
Istituto
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DELL' EUROPEAN GENERAL DATA PROTECTION REGULATION UE 2016/679 (GDPR) E DELL' ART. 13 D. LGS. ITALIANO 30.06.2003, N. 196
La presente informativa descrive le modalità di gestione dei dati del presente sito internet www.psicosintesi.it e viene resa ai sensi del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 e del D.lgs. Italiano n. 196 del 30 giugno 2003 che prevedono la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli utenti in tutta l'Unione Europea.
L'informativa è resa dall' Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli - A.P.S. in qualità di "Titolare" del trattamento dei dati raccolti attraverso il sito sopra menzionato (sono esclusi pertanto altri siti web o spazi elettronici di titolarità di terzi raggiungibili attraverso link esterni, anche se presenti sulle pagine di questo sito).
La raccolta dei dati degli utenti avviene attraverso la compilazione di moduli elettronici presenti nelle pagine del sito inerenti ai servizi richiesti e specificati; l'autorizzazione al trattamento dei dati da parte del Titolare del presente sito viene richiesta esplicitamente all'utente attraverso la conferma e selezione dell'apposito check riportato sui moduli con indicata una informativa breve ed il link alla presente informativa completa.
Prima di inoltrare qualsiasi richiesta, gli utenti sono inviati a leggere la presente informativa completa che specifica limiti, finalità e modalità del trattamento dei dati.
TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI, CONSENSO E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
DATI DI NAVIGAZIONE
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet, tra cui ad esempio il paese di provenienza, la lingua, il tempo di accesso, la data, le pagine visitate, errori ed altri dati statistici di navigazione.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma esclusivamente per effettuare statistiche interne atte al funzionamento del sito, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi (esempio provider di connessione), permettere di identificare gli utenti.
Tali dati vengono protetti tramite protocolli di criptazione con certificati SSL/TLS e conservati per il tempo necessario allo svolgimento di tali attività, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito.
Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso, salvo che per adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie.
COOKIES DI NAVIGAZIONE
In ottemperanza alle normative GDPR sulla Privacy, direttive del Garante italiano per la protezione dei dati personali e direttive Europee (EU Cookie La) sull'uso dei cookies nei siti web, invitiamo a leggere l'informativa estesa dove sono indicate tutte le informazioni riguardo a cosa sono e come vengono utilizzati i cookies sul presente sito in questa sezione dedicata: Informativa estesa sull'utilizzo dei Cookies.
Tramite il sistema "Informativa Cookie GDPR" presente nel sito web gli utenti possono visualizzare maggior informazioni sui Cookie specifici, prestare il proprio consenso all'utilizzo e gestire le preferenze di scelta.
DATI PERSONALI FORNITI VOLONTARIAMENTE DAGLI UTENTI
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di informazioni personali identificative e non sensibili attraverso i moduli elettronici presenti sul sito web o attraverso la posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito web, comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente (che risulta necessario per poter rispondere alle richieste), dell'IP di connessione nonché degli eventuali altri dati personali richiesti dal modulo oppure inseriti nel messaggio.
I dati acquisiti verranno trattati da parte del Titolare unitamente per la finalità di fornitura dei servizi richiesti e per la gestione di essi, sia in maniera manuale che automatizzata, digitale e cartacea; la comunicazione dei dati a terzi e/o fuori dalla comunità Europea avverrà solo nel caso in cui questa sia necessaria al fine di ottemperare alla richiesta ricevuta e solo per i dati strettamenti necessari alla finalità prescelta.
Il Titolare potrà utilizzare i dati forniti al fine di inviare periodicamente messaggi e comunicazioni tramite posta elettronica o altri sistemi digitali esclusivamente con finalità di carattere tecnico, informativo e di sicurezza riguardo al servizio richiesto/fornito.
L'autorizzazione al trattamento dei dati verrà richiesta esplicitamente all'utente attraverso la conferma e selezione dell'apposito check riportato sul modulo on-line di richiesta, senza l'accettazione non potranno essere forniti i servizi richiesti, la base giuridica del trattamento dei dati personali è il consenso.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO PER INVIO DI NEWSLETTER PERIODICHE
L'accettazione del trattamento dei dati personali per la finalità di invio di newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario esclusivamente su prodotti o servizi offerti dal Titolare sarà facoltativo, esplicito e volontario attraverso la conferma e selezione dell'apposito check dedicato riportato sui moduli elettronici.
L'Interessato potrà richiedere in ogni momento la rimozione dal servizio di newsletter utilizzando i link di disicrizione presenti nelle email ricevute, oppure scrivendo all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Non saranno trasferiti in nessun modo i dati personali verso terzi per finalità promozionali o di marketing.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali viene realizzato per mezzo delle operazioni regolate dalla normativa e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o manualmente per il tempo necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e potranno rimanere archiviati anche successivamente alla cessazione del rapporto per le finalità di servizio, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.
Specifiche misure di sicurezza e tecnologie sono osservate per assicurare la riservatezza e protezione e prevenire perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
In conformita con il GDPR il presente sito, la navigazione in esso ed i dati inviati tramite moduli elettronici vengono protetti utilizzando il protocollo criptato https:// con certificato di sicurezza SSL/TLS.
FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, gli utenti sono liberi di fornire (o non fornire) i propri dati personali attraverso i moduli elettronici. Il loro mancato conferimento può comportare unicamente l'impossibilità di fornire i servizi ed ottenere quanto richiesto.
TITOLARE, RESPONSABILI ED ACCESSO AI DATI
Il Titolare e Responsabile del trattamento è: Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli - A.P.S. con sede legale in Via San Domenico 16 Firenze (FI) 50133, C.F.: 80008630487, telefono: 055.578026, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., email PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Oltre che dai dipendenti e collaboratori di Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli - A.P.S., il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche da soggetti terzi e/o fuori dalla comunità Europea ai quali l'azienda affida talune attività (o parte di esse) esclusivamente connesse o strumentali allo svolgimento dei trattamenti o all'erogazione dei servizi richiesti e solo per i dati strettamenti necessari alla finalità prescelta. In tale evenienza gli stessi soggetti opereranno in qualità di titolari autonomi, cotitolari, o verranno nominati Responsabili o incaricati del trattamento.
Il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea
MINORI
Questo Sito ed i Servizi del Titolare non sono destinati a minori di 18 anni ed il Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta degli Interessati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
In ogni momento l'Interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ed art. 15 del GDPR, e precisamente:
1. L'Interessato ha diritto di ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati;
- e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'Interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
- dell'origine dei dati personali;
- delle finalità e modalità di trattamento;
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del Titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art.5 comma 2 ed art. 3, comma 1, GDPR;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'Interessato ha diritto di ottenere:
- l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l'attestazione che le operazioni di cui ai punti precedenti sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'Interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Ove applicabili, l'Interessato ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
MODALITA' DI ESERCIZIO DEL DIRITTO
L'Interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti tramite:
- Raccomandata A/R a: Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli - A.P.S., Via San Domenico 16 Firenze (FI) 50133
- PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODIFICHE
La presente Informativa può subire variazioni atte a migliorare la tutela dei dati personali degli utenti. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Per ulteriori informazioni potete contattarci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Risorse informative sulla protezione dei dati personali:
› Garante italiano per la protezione dei dati personali
› European data protection supervisor
THE CASA ASSAGIOLI EXPERIENCE
In September 2025 our 11th International Meeting at Casa Assagioli will take place.
Florence, September 18th - 21st, 2025
More information here.
Gli scritti di Roberto Assagioli sono centinaia ed alcuni, disponibili in copia stampata nella stesura definitiva rivista dall’autore, possono essere richiesti alla segreteria dell’Istituto. La spedizione in contrassegno sarà aumentata delle spese postali.
|
|
Contributo stampa |
|
Roberto Assagioli racconta se stesso. |
Euro 10,00 |
|
Roberto Assagioli in his own words |
Euro 10,00 |
|
Euro 15,00 |
|
|
Euro 15,00 |
Titolo | Editore | Anno | |||
![]() |
Roberto Assagioli | Creating Harmony in Life | Ed. Istituto di Psicosintesi | 2022 | |
![]() |
Roberto Assagioli | Roberto Assagioli in his own words | Fragments of an autobiography | Ed. Istituto di Psicosintesi | 2019 |
![]() |
Roberto Assagioli | Freedom in Jail | Ed. Istituto di Psicosintesi | 2016 |
Frammenti di un'autobiografia
Roberto Assagioli
Registrata da Eugene Smith. A cura di Gianni Dattilo, Piero Ferrucci, Vivien Reid Ferrucci
Ed. Istituto di Psicosintesi 2019
L’autobiografia incompiuta di Roberto Assagioli, tratta dalle interviste registrate nel 1974, poco prima della sua morte, dal medico statunitense Eugene Smith.
(dalla prefazione)
Roberto Assagioli, il fondatore della psicosintesi, non ha mai desiderato essere al centro dell’attenzione. Preferiva compiere il suo lavoro nel silenzio, dietro le quinte. Tuttavia, verso la fine della sua vita, l’interesse del pubblico per la psicosintesi cominciò a crescere. Dall’estero confluivano sempre più allievi; i suoi libri venivano tradotti; l’attenzione dei media aumentava; era venuta l’ora perché Assagioli e il suo lavoro diventassero più conosciuti.
Fra i visitatori ci fu anche un medico da Boston, Eugene Smith, che propose ad Assagioli di scrivere la sua biografia. Lui accettò subito: pensava che la psicosintesi potesse essere per molti una sorgente di ispirazione e un fattore di guarigione, e che se il pubblico leggeva un libro sulla sua vita, forse sarebbe cresciuto l’interesse anche per il suo lavoro...
To the approximately 19,000 documents and handwritten notes held in the Studio Archives, new ones belonging to the Synthesis Section are now also available for online access.
These are the printed publications of Assagioli's writings, the typewritten texts of lectures and conferences, the drafts of articles and books, written in Italian and English, but also in many other languages.
All the documents, divided by language and alphabetically ordered by title, have been scanned and cataloged to facilitate research and consultation.
This new addition will be of great interest to those wishing to deepen the knowledge of Roberto Assagioli's thought, which covers a very long period of time, i.e. from the first writings of 1905 to 1974.
We invite you to visit the website www.archivioassagioli.org and consult the Archives (after a simple free registration), leafing through the individual documents contained in the folders or doing targeted searches on the topics that interest you.
ROBERTO ASSAGIOLI: CREATING HARMONY IN LIFE
Introduced, translated and annotated by Catherine Ann Lombard
Published by Istituto di Psicosintesi (through Youcanprint), 204 p. €16,90
ISBN 979-12-21402-74-2
Available at Amazon
Creating Harmony in Life is a collection of lectures by Roberto Assagioli, originally published in Italian under the title Psicosintesi: Per l’armonia della vita (1966). Although some decades have passed since the first Italian edition, Creating Harmony in Life contains inspirational principles and expresses ideas in the fields of education and society which can still be considered innovative in our time. Many of the topics discussed were developed further by the author in subsequent texts and articles, nevertheless the value of this book lies in their being presented together, thus conveying a completely new vision of the world and humankind.
Psychosynthesis can (and must) be applied by each individual to their own self, favouring and accelerating inner development and self-control, which should be the common objective and is often perceived as being an inner impulse, an inner calling, a vital existential necessity.
This ‘self-psychosynthesis’ should be practised or at the very least attempted with determination, especially by each psychotherapist, social worker or educator, including parents. (R. Assagioli, 1961)
Book contents:
• Foreword by Maria Vittoria Randazzo, former President of the Istituto di Psicosintesi
• Introduction by Catherine Ann Lombard
• Foreword by William McKenzie of the original edition (1966)
• Preface by Roberto Assagioli (1966)
• Multiplicity of the Mind
• The Unconscious and its Exploration
• What is Synthesis?
• Types and Degrees of Psychosynthesis
• Heroes and Great Men
• The ‘I’ as the Unifying Center
• The Practice of Psychosynthesis
• Understanding – Evaluation – Choice – Plan of Action
• How to Eliminate the Excess of Eros – Right outlet – Right dissolution
• Transformation and Sublimation of Psychic Energies
• Transformation and Sublimation of Sexual Energies
• Transformation and Sublimation of Combative Energies
• Development of Deficient Faculties
• Development of Immature and Higher Faculties
• Spiritual Psychosynthesis
• Appendix I. Specific Aspects of Psychosynthesis
• Appendix II. Roberto Assagioli. A Multifaceted Life
• Chronology
• References
• Notes
1° MODULO - PSICOSINTESI PERSONALE (42 ORE)
1. Origini e sviluppo della psicosintesi
2. L’inconscio nella prospettiva psicosintetica: conoscenza e utilizzazione
3. L’animo molteplice e le sub-personalità 1
4. L’animo molteplice e le sub-personalità 2
5. La costituzione biopsichica e la mappa dell’ovoide 1
6. La costituzione biopsichica e la mappa dell’ovoide 2
7. Le funzioni psichiche e il diagramma della stella 1
8. Le funzioni psichiche e il diagramma della stella 2
9. Che cos’è la sintesi
10. Le sintesi parziali e l’io quale centro unificatore
Seminario: Dalle subpersonalità all'io
2° MODULO - PSICOSINTESI PERSONALE (42 ORE)
11. Disidentificazione e autoidentificazione 1
12. Disidentificazione e autoidentificazione 2
13. La volontà nell’accezione tradizionale e nell’accezione psicosintetica
14. Imparare a volere
15. Utilizzazione e trasformazione delle energie 1
16. Utilizzazione e trasformazione delle energie 2
17. Riconoscimento delle differenze tipologiche individuali
18. Riconoscimento delle differenze tipologiche nelle relazioni
19. Il piano della propria psicosintesi
20. Il modello ideale
Seminario: Il percorso psicosintetico
3° MODULO - LA VOLONTÀ (36 ORE)
1. Il valore della volontà. Le qualità della volontà 1
2. Le qualità della volontà 2
3. Gli aspetti della volontà: la volontà forte
4. Gli aspetti della volontà: la volontà buona
5. Gli aspetti della volontà: la volontà sapiente
6. Le leggi psicologiche
7. Le leggi psicologiche: applicazioni e tecniche 1
8. Le leggi psicologiche: applicazioni e tecniche 2
Seminario: L’io e l’esperienza della volontà
4° MODULO - LA VOLONTÀ (42 ORE)
9. Gli stadi della volontà: sei tappe per conseguire i nostri obiettivi
10. L’atto di volontà: scopo, valutazione, motivazione, intenzione
11. L’atto di volontà: deliberazione, scelta, decisione
12. L’atto di volontà: affermazione, pianificazione, direzione dell’esecuzione
13. La volontà e le funzioni psichiche 1
14. La volontà e le funzioni psichiche 2
15. La sintesi degli opposti
16. Volontà e amore
17. Libertà e responsabilità
18. La volontà transpersonale, universale e gioiosa
Seminario: La volontà nella vita quotidiana
5° MODULO - PSICOSINTESI TRANSPERSONALE (42 ORE) - Introduzione alla psicosintesi transpersonale
1. Dalla psicosintesi personale alla psicosintesi transpersonale
2. L’inconscio superiore e il Sé
3. Esplorazione e conquista dei mondi interni
4. Elementi spirituali nella personalità
5. Stadi, crisi ed ostacoli dello sviluppo spirituale 1
6. Stadi, crisi ed ostacoli dello sviluppo spirituale 2
7. Uso delle funzioni psichiche nella dimensione transpersonale 1
8. Uso delle funzioni psichiche nella dimensione transpersonale 2
9. Il simbolo come ponte tra la coscienza ordinaria e l’inconscio superiore
10. La pratica meditativa in psicosintesi
Seminario: Spiritualità nella vita quotidiana
6° MODULO - PSICOSINTESI TRANSPERSONALE (48 ORE) - Verso una visione unitaria dell’essere
1. Integrazione come, quando, perché
2. L’esperienza della centralità nel processo d’integrazione
3. Conscio e inconscio comunicazione e cooperazione 1
4. Conscio e inconscio comunicazione e cooperazione 2
5. Armonizzare corpo, emozioni e mente 1
6. Armonizzare corpo, emozioni e mente 2
7. Crescita individuale e rapporti interpersonali
8. Incidenza della tipologia nei processi di integrazione
9. Il tempo: continuità e rinnovamento
10. Le stagioni della vita
11. Il modello ideale: riconoscimento ed eliminazione degli ostacoli
12. Il modello ideale: recupero dell’originalità e sviluppo delle qualità
Seminario: Quello che possiamo diventare
Qui potete trovare un PDF con la Bibliografia di riferimento dei vari Moduli.
Chi ha conosciuto Roberto Assagioli lo descrive come una figura eccezionale, una persona spiritualmente molto evoluta, un saggio, un maestro.Una persona dotata di semplicità e di volontà, di saggezza e di infinito rispetto dell’essere, a tutti i livelli, di senso dell’umorismo e di disponibilità a parlare di tutto senza far pesare la sua cultura, di eccezionale equilibrio e di quella profonda bontà che lo portava a non giudicare mai.
Gioia e serenità sono le qualità che più di ogni altre vengono attribuite a Roberto Assagioli dalle persone che lo hanno frequentato a lungo.
La sua lunga vita (morì a 86 anni, nel 1974) non fu di certo facile e priva di dolore, anche se il suo modo di affrontare la sofferenza è testimonianza concreta del suo insegnamento: il raggiungimento di quella Disidentificazione che porta ad elevarsi al di sopra delle emozioni.
Due furono i momenti particolarmente duri nella sua vita: la persecuzione e l’imprigionamento come ebreo e pacifista nel 1940 e la morte del figlio Ilario all’età di 28 anni, nel 1951. Anche in questi due periodi, pur difficili e dolorosi, riuscì comunque a mantenere la serenità e la saggezza che lo caratterizzava.
Nel 1967 si costituisce ufficialmente il primo centro italiano di Psicosintesi, emanazione dell’lstituto, il Centro di Roma; l’anno dopo nasce il Centro di Bologna; nel 1970 il Centro di Perugia.
Inizia così lo sviluppo dei centri in cui si articola l’lstituto di Psicosintesi.
Nel 1967 Assagioli partecipa, a Roma, ai lavori della “Prima Settimana Psicosomatica Internazionale”, tiene una relazione sul tema “Medicina psicosomatica e biopsicosintesi” e presiede un Simposio Internazionale di Psicosintesi.
Nel 1968 presiede la Settimana Internazionale di Psicosintesi organizzata dal Centro di Roma, e vi tiene cinque relazioni.
La fioritura di associazioni e centri esteri continua; in India lo “lndian Psychosynthesis Research Institute” diffonde in lingua inglese e in lingua hindi la conoscenza della Psicosintesi; in Grecia si organizza un Centro di Psicosintesi ad Atene; nel 1969 si inaugura il Centro di Psicosintesi in California; nel 1972 è ufficialmente costituito il “Canadian Institute of Psychosynthesis” a Montreal; nella primavera del 1974 nasce il Centro Inglese di Psicosintesi a Londra.