Centro di Milano - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

Introduzione alla psicosintesi transpersonale
1. Dalla psicosintesi personale alla psicosintesi transpersonale
2. L’inconscio superiore e il Sé
3. Esplorazione e conquista dei mondi interni
4. Elementi spirituali nella personalità
5. Stadi, crisi ed ostacoli dello sviluppo spirituale 1
6. Stadi, crisi ed ostacoli dello sviluppo spirituale 2
7. Uso delle funzioni psichiche nella dimensione transpersonale 1
8. Uso delle funzioni psichiche nella dimensione transpersonale 2
9. Il simbolo come ponte tra la coscienza ordinaria e l’inconscio superiore
10. La pratica meditativa in psicosintesi

Seminario: Spiritualità nella vita quotidiana

1. Il valore della volontà. Le qualità della volontà 1
2. Le qualità della volontà 2
3. Gli aspetti della volontà: la volontà forte
4. Gli aspetti della volontà: la volontà buona
5. Gli aspetti della volontà: la volontà sapiente
6. Le leggi psicologiche
7. Le leggi psicologiche: applicazioni e tecniche 1
8. Le leggi psicologiche: applicazioni e tecniche 2

Seminario: L’io e l’esperienza della volontà

1. Origini e sviluppo della psicosintesi
2. L’inconscio nella prospettiva psicosintetica: conoscenza e utilizzazione
3. L’animo molteplice e le sub-personalità 1
4. L’animo molteplice e le sub-personalità 2
5. La costituzione biopsichica e la mappa dell’ovoide 1
6. La costituzione biopsichica e la mappa dell’ovoide 2
7. Le funzioni psichiche e il diagramma della stella 1
8. Le funzioni psichiche e il diagramma della stella 2
9. Che cos’è la sintesi
10. Le sintesi parziali e l’io quale centro unificatore

Seminario: Dalle subpersonalità all'io

Il lavoro in gruppo si effettua mediante incontri periodici tematici ed esperienziali articolati come segue:

Psicosintesi personale
• 1° modulo (42 ore)
• 2° modulo (42 ore)

La volontà
• 3° modulo (36 ore)
• 4° modulo (42 ore)

Psicosintesi transpersonale
• 5° modulo (42 ore)
• 6° modulo (48 ore)

I moduli sono costituiti da un certo numero di incontri più un seminario conclusivo ciascuno.

Fa parte integrante del processo autoformativo lo sviluppo delle capacità di autoosservazione e valutazione, che dovranno essere costantemente stimolate e periodicamente verificate.

La frequenza ai corsi è obbligatoria.
Si possono fare per ogni corso 12 ore di assenza che devono essere recuperate entro un anno, frequentando le lezioni perse presso il proprio o un altro centro.

Il fondatore della psicosintesi nutriva un profondo interesse per Ralph Waldo Emerson, le cui opere immortali lo ispirarono e accompagnarono per tutta la vita.
Roberto Assagioli iniziò prestissimo a interessarsi al filosofo della «fiducia in sé stessi», al punto che già nel 1908, a soli vent’anni, ne fece l’argomento di una conferenza al Congresso internazionale di filosofia di Heidelberg.
Semplice ma per niente banale la sua tesi: a fronte di due esperienze di vita profondamente diverse tra loro e in presenza di due «personalità» quasi diametralmente opposte (quella di Emerson, appunto, e quella del filosofo tedesco Johann Georg Hamann, di cui Assagioli aveva appena tradotto una selezione di scritti), mostrare come si possa arrivare indipendentemente e per strade diverse alle stesse conclusioni in fatto di visione del mondo e dell’uomo.
Mai più riedito e pressoché dimenticato, il testo di quella conferenza è ora al centro di questa silloge di scritti assagioliani dedicati a Emerson, curati per l’occasione da uno dei maggiori esperti del saggista americano.
Pubblicati per la prima volta sono invece trentasette foglietti di appunti manoscritti e dattiloscritti – i cosiddetti «assagiolini» – a tema Emerson che il curatore ha tratto dall’Archivio Assagioli selezionandoli in base a un criterio di «prossima affinità» tra i temi ricorrenti in Emerson e gli argomenti più cari ad Assagioli e alla stessa psicosintesi.
Arricchisce il volume un bel testo giovanile di Ugo Ojetti, anch’esso dedicato a Emerson e mai più riedito, risalente al 1898.

Fino a pochi mesi prima della morte (1974), Assagioli invitava i partecipanti dei Centri di Psicosintesi a contribuire al Progetto Volontà (Will Project), una delle sue ultime eredità lasciate aperte.
Questo libro intende riprendere questo grande progetto, ma come inquadrare il suo messaggio oggi? Il filosofo Leibniz sosteneva che Dio ha creato il migliore universo possibile poiché – tra tutti – ha l’esistenza.
Dal punto di vista del Progetto Volontà invece, l’accentuazione è sul fatto che l’essere umano è chiamato dall’Essere e dalla Storia a realizzare la possibilità del migliore dei mondi.
L’uomo – per Assagioli l’«essere auto-cosciente» – ha il potere e la responsabilità pro-creativa dell’evoluzione dell’universo. Nell’illimitato e interdipendente reame di variabili che è l’universo, l’essere umano – agente di trasformazione – è chiamato alla grande responsabilità di pro-creare se stesso, la civiltà e il mondo, attraverso continui atti di volontà. L’uomo è infatti l’essere che – attraverso la volontà – può inserire nuove ‘cause’ nell’evoluzione dell’universo.
In quanto «aspetto dinamico dell’Io reale», il pieno atto di volontà è per la psicosintesi specificazione dell’Essere (transpersonale) nell’esistente (materiale). Ogni singolo atto di volontà ha il potere di apportare una ulteriore specificazione all’evoluzione della totalità, a quell’ ‘intero emergente’ che chiamiamo futuro. Da qui il grande invito del Progetto Volontà: poiché «niente è isolato», «ogni vita conta».
Rispetto alla grande crisi che stiamo vivendo come individui e come specie, il messaggio del Progetto Volontà è estremamente attuale: l’anima dell’uomo è tale da avere in sé, nel «coraggio di volere», la responsabilità del futuro. Il futuro del mondo è sulle spalle della volontà pro-creativa di tutti, e siamo tutti chiamati a fare del futuro un destino.

Roberto Assagioli's unfinished autobiography as per his 1974 recorded interviews by American Doctor Eugene Smith who produced them prior to his death.

(from the Preface)
Roberto Assagioli, the founder of psychosynthesis, never craved the limelight. He preferred to do his important work in silence, “dietro le quinte” as we say in Italian: behind the scenes.
However, toward the end of his life, interest in psychosynthesis began to increase. Students were starting to come from overseas; his books were being translated; the media were interested; the time was ripe for him and his work to be known.
Among the visitors was a doctor from Boston, Eugene Smith, who offered to write his biography. Assagioli promptly accepted: he thought psychosynthesis could be for many a meaningful source of inspiration and healing, and that if people read about him, perhaps they would also be interested in his work...

L’autobiografia incompiuta di Roberto Assagioli, tratta dalle interviste registrate nel 1974, poco prima della sua morte, dal medico statunitense Eugene Smith.

(dalla prefazione)
Roberto Assagioli, il fondatore della psicosintesi, non ha mai desiderato essere al centro dell’attenzione. Preferiva compiere il suo lavoro nel silenzio, dietro le quinte. Tuttavia, verso la fine della sua vita, l’interesse del pubblico per la psicosintesi cominciò a crescere. Dall’estero confluivano sempre più allievi; i suoi libri venivano tradotti; l’attenzione dei media aumentava; era venuta l’ora perché Assagioli e il suo lavoro diventassero più conosciuti.
Fra i visitatori ci fu anche un medico da Boston, Eugene Smith, che propose ad Assagioli di scrivere la sua biografia. Lui accettò subito: pensava che la psicosintesi potesse essere per molti una sorgente di ispirazione e un fattore di guarigione, e che se il pubblico leggeva un libro sulla sua vita, forse sarebbe cresciuto l’interesse anche per il suo lavoro...

E’ un discorso che riguarda tutti, senza eccezioni.
Anche chi non lavora in campo educativo, o non è genitore, si confronterà sempre con qualcuno che gli si rivolge per imparare: un artigiano con un apprendista, un giudice con un nuovo magistrato… l’elenco è infinito.
Eppure nessuno ci educa davvero ad educare, dobbiamo rifarci alle nostre esperienze , belle o brutte, con chi ci ha educato.
Non è compito facile, e la Psicosintesi offre strumenti e chiavi di lettura molto utili.

Pagina 71 di 83

Notizie in primo piano Milano

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta