Centro di Milano - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

Roberto Assagioli aveva intenzione di pubblicare il suo "diario di carcere" come racconto autobiografico del tempo trascorso nella prigione Regina Coeli, sotto il regime fascista nel 1940. Custodito attualmente nell’Archivio Assagioli a Firenze a cura del Gruppo alle Fonti, il manoscritto originale non fu mai completato. Tuttavia, “Libertà in Prigione" è un suggestivo esame dell’esperienza di Assagioli nei suoi molteplici aspetti, dalla cruda realtà degli eventi quotidiani vissuti in carcere alla richezza del suo mondo interiore.

Nella sua testimonianza, Assagioli offre un esempio personale di come affrontare le difficoltà degli eventi quotidiani come un'opportunità per sviluppare la propria psicosintesi personale e spirituale.

“Libertà in Prigione” consente anche, e per la prima volta, di gettare uno sguardo alle prove intime vissute da Assagioli stesso e alle sue intuizioni profonde; è palese nell’opera come egli stesso metta in atto i concetti e le tecniche della Psicosintesi per attuare la sua trasformazione personale autorealizzativa.
Questo libro è una testimonianza inestimabile per tutti coloro che vogliano conoscere il percorso di Roberto Assagioli verso “la libertà interiore, quella libertà pura... che si raggiunge innalzandosi al di sopra delle catene, il senso di espansione...".

Per la propria psicosintesi non c'è niente di meglio della vita quotidiana, un laboratorio personale disponibile 24 ore al giorno. Ecco, questo libro è una raccolta di 44 "diari di laboratorio".
La prassi e l'esperienza guidano le riflessioni dell'autore e ci invitano a riconsiderare le nostre esperienze e prassi, in una condivisione di vie psicosintetiche che esprime pienamente lo spirito della psicosintesi di Roberto Assagioli.
La capacità dell'autore nell'approfondire e nel fare collegamenti fa di questo volume un utilissimo strumento di ricerca e studio per chi ama esplorare l'animo umano e praticarne le infinite possibilità di sviluppo.

Un vero e proprio manuale sia per chi non conosce ancora la psicosintesi e vuole saperne di più, sia come utile strumento di lavoro e di realizzazione pratica per chi la utilizza già come approccio alla psicoterapia, al counseling, alla formazione e all’educazione.

Il proposito che anima questo testo è quello di organizzare in un quadro quanto più possibile chiaro e armonico gli strumenti pratici e operativi (esercizi, tecniche e metodi) che sono tradizionalmente impiegati per favorire il processo di sviluppo ed evoluzione nelle persone e nei gruppi. Quest’opera è una sorta di mappa per orientarsi lungo il meraviglioso viaggio dell’esistenza umana, che si presenterà infinitamente più complesso, articolato e sorprendente di come appaia sulla carta.
Petra Guggisberg Nocelli

Roberto Assagioli intended that his “prison diary” might become an autobiographical account of the time he spent in Regina Coeli prison under the fascist regime in 1940. Now held in the Archivio Assagioli in Florence and curated by Gruppo alle Fonti, the manuscript was never completed.

Nevertheless, Freedom in Jail offers a vivid picture of Assagioli’s experience through multiple lenses – from the raw concreteness of everyday events to his interior world. Throughout his testimony, Assagioli offers a personal example of how to use difficult life events as an opportunity to develop one's personal and spiritual psychosynthesis.
Freedom in Jail also provides - for the first time - an intimate look at Assagioli's own trials and profound insights as he uses his psychosynthesis concepts and techniques towards personal transformation and self-realization.

This book is a priceless testimony for anyone wanting to learn the process through which Roberto Assagioli realized “inner freedom, pure freedom… attained rising above the fetters, a sense of expansion…”

Edited, annotated and introduced by Catherine Ann Lombard, Freedom in Jail is available in English, the original language of Assagioli’s manuscript.

Questo libro, di semplice lettura, è diretto a chi vuol co­noscere più da vicino come i pensieri, gli affetti, le sue emozioni prendono vita nella psiche, cambiando, soven­te, le carte in tavola, per trasmettere alla coscienza l’idea ingannevole che si è normali, maturi, adeguati. Affronta, inoltre, il tema delle ansie e dei disturbi psichici ( esclusi quelli di natura strettamente psichiatrica) e co­me questi svolgano una sana ed insopprimibile utilità per procedere nel cammino esistenziale.

Offre, infine, una visione di come normalità e patologia trovano il loro posto nella Psicosintesi.

www.bebedizioni.com

Il gruppo non è la semplice somma degli individui che lo compongono, è contemporaneamente sia un intero, un contenitore, sia un fatto, un’esperienza. È una unità di­namica che trascende i singoli e offre peculiari modalità operative che favoriscono lo sviluppo di relazioni, la na­scita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e di processi trasformativi. I partecipanti vi interagiscono sulla base di aspettative condivise. Condividono interessi, scopi, norme compor­tamentali.

I loro ruoli sono interrelati. Ciascun membro ha la propria specificità al suo interno, sì da alterarne lo stato al momento di un suo eventuale allontanamento o sostituzione. Un cambiamento di stato di una parte inte­ressa lo stato di tutte le altre. Nella prima parte di questo breve contributo si offre un orientamento per gestire un gruppo alla luce del modello psicosintetico. Nella seconda parte si affrontano i principi che regolano un gruppo transpersonale.

www.bebedizioni.com

In un processo evolutivo accelerato, quale l’attuale, si rende necessaria la conoscenza di come operano le facol­tà psichiche che ci informano su noi stessi, sulle relazio­ni, sul pianeta e sulla Vita. Addentrarsi nei processi, nelle energie e nelle leggi che le governano, offre insospettati elementi per trasformasi con naturalezza da esseri creati in creatori della propria esistenza e del proprio futuro.

Per orientarsi nel vasto e variegato panorama delle cono­scenze sulle facoltà psichiche l’autore si ispira alla Psico­sintesi di Roberto Assagioli con riferimento alla “stella” delle funzioni psicologiche.

www.bebedizioni.com

Sul palcoscenico della Vita è messo in scena l’essere e il divenire dell’uomo. Il testo offre al lettore una teoria che inserisce l’essere umano, la psiche e la Psicosintesi, nella visione dei Siste­mi e della Psicoenergetica. Lo scritto analizza, inoltre, la simbolizzazione creata dal­la psiche quando interpreta il mondo fuori e dentro se stessa. Visione umanistica, neoplatonica e transpersonale so­no anch’esse trattate alla luce della Teoria Generale dei Sistemi.

www.bebedizioni.com

La psicosintesi può essere considerata uno sviluppo della psicoanalisi ma, se pure è nata come un metodo per la cura dei disturbi neuropsichici, ha poi esteso la sua applicazione ai più vari campi sociali, dal campo educativo nella famiglia e nella scuola fino allo sviluppo psicospirituale dell'individuo.
Questo libro, diretto al lettore comune, illustra la prospettiva della psicosintesi in merito ai principali problemi esistenziali dell'uomo: che cosa o chi è l'uomo, la coscienza e l'inconscio; la sessualità e l'amore; i conflitti psichici; l'aggressività; le potenzialità latenti nell'animo umano e la loro attivazione.

Pagina 72 di 83

Notizie in primo piano Milano

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta