Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

8.30 - 10.00: 

GRUPPI CO-CREATIVI

RELAZIONI

9.00 - 10.00:

H a l l 1

  • P65 La volontà nel mondo economico F. Viglienghi, Italy
  • P7 La volontà nella cooperazione: come sviluppare il potere di un gruppo M. Bernardi, Italy

8.30 - 10.00:

H a l l 2

  • P37 Insurance reimbursement for PS/ NEW international codes J. Lee, USA
  • P2 I fiori della sintesi: messaggeri della buona volontà P. Alberti, Italy
  • P30 Second order change for the new millennium N. Hedley, UK

10.0: Break

SESSIONE PLENARIA

10.30 - 13.00:

H a l l 1

  • P70 La Volontà: regista non riconosciuto nell’impresa L. Padovese, Italy
  • P34 The Tree of Life teaching and synthesis S.Z. Kramer, USA
  • P57 Presentation of European Federation for Psychosynthesis (E.F.P.) G. Schobel, Switzerland

13.00: Lunch

RELAZIONI

14.30 - 18.30:

H a l l 1

  • P21 The will and leadership: covey’s 7 habits of highly effective people as an illustration of Assagioli’s vision of "bringing it down to earth" M.S. Freeland, USA
  • P27 Le basi neuropsicologiche della volizione D. Grossi, Italy
  • P28 Assagioli and Bjerre - two of a psychosynthetic kind N. Gyllenstierna, Sweden
  • P61 Brasile dalla scoperta…alla sintesi A.C. Horta de Lacerda Menezes, D. Petrini de Carvalho, Brazil
  • P39 Psychosynthesis and the medicine of the whole person E.G. Loomis, USA
  • P41 Why psychosynthesis? D. Manson, UK

14.30 - 16.00

WORKSHOPS 1h 1/2

  • W1 I fiori della sintesi: messaggeri della buona volontà P. Alberti, Italy
  • W4 Liberi di volere: educazione alla volontà Associazione "Le Querce" F. Barbagli, B. Zanchi, Italy
  • W6 Reclaiming female willpower K. Brode, Germany
  • W27 Sei percorsi immaginativi R. Giacomini, Italy

LEARN HOW TO PROJECT YOURSELF

  • W32 How to choose Gruppo "Progetto Volontà", Italy
  • W35 Completion integration healing strengthens ps: integrating one’s unique personal law system J. Guenther, USA,
  • W48 Insurance Reimbursement for PS/ NEW International Codes J. Lee, USA
  • W51 L’expérience de la volonté dans le vécu de la maladie H.F. Lizotte, Canada
  • W59 Applications of psychosynthesis principles to investing R. Moore, USA
  • W63 Archetypes of the will T. Nguyen, France

16.30 - 19.30

WORKSHOPS 3h

  • W9 Imparare a innamorarsi S. Cattò, Italy
  • W23 Money, spirit and will: coming into right relationship with wealth D. Firman, C. Platt, USA
  • W26 The model gardener of myself (theoretical part) - (experiencial part) It is possible to participate in only one E. Franzini, Italy
  • W40 Second order change for the new millennium N. Hedley, UK
  • W43 Psychosynthesis tipology and Ways M. Hugosson, Sweden
  • W47 Perché la "Ouverture Leonore n. 3" di L. Van Beethoven come simbolo musicale del "Progetto Volontà" R. Kümmel, D. Djukic, Italy
  • W50 Trasformare la vita V. Liguori, Italy
  • W53 La volontà nella vita affettiva L. Maninchedda, Italy
  • W69 Comment reconnaitre et soutenir l’eveil de l’energie volitive transpersonnelle?M. Pellerin, M.A. Guilhot, France
  • W72 The will to become a team Psychosynthese Haus U. Pfluger-Heist, G. Reichert, K.H. Reichert, K. Winter, Germany
  • W78 Glimpses of the Higher Self: working with body movement cues in the counseling session B. Roth, USA

8.30 - 10.00:

GRUPPI CO-CREATIVI

RELAZIONI

9.00 - 10.00:

H a l l 1

  • P13 Volontà e coincidenze G. Campanella, Italy
  • P3 La volontà nella cooperazione: come sviluppare il potere di un gruppo M. Bernardi, Italy

8.30 - 10.00:

H a l l 2

  • P50 The will to become a team Psychosynthese Haus U. Pfluger-Heist, G. Reichert, K.H. Reichert, K. Winter, Germany
  • P35 The use of the will in the intimate relationship S.Z. Kramer, USA
  • P32 Psychosynthesis tipology and Ways M. Hugosson, Sweden

10.00: Break

SESSIONE PLENARIA

10.30 - 13.00:

H a l l 1

  • P56 Ready for the will P. Ferrucci, Italy
  • P52 Regolazione delle emozioni e salute P.E. Ricci Bitti, Italy
  • P20 The WYSE Project: good will in education WYSE International M. Feldberg, UK
  • P16 Volontà, potere e politica V. D’Ambrosio, Italy

13.00: Lunch

RELAZIONI

14.30 - 19.00:

H a l l 1

  • P10 La volontà dell’uomo e la volontà cosmica A. Bonatti Gallego, Italy
  • P23 Insegnare a volere: una cornice psicosintetica attiva nella scuola di base M. Galzigna, Italy
  • P25 Mente, cervello e volontà: il punto di vista neuropsicologico R. Giacomini, Italy
  • P40 Il temperamento volontà nell’ottica della dottrina spiritualistica dei Sette Raggi di A.A. Bailey A. Manfredi, Italy
  • P42 Volontà ed autoformazione E. Marabini, Italy
  • P55 Autoinduzione di stati non ordinari: la leggerezza della volontà sapiente L. Rossi, Italy
  • P59 Volontà e riconciliazione: il nuovo Sudafrica nella voce dei suoi scrittori M.A. Saracino, Italy

14.30 - 16.00:

WORKSHOPS 1h 1/2

  • W2 Creating psychosynthetic groups J.M. Anderson, USA
  • W81  La pace come atto di volontà Associazione "Bandiera della Pace" F. Anesi, G. Russo, Italy
  • *W8 Meditare per progettare I. Carpi, E. Duranti, Italy
  • W25 The strong will: linking power with goodness J.B. Franklin, USA

LEARN HOW TO PROJECT YOURSELF

  • W31 How to understand what you want Gruppo "Progetto Volontà", Italy
  • W54 Introduzione al "Progetto Volontà" P.A. Marinelli, Italy - P. Clay, UK
  • W102 Use of will principles with high risk adolescents M.L. Kelso, USA
  • W83 Les fleurs de Bach - un chemin de croissance vers la liberté, la santé, la joie et l’amour A. Samuel, Brazil
  • W88 Bring out the best - in your child and yourself. Developing the will in parent education I. Val-Essen, USA
  • W91 Will in action: bringing a vision into form WYSE International

16.30 - 19.30

WORKSHOPS 3h

  • W7   Un progetto volontà: Valle del Sole, la nascita di una Comunità del 2000 Associazione "Valle del Sole" F. Bortolotti, G. Campanella, Italy
  • W98 Simboli e immagini della volontà Centro di Catania, Italy
  • W20 The will of the voice and the voice of the will K. Elfving, Sweden
  • W21 Adventure education? Psychosynthesis? Combined? Yes! M. Eriksson, Sweden
  • W36 Dreamworkshop N. Gyllenstierna, Sweden
  • W37 Joyous will into our dramas E.L. Hamer, Canada
  • W46 Mind body approaches to psychosynthesis S.Z. Kramer, USA
  • W58 Managing conflict in business R. Moore, USA
  • W60 Il coraggio di esistere E. Morbidelli, Italy
  • W67 The will and biopsychosynthesis J.H. Parks, USA
  • W68 The will and the spiritual psychosynthesis J.H. Parks, USA
  • W87 Le Nazioni Unite: centro di volontà mondiale M. Toscano Rivalta, Italy
  • W95 Will and group leadership T. Yeomans, USA

10.00: registrazione

17.00: apertura del Congresso

 

Lingue ufficiali
Italiano, Inglese e Francese con traduzione simultanea solo nelle sessioni plenarie.

Relazioni
Le relazioni saranno della durata di 30 minuti e si svolgeranno nelle Sale 1 e 2.

Workshop
I workshop avranno la durata di 1h1/2 e 3h e si svolgeranno nelle sale del Centro Congressi.
I workshop saranno presentati dai relatori nelle lingue indicate, se necessario verrà prevista la traduzione consecutiva.
Sarà necessaria una pre-registrazione con la scheda in allegato, chi non provvedesse potrà partecipare solo ai workshop con disponibilità di posti

Riassunti e Curricula dei relatori
Chi non ha provveduto ad inviare il riassunto breve può farlo fino al 30 aprile 2000

Segreteria organizzativa
La segreteria organizzativa sarà presente in sede congressuale e seguirà i seguenti orari:
Domenica 18 giugno dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Lunedì 19 giugno dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Martedì 20 giugno dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Mercoledì 21 giugno dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Giovedì 22 giugno dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Venerdì 23 giugno dalle ore 8.00 alle ore 14.00

Sede del Congresso
Royal Hotel Carlton - Centro Congressi
Via Montebello, 8 – 40126 Bologna, Italy
Tel +39 051 24.93.61 Fax +39 051 24.97.24
L’albergo dispone di un parcheggio interno a pagamento

Come raggiungere la sede del Congresso
Dall’aeroporto: un servizio diretto di autobus, "Aerobus", collega l’aeroporto al centro cittadino e alla stazione ferroviaria ogni 30 minuti circa
In treno: l’albergo dista 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria
In auto: uscita tangenziale n. 7; seguire le indicazioni centro e stazione ferroviaria
Taxi: 051.37.27.27 oppure 051.53.41.41

Quota d’iscrizione
• Soci Istituto Psicosintesi Lit. 360.000 euro 185.92
• Non Soci Lit. 600.000 euro 309.87
• Studenti entro i 25 anni Lit. 215.000 euro 111.03
• Provenienti da Est Europa Lit. 215.000 euro 111.03
• Accompagnatori Lit. 215.000 euro 111.03
• Gruppi di studenti della stessa scuola da 20 a 50 persone Lit.360.000 euro 185.92
• Gruppi di studenti della stessa scuola otre 50 persone Lit. 290.000 euro 149.77

La quota di iscrizione comprende:
Ammissione alle sessioni congressuali, materiale scientifico, lunch dal 19 al 22 giugno

La quota accompagnatori comprende:
Cerimonia di apertura, lunch dal 19 al 22 giugno

Lunch
I lunch di lavoro sono inclusi nella quota d’iscrizione e si terranno nel ristorante dell’hotel. All’interno della sede congressuale è situato un bar con consumazioni a pagamento, aperto per la durata della manifestazione.

Pagamento
Il pagamento da effettuarsi tramite assegno circolare/bancario o bonifico bancario dovrà essere intestato a: I&C s.r.l. – Via A. Costa, 2 – 40134 Bologna (Rolo Banca 1473 Agenzia 39 Bologna – c/c n. 30452, ABI 3556, CAB 02456).

Cancellazioni
In caso di rinuncia, da comunicarsi per iscritto entro il 30 aprile 2000, verrà rimborsato al termine del Congresso il 60% della quota versata. Non verrà effettuato alcun rimborso per rinunce dopo tale data.

Prenotazione alberghiera
Si prega di utilizzare l’acclusa scheda alberghiera e di inviarla, unitamente all’importo del deposito, pari a una notte più Lit. 30.000 Euro15.49 per ogni camera come spese di prenotazione a:
ORSA MAGGIORE srl Via Domodossola, 1/E-F - 40138 Bologna Italy
Tel. +39 051 624.00.64 Fax +39 051 624.05.14
Poiché il 31 gennaio 2000 è scaduta la deadline l’agenzia non garantisce la prenotazione in tutti gli hotel.
Il Comitato Organizzatore e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma le variazioni che per ragioni tecniche e/o organizzative si renderanno necessarie.

 

 

Vi ricordiamo la possibilità di contribuire alle spese organizzative del Congresso con una libera donazione o con l’iscrizione di un partecipante proveniente dai paesi dell’Europa dell’Est

Banca Toscana Ag. 13
FIRENZE
C/C 12159/96
Intestato a Istituto di Psicosintesi – Congresso 2000

COMITATO SCIENTIFICO ONORARIO INTERNAZIONALE

Alberto Alberti, Italy
Robert Anderson, USA
Sergio Bartoli, Italy
Andrea Bocconi, Italy
Laura Boggio Gilot, Italy
Irene Brankin, UK
Bruno Caldironi, Italy
Martha Crampton, USA
John Cullen, USA
Jaqueline M. de Chevron Villette, France
Joan Evans, UK
Roger Evans, UK
Marilyn Feldberg, UK
Piero Ferrucci, Italy
Didi Firman, USA
John Firman, USA
Ann Gila, USA
Jean Guenther, USA
Eva Louise Hamer, Canada
Sonoe Hiramatsu, Japan
Karina Kaldewaij, The Netherlands
Sheldon Z. Kramer, USA
M. Luisa Macchia, Italy
Tan Nguyen, France
Joan O’Donovan, Ireland
Monique Pellerin, France
David E. Platts, UK
Massimo Rosselli, Italy
Margo Russell, Sweden
Gaetano Russo, Italy
Mariagrazia G. Sassi, Italy
Edith R. Stauffer, USA
Diederik Van Rossum, The Netherlands
Diana Whitmore, UK
Thomas Yeomans, USA


COMITATO NAZIONALE

Comitato Scientifico

Piermaria Bonacina
Daniele De Paolis
Vincenzo Liguori

Comitato Organizzatore

Giuseppe Campanella
Rosanna Monti
Maria Letizia Zecca

Presidente

Mariagrazia G. Sassi

 

Con il patrocinio di

Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna
Università degli Studi di Bologna
Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna

Segreteria Organizzativa

I&C srl
Via A. Costa, 2 – 40134 Bologna – Italy
Tel. +39/051/614.40.04
Fax +39/051/614.27.72
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ore 9.30-10.30: Relazioni:

Giuseppe Toller: "Il problema del linguaggio nei processi di cambiamento, trasformazione, evoluzione"

Andrea Bocconi: "Cambiamento, trasformazione, evoluzione: note sulla terapia psicosintetica"

Vittorio Viglienghi: "I soggetti della trasformazione"

Daniele De Paolis: titolo da definire

Enzo Liguori: "Il tempo della trasformazione"

ore 10.30-11.15: Dibattito, coordina Mariagrazia Sassi

ore 11.15-11.30: intervallo

ore 11.30-12.30: ??? Sorpresa: uno spettacolo ???

ore 12.30: Saluti e chiusura dei lavori: il Presidente dell’ Istituto
 

ore 9.00: apertura segreteria

ore 10.00-10.30: apertura dei lavori e saluto ai Soci dal presidente dell’ Istituto Mariagrazia Sassi

ore 10.30-13.00: gruppi di focalizzazione sulla tematica del convegno, coordinatori:
Giuseppe Campanella
Cristina Capodanno
Maria Castiglione
Giuliana D’Ambrosio
Gaetano Russo
Roberto Tallerini

ore 13.00-13.30: intervallo

ore 13.30: Pranzo al “Gazebo”

ore 15.30-18.30: Seminari:

Elisabetta Bindi : "Tecniche ed esercizi in psicosintesi per superare il disagio psicologico causato dai normali cambiamenti di vita"

Laura Maninchedda: "Cambiamento: in che direzione?"

Maria Teresa Marraffa: "La procedura immaginativa come sintesi fra regressione e progressione"

Elena Morbidelli: "Gli eroi della vita"

Pasquale Morla: "La resistenza al cambiamento e l’arte di vivere"

Maria Letizia Zecca e Chiara Del Nero: "Cambiamento, trasformazione, evoluzione di un Istituto al passo con i tempi"

ore 18.30-19.00: intervallo

ore 19.00: Assemblea dei Soci

ore 21.00: Cena Sociale

.. ..In attesa del convegno.. ..

ore 21.00: con Laura Maninchedda e Giuliana D’Ambrosio

Pagina 65 di 83

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta