
Istituto
Con il contributo di:
|
|
|
Presidente della Provincia Regionale di Palermo |
Regione Siciliana Presidenza |
Regione Siciliana Assemblea Regionale |
Con il patrocinio di
|
|
|
Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana |
Ordine degli Psicologi della Regione Toscana |
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia |
5ª Sessione - 09.00/13.00
09.00: Tavola rotonda "Risonanze e riflessioni"
11.00: Intervallo
11.30: Gaetano Russo (Palermo) "La ricerca della via di mezzo"
12.00: Vincenzo Liguori "Esercizio e conclusioni"
3ª Sessione - ore 09.00/13.00
09.00: Luce Ramorino "Lo spazio creativo"
09.30: Centro di Palermo - Fabio Perticone e Tobia Vaccaro Patrizia D'Antona Daniela Donato e Alessandra Fazzino
"Linguaggi del dialogo: testimonianze, musica, teatro, danza"
11.00: Intervallo
11.30: Condivisione
4ª Sessione - ore 14.30/18.00
14.30: "Il dialogo nell'arte: La Cattedrale di Monreale" (visita guidata)
18.00: Assemblea dei soci
20.00: Cena di gala
22.00: Antonio Tarantino "Il dialogo nella tradizione popolare"
09.00: Apertura della segreteria congressuale
1ª Sessione - ore 10.00/13.00
10.00: Apertura dei lavori - Saluti delle Autorità
10.30: Vincenzo Liguori (Milano) "Il senso dialogico del congresso"
11.00: Elena Morbidelli (Firenze) "Dialogo ponte dell'anima"
11.30: Daniele La Barbera (Palermo) "La comunicazione eccedente: la poetica del silenzio nella civiltà del rumore"
12.00: Daniele De Paolis (Terni) "Sofferenza, assenza di dialogo"
12.30: Giuliana Gastone D'Ambrosio (Ancona) "Silenzio, ascolto, dialogo"
2ª Sessione - ore 16.00/19.30
WORKSHOPS
Cristina Capodanno (Catania): "Dialogo tra cielo e terra".
Utilizzando il messaggio dei simboli, attraverso la proiezione di immagini e colori, come espressione della luce, verrà proposto ai partecipanti un percorso di scoperta dello "spazio interiore", per arrivare alla scoperta dello stile personale di ciascuno nel dialogo interno.
Maria Castiglioni (Milano) "L'ombra nel dialogo".
Nella vita di tutti i giorni il dialogo autentico, quale confronto nella sincerità che crea uno spazio in cui l'anima può esprimersi, è spesso una chimera. I nostri dialoghi sono intessuti di ombre, aspetti di noi e degli altri non riconosciuti e vissuti. Indirizzare su di essi la luce della coscienza permette di far fiorire l'esperienza dialogica nella sua pienezza.
Laura Maninchedda (Milano) "Il dialogo interno".
Far emergere quelle che, usando un'espressione di Eduardo, possiamo chiamare "le voci di dentro", per divenire più consapevoli della complessità dei bisogni, dei condizionamenti, delle motivazioni, presenti dentro di noi e favorire una maggiore autonomia interiore.
Paola Marinelli (Roma) "Fare spazio (ovvero spazio di consapevolezza, spazio d'incontro)".
Sviluppare consapevolezza equivale ad ampliare il nostro spazio interiore: "fare spazio" a ciò che, fino a quel momento, era escluso da noi, pur facendone parte ed agendo, a volte, in nostra vece. Il workshop proporrà una esperienza di "fare spazio" a livello individuale e di gruppo, sperimentando le potenzialità dello spazio stesso per produrre un incontro più vero e creativo con se stessi e con gli altri.
Ulderico Micocci (Bolzano) "In gruppo ... meditando con Tagore la nostra anima"
La storia dell'uomo è la storia del suo viaggio verso l'ignoto in cerca della comprensione del suo io immortale, la sua anima ... essa è il ponte che conduce all'essere immortale. (Tagore)
Renzo Rossin (Milano) "Dialogo in prossimità della morte"
L'accompagnamento alla morte come viaggio dal prepersonale al transpersonale nell'esperienza del Bereavement Counseling, relazione di aiuto rivolta ai pazienti terminali e ai loro familiari.
Aldo Scarpulla (Catania) "Dalle profondità e dalle altezze: parliamo d'anima"
Tanti sono i volti dell'anima e i suoi linguaggi, ma essa è sempre uno specchio e ci rivela.
Roberta Zottino (Palermo) "Il dialogo nella gioia: ridere con i clown di corsia".
C'è forse qualcosa di più grande, di più bello, che portare la gioia a chi l'ha persa? La felicità è contagiosa, e il riso apre le valvole dell'energia comunicativa. Il workshop proporrà una situazione da "corsia" durante la quale tutti i partecipanti, in compagnia dei volontari clown, avranno la possibilità di intrattenersi e prendere parte attiva all'animazione.
POSTER
Centro di Varese "Dialogando nel silenzio: viaggio meditativo nello spazio dell'anima"
La proposta si articola in un percorso, con tappe di sosta e riflessioni, scandito da tabelloni con domande, immagini, suggestioni.
Centro di Catania "Dialogo spazio dell'anima"
Tre cartelloni su cui scrivere, disegnare, colorare. All'interno di questo spazio si svolge un dialogo tra i partecipanti, che possono intervenire lasciando la propria traccia da condividere con tutti gli altri in un clima di accettazione e rispetto reciproci.
COMUNICAZION
16.00: Lina Malfiore (Varese) "Lo spazio del dialogo"
16.30: Fiorella Pasini (Milano) "Il dialogo tra culture, eredità di Assagioli"
17.00: Giuseppe Toller (Milano) "La relazione terapeutica come spazio sacro"
17.30: Manuela Paggi Sadun (Firenze) "Dialogo guarigione del mondo"
18.00: Rosario Ales (Palermo) "Solitudine e comunicazione nel processo evolutivo della coscienza"
18.30: Carmelo Percipalle (Catania) "Psicosintesi di gruppo e agopuntura auricolare nella cura del tabagismo"
21.30: maestro Antonello Manco "Concerto per piano"
Cari amici,
in occasione del Congresso di Palermo, viaggiatori provenienti dalle proprie strade sono confluiti nella stessa piazza assolata in cui, come qui si usa, si osserva e si è osservati. Forse dapprima intimiditi, ma via via incoraggiati dal reciproco silenzioso intendersi, sono infine approdati al dialogo, scambio fecondo tra anime.
Nel tentativo di rievocare la magia ed il calore di quella piazza siciliana, per riproporla a coloro che ne sono stati parte e farla immaginare ai non presenti, mettiamo in rete il materiale sinora pervenuto.
Si accede alle relazioni disponibili e ad immagini dei relatori dai link attivi della pagina del programma. Altre immagini relative agli eventi del congresso, sono inserite alle voci corrispondenti.
Grazie ancora a tutti i compagni di viaggio
Il Comitato Organizzatore
TERZA SESSIONE
ore 9.15 - 10.15: FORME.....ALTRE
- "Tra maschile e femminile: dialogo teatrale" Centro di Palermo
- "I suoni, i gesti, le cose: dialogo musicale" Gaetano Liguori, Martin Mayes
- "Il dialogo segreto dell'arte" Luce Ramorino
ore 11.00: Intervallo
- "E adesso, parliamone...": domande e risposte
Coordinano: Gaetano Russo, Maria Letizia Zecca, Daniele De Paolis
- Esercizio conclusivo Enzo Liguori
ore 13.00: Pranzo
ore 9.00: Apertura della segreteria
PRIMA SESSIONE
ore 10.00: Introduzione del Presidente
ore 10.15 - 13.00: Relazioni - Moderatore: Enzo Liguori
1. "Relazione di collegamento con il XVIII Congresso Nazionale" Gaetano Russo - Palermo
2. "Segnali di fumo: strumenti interiori del dialogo" Elena Morbidelli - Firenze
3. "La comunicazione nell'e-counseling" Dragana Djukic' - Firenze
4. "L'immaginazione come comunicazione di sè" Maria Teresa Marraffa - Milano
5. "Dialogo tra le culture" Andrea Bocconi - Firenze
6. "Il valore psicosintetico del dialogo socratico" Daniele De Paolis - Terni
ore 13.00: Pranzo
SECONDA SESSIONE
ore 15.00 - 18.00: Laboratori
1. "Aprirsi all'ascolto" Giuliana G. D'Ambrosio
2. "Il corpo e le parole" Lucia Albanesi
3. "Far dialogare le immagini oniriche" Renzo Rossin
4. "Il dialogo terapeutico" Enzo Liguori
5. "Esperimenti di dialogo" Aldo Scarpulla
6. "Yoga e psicosintesi: un dialogo profondo" Franca Passigli
7. "La comunicazione non-violenta" Mariella Lancia
8. "Dialogare per progettare" Maria Letizia Zecca
9. "Caleidoscopio di dialoghi" Lucilla Porro e Riccardo Samaritani
ore 18.00: Intervallo - coffee break
ore 18.30: Assemblea ordinaria dei soci
ore 21.00: Cena sociale
ore 9.00: Gruppi di dibattito e riflessione
ore 11.00: Intervallo
ore 11.30: Tavola rotonda dei coordinatori dei gruppi di dibattito e riflessione
ore 12.30: "Agire la sintesi: tra disagio e creatività" Gaetano Russo (Palermo)
ore 12.50: Esercizio conclusivo
ore 13.00: Chiusura del convegno e pranzo
Relazioni e spazi creativi
ore 09.00: "L'arte di vivere, vivere nell'arte" Roberto Tallerini (La Spezia)
ore 09.20: "L'atto creativo" Andrea Bocconi (Arezzo)
ore 09.40: "Risvegliare il creatore in noi" Anna Manfredi (Napoli)
ore 10.00: "Creare un mondo più felice" Fiorella Pasini (Milano)
ore 10.20: "Opportunità evolutive e rischi regressivi della sofferenza" Alberto Alberti (Firenze)
ore 10.40: "C'era una volta: il futuro è ora" Centro di Catania
ore 11.00: "Un omaggio floreale al bambino dal suo pediatra" Angela D'Adamo (Bari)
ore 11.20: "Il sogno" Bruno Passarello (Palermo)
ore 11.40: "La ferita - Un giorno" Massimo Pedicone (Roma)
Workshop
ore 09.00 - 12.00
- "Le basi poetiche della mente" Maria Castiglione (Milano)
- "Psicosintesi in carcere: è possibile? Quali strumenti?" M. Serena D'Angelo (Roma)
- "Gli ostacoli relazionali nel mondo del lavoro" Giulia Dorini (Grosseto)
- "Le difficoltà ad essere con il proprio corpo nella relazione" Stefano Pelli (Grosseto)
- "Il disagio nella relazione affettiva" Maria Letizia Zecca (Grosseto)
ore 12.30: Pranzo
ore 14.30 - 22.30: "La creatività come mistero: Castel del Monte".
Cena presso Corte Bracco dei Germani