Centro di Milano - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

Non siamo isole, la separatività è un'illusione. Siamo sempre e comunque in relazione.
La solitudine è una condizione temporanea soggettiva, dovuta alla mancata percezione di ciò che è veramente essenziale: il sentimento di interdipendenza di ogni forma di vita.
Man mano che ci avviciniamo a quella che Assagioli chiama l'esperienza del Sé, possiamo cogliere l'unità di tutta la vita sotto forma di un senso crescente di comunicazione e comprensione, di solidarietà e cooperazione, di empatia e amore, di unione e sintesi, ed anche di comunione di anime.

È questo l'ampio campo della psicosintesi inter-individuale, che si estende dal rapporto interpersonale fra uomo e donna e fra genitori e figli all'armonica integrazione dell'individuo in gruppi sempre più vasti fino alle nazioni e all'intera umanità.

Questa raccolta di scritti di Roberto Assagioli, che testimoniano la fecondità e la capacità di anticipare i tempi del suo pensiero, ci offre il suo contributo su temi di grande attualità, quali quello dei conflitti tra individui e gruppi, indicandoci le vie per la loro soluzione e facendoci da guida nel cammino verso la casa del Sé: la dove ogni timore è incompatibile col senso di permanenza della vita; la dove ogni dolore viene riassorbito nella gioia di esserci e di vivere con pienezza e autenticità; la dove ogni combattività non può che apparire assurda e dissolversi nel sentimento della pace, l'unico possibile in quella esperienza di allargamento di coscienza e di partecipazione, che ci fa sentire "uno" con tutti gli esseri.

Avete dentro voi stessi grandi risorse e potenzialità che spesso non utilizzate, ma che, se solo ne fate uso, possono trasformare la vostra vita: è l'assunto-base di questo manuale di psicosintesi che può indicarvi la direzione da seguire se volete crescere interiormente.
Nella misura in cui lo applicherete, vi aiuterà a risolvere le vostre problematiche personali, interpersonali e professionali, a raggiungere i vostri obiettivi e a realizzare ciò che desiderate per la vostra vita.
Una volta compreso che cos'è il vero potere, avrete la possibilità di sprigionarlo attraverso esercizi e tecniche, di evocare e dare forma alle energie che sono in voi, di manifestare e attuare le vostre potenzialità e acquisire maggior libertà di essere e fare.
Sarete sempre più capaci di affrontare le vostre emozioni, dirigere i pensieri e prendere la vita nelle vostre mani.
E, soprattutto, riuscirete a vedere la vita come una magnifica occasione per crescere, diventare più liberi e più creativi, realizzare i vostri progetti e migliorare i rapporti con gli altri

La natura essenziale dell’uomo non è malvagia, ma buona e sociale.
I comportamenti aggressivi e distruttivi non sono innati, ma la conseguenza di cattive abitudini educative o di esperienze traumatiche.

Firman e Gila gli hanno dato il nome di ferita primaria: si tratta di un vuoto relazionale, di una mancanza di amore e di empatia, che deprime le potenzialità umane, avvilisce i sentimenti gioiosi dell’anima e disconnette dal fluire armonico della vita.
Ma la sofferenza altro non è che una gioia mortificata, la violenza altro non è che una voglia di amare che non è stata amata.

È possibile curare questa malattia dell’esistenza, recuperando una visione positiva della vita, guardando all’altro con amore e meraviglia, andando oltre la superficie aggressiva e cogliendo la profondità innocente e buona della sua anima, ripensando la violenza come una forma di “amore andato male”, prendendo infine coscienza che non esistono individualità separate, ma siamo tutti particelle di un “Essere Unico”.

Da dove incominciamo? Liberiamoci delle idee errate sull'essere umano e sul mondo.
La natura essenziale dell'uomo non è malvagia, ma buona e sociale.
L'aggressività distruttiva non è innata, è la conseguenza di esperienze traumatiche, spesso generate "solo" da metodi educativi errati o carenti.
Il trauma ci fa sentire isolati in un mondo freddo e insensato, dove ognuno pensa solo a sé e tutti paiono in lotta contro tutti. Ma è solo un brutto sogno.
In realtà siamo profondamente interconnessi, particelle di un Essere Unico, raggi di un sole che non va perduto mai.

Da quando Roberto Assagioli fondò il suo approccio psicologico all'essere umano, che chiamò Psicosintesi, la sua stimolante psicologia ha interessato un pubblico sempre più vasto, attratto da una prospettiva dell'uomo densa di auto-riflessione, comprensione di se stessi e slancio verso il futuro.

Con la sua lunga esperienza professionale, culturale e umana, e nutrito, quasi in egual misura, dalla cultura e dalle scienze occidentali così come dal pensiero orientale, nei suoi scritti è presente l'intenzione di informare, aiutare e accompagnare gli uomini che, mossi da insoddisfazione e "non senso esistenziale", cercando una risposta alle domande sul proprio esistere e sulla propria realtà ultima, hanno intrapreso un cammino di crescita in questo nostro tempo inquieto e ricco di molteplici e contraddittorie sollecitazioni.

Oltre all'inconscio inferiore di Freud e a quello collettivo di Jung, egli esplora, infatti, le forze luminose dell'inconscio superiore, delle sfere transpersonali, poiché l'uomo, come punto di incontro fra visibile e invisibile, comprende non solo la dimensione fisica e psichica, ma anche quella spirituale.

Lo scopo di questo testo è di offrire il panorama che la Psicosintesi prospetta della complessa realtà della psiche, e di proporre un inquadramento teorico per la lettura dei testi del suo fondatore, dei testi che furono le fonti del suo pensiero e delle opere dei suoi allievi e seguaci. Di addentrarsi, capitolo per capitolo, con possibile chiarezza e concisione, nelle nozioni fondamentali della Psicosintesi e di integrare i campi rimasti sfumati nella ricerca.

La psicosintesi terapeutica e' un modello della mente di carattere teorico ma soprattutto applicativo, con un forte senso pratico e una visione dell'uomo orientata alla sua molteplicita' di espressione e manifestazione nel mondo.

Roberto Assagioli, medico psichiatra di origine veneziana, sviluppo' la sua originale prospettiva partendo da presupposti psicoanalitici e affiancando al processo di analisi, che scompone gli elementi psichici per renderne possibile un'osservazione da parte del soggetto, quello di sintesi, ovvero di ricomposizione e ristrutturazione della personalita' intorno ad un centro unificatore (io o se' personale). la psicosintesi, inoltre, contempla la persona da un punto di vista biopsicospirituale, osservandone le dinamiche transpersonali e di piu' profonda realizzazione.

Il volume si propone di presentare il modello, il metodo e la tecnica della psicosintesi terapeutica nelle sue connotazioni generali, approfondendo alcuni temi di interesse clinico quali esempi delle sue numerose applicazioni pratiche.

Pagina 74 di 83

Notizie in primo piano Milano

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta