosintesi è una corrente psicologica, che si ispira ai principi della psicologia umanistica, tesa allo sviluppo armonico della personalità, come totalità bio-psico-spirituale, ed a favorire un contatto con i livelli superiori della psiche.

È un metodo di lavoro concreto per la conoscenza, la crescita, la trasformazione personale, in cui ciascuno, partendo da ciò che è, ha il potere di attuare le sue potenzialità individuali, attraverso un lavoro guidato, ma essenzialmente autoformativo.

A chi si rivolge

"L'unità (della personalità) è possibile. Ma rendiamoci ben conto che essa non è un punto di partenza, non è un dono gratuito: è una conquista, è l'alto premio di una lunga opera: opera faticosa ma magnifica, varia, affascinante, feconda per noi e per gli altri, ancor prima di essere ultimata.
Roberto Assagioli

La Psicosintesi si rivolge a chi, in situazioni personali di disagio e di difficoltà, vuole comprenderne le cause e ritrovare in se stesso l'equilibrio e le risorse per giungere al miglioramento e alla soluzione.

A chi sente un senso di incompletezza o inquietudine esistenziale e desidera intraprendere un percorso di ricerca interiore per sviluppare un atteggiamento più consapevole, autentico e creativo verso la vita.

A chi, coinvolto per ruolo o per lavoro in attività formative ed educative (genitori, insegnanti, animatori ...), in problematiche sociali o in relazioni di aiuto (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, counselors...), vuole sviluppare le sue capacità di relazionarsi positivamente con gli altri e facilitarne i processi di crescita.

Il percorso psicosintetico

La psicosintesi considera l'essere umano dotato di un centro di coscienza e di volontà, capace di comporre la molteplicità che lo costituisce in una sintesi più armonica (psicosintesi personale) che a sua volta, applicata sul piano relazionale, favorisce l'integrazione fra gli individui, e fra questi e l'ambiente (psicosintesi interpersonale).

L'evoluzione umana è vista come una continua crescita verso sintesi sempre più ampie, tali da espandersi oltre la coscienza personale ordinaria, fino all'identificazione con il Sé (psicosintesi transpersonale).

Il processo psicosintetico si articola in tre fasi, che rappresentano le tappe di un processo circolare, infinito:

I diagrammi

La peculiarità del modello concettuale e operativo è espressa graficamente in due diagrammi:

Pagina 26 di 83

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta