
Istituto
Autore | Titolo | Soggetto |
Bach, Edward | Libera te stesso | SO 05 |
Bailey, Alice A. | Educazione nella Nuova Era (L') | Eso 10 |
Baker, Douglas | Sette Raggi (I) | TU 05 |
Balan, George | Cammino spirituale verso lo spirito (Il) | nScA 07 |
Balan, George | Enigma della musica e la sua sfida (L') | nScA 08 |
Balan, George | Lingue di fuoco della musica (Le) | nScA 09 |
Balan, George | Che cosa esprime la musica? | nScA 10 |
Balan, George | Piccola storia spirituale della musica (2 vol.) | nScA 11 1°, 2° |
Balint, E. – Freud, S. et al. | Vuoto e disillusione | PA 16 |
Ballester, Mariano | Fratello segno, sorella vita | RS 07 |
Ballester, Mariano | Meditare un sogno. Dimensione spirituale del mondo onirico | RS 26 |
Barbanera, Gianfranco | Roberto Assagioli Luce Gioia | BD 15 |
Batà La Sala, Angela M. | Spazio interiore dell'uomo (Lo) | Med 01 |
Batà La Sala, Angela M. | Maturità psicologica | PT 03 |
Batà La Sala, Angela M. | Sette temperamenti umani (I) | TU 02 |
Batà La Sala, Angela M. | Sé e l'inconscio (Il) | PT 04 |
Batà La Sala, Angela M. | Medicina psico-spirituale | PT 17 |
Batà La Sala, Angela M. | L'uomo: essere di transizione | PT 18 |
Batà La Sala, Angela M. | Via del Tao (La) | PT 19 |
Batà La Sala, Angela M. | Alla ricerca della verità | PT 20 |
Batà La Sala, Angela M. | Sentiero dell'aspirante spirituale (Il) | PT 21 |
Batà La Sala, Angela M. | Via della liberazione dalla sofferenza (La) | PT 22 |
Batà La Sala, Angela M. | Guida alla conoscenza di sè | PT 23 |
Batà La Sala, Angela M. | Dal sé inferiore al Sé superiore | PT 24 |
Beck, Aaron T. | Amore non basta (L') | PU 28 |
Benson, Bernard | Tashi. Il bambino che salverà il mpndo | NS 27 |
Bernhard, Ernst | Mitobiografia | PJ 22 |
Berti, Alessandro | R. Assagioli: profilo biografico degli anni di formazione | PS 05 |
Berti, Luciano – Bonsanti, Giorgio (a cura di) | Museo di San Marco (Il) | nScA 22 |
Besant, A. – Leadbeater, C. W. | Forme – pensiero (Le) | Eso 01 |
Bettelheim, Bruno | Il mondo incantato – Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe | PA 25 |
Bhakivedanta A. C. | Scienza della realizzazione spirituale (La) | RS 04 |
Bhaktivedanta Swami Prabhupada | Bhagavad-Gìtà - Così com'è | RFo 20 |
Biavati, E. Teresa | Quando arrivano i "Fatt' Curagg'" | BD 20 |
Biavati, E. Teresa | Recuperabili (I) | BD 21 |
Biedermann, Hans | Enciclopedia dei simboli Garzanti | Cons 04 |
Bird, C. – Tompkins, P. | Vita segreta delle piante (La) | nScA 01 |
Blanton, Smiley | Mia analisi con Freud (La) | BD 18 |
Blavatsky, H.P. | Voce del silenzio (La) | Eso 27 |
Bocconi, Andrea | Giro del mondo in aspettativa (Il). Istruzioni per sperdersi: modi e luoghi | NS 24 |
Bocconi, Andrea | Viaggiare e non partire | NS 18 |
Bocconi, Andrea | Matto e il mondo (Il) | PS 34 |
Bocconi, Andrea | Monaco di vetro (Il) | NS 21 |
Bocconi, Andrea | Di buon passo. Tra Toscana e Umbria un viaggio a piedi lungo i sentieri del Medioevo | NS 29 |
Boff, Leonardo | Vedere con il cuore | RS 25 |
Boggio Gilot, Laura | Sé transpersonale (Il) | PT 02 |
Boggio-Gilot, Laura | Forma e sviluppo della coscienza | PT 02 |
Bolen, Jean S. | Dee dentro la donna (Le) | PU 24 |
Bonacina, Pier Maria | Uomo stellare (L') | PS 25 |
Bonato, Antonio | Ambrogio | CE 08 |
Boni, Roberto | Etica e coscienza. La via evolutiva dell'anima | RS 01 |
Boni, Roberto | Buona volontà e cooperazione | RS 02 |
Boni, Roberto | Educazione ai valori umani e alla pace | Edu 03 |
Boukoulou - Bouanga et al. | Poeti africani anti-apartheid | Poe 07 |
Bowlby, J. – Kohut, H. et altri | Rabbia e vendicatività |
|
Bozzi, Irene Carniti, Barbara | Vivo positivo | PU 33 |
Buber, Martin | Cammino dell'uomo (Il) | RS 20 |
Buddhadasa | Io e mio | RFo 02 |
Buona Volontà Mondiale | Relazioni razziali in un mondo interdipendente | Pace 05 |
Buona Volontà Mondiale | Le Nazioni Unite: l'entrata nell'Era Universale | Pace 06 |
Buscaglia, Leo | Vivere, amare, capirsi | PU 03 |
Autore | Titolo | Soggetto |
| Genesi | CE 05 |
| Weleda almanacco | SO 09 |
| L'energia dei Sette Raggi | TU 04 |
| Glossario sanscrito | Cons 10 |
| I King (Il libro dei mutamenti) | Cons 11 |
| Le sette tipologie umane | TU 07 |
| I sette costruttori invisibili | TU 08 |
| La personalità strumento dell'anima | TU 09 |
| La rivelazione dell'anima | TU 10 |
| La Bibbia di Gerusalemme | CE 10 |
| Medjugorje | CE 12 |
| Il Pentateuco e Haftaroth | Cons 18 |
Dizionario Garzanti di tedesco | Cons 08 | |
AA.VV. | Dizionario Garzanti di inglese | Cons 09 |
AA.VV. | Seme dell'educazione (Il) | Edu 22 |
Abraham, G. - Peregrini, C. | Ammalarsi fa bene | SO 18 |
Abraham, K. - Freud, S. | Carattere (Il) | PA 10 |
Adatto, C.P. - Alexander, J. et altri | Rabbie croniche (Le) | PA 15 |
Alberoni, Francesco | Albero della vita (L') | nScA 13 |
Alberti, Alberto | Sé ritrovato (Il) | PS 18 |
Alberti, Alberto | Volontà di sintesi (La) | PS 27 |
Alberti, Alberto | Uomo che soffre, l'uomo che cura (L') | PS 37 |
Alberti, Alberto | Bimbo interiore (Il) | PS 38 |
Alberti, Alberto | PS | |
Alberti, Alberto - Caldironi, Bruno et. al. | Disturbi della personalità | PS 44 |
Alberti, Patrizia | Fiori della sintesi | SO 11 |
Alexander, J. – Greesdon, R. | Entusiasmo, fiducia, perfezione | PA 17 |
Alexandre, M. – Bruit Zaidman, L. et al. | Storia delle donne in occidente. L'antichità | Cons 12 |
Alighieri Dante | Tutte le opere | Cons 17 |
Alter, Stephen | Acque sacre | NS 26 |
Anand Videha (a cura di) | Sutra sullo Yoga di Patanjali (I) | RFo 32 |
Anodea, Judith | Chakra - Ruote di vita | SO 17 |
Assagioli, Roberto | Educare l'uomo domani | Edu 01 |
Assagioli, Ilario | Poesie - intime voci - superamenti e diario spirituale | Poe 02 |
Assagioli, Roberto | Psicosintesi: armonia della vita | PS 01 |
Assagioli, Roberto | Principi e metodi della psicosintesi terapeutica | PS 02 |
Assagioli, Roberto | Atto di volontà (L') | PS 03 |
Assagioli, Roberto | Sviluppo transpersonale (Lo) | PS 04 |
Assagioli, Roberto | Intervista con Sam Keen | PS 32 |
Assagioli, Roberto | Schulung des Willens (Die) | PS 10 |
Assagioli, Roberto | Tipi umani (I) | TU 01 |
Assagioli, Roberto | Comprendere la psicosintesi | PS 11 |
Assagioli, Roberto | Psychosynthese | PS 13 |
Assagioli, Roberto | Psychosynthese und transpersonale Entwicklung | PS 14 |
Assagioli, Roberto | Interviste 1972-74 | PS 33 |
Assagioli, Roberto | Conflitto tra le generazioni e la psicosintesi delle età (Il) | PS 36 |
Assagioli, Roberto - Alberti, Alberto, et al. | Psicosintesi e psicoterapia | PS 43 |
Assagioli, Roberto | Simboli del supernormale (I) | PS 07 A, B |
Autori Vari | Pagine di volontà da un giornale di bordo | PS 39 |
Autori Vari | Immagini dell'uomo (Alberti – Cancrini) | PU 17 |
Autori Vari | Cinque Upanisad | RFo 19 |
Autori Vari | Giochi dei nostri nonni (I) | Edu 09 |
"Ogni libro è un viaggio e la biblioteca rappresenta i viaggi più belli e straordinari che ognuno di noi possa immaginare."
Rosellina Archinto
Regolamento 
Per prendere un libro in prestito:
- Rivolgiti sempre a chi in quel momento è responsabile del Centro
- Segna il prestito nell’apposito registro insieme ai tuoi dati e al numero di telefono
- Se non sei socio/a devi compilare anche la scheda d’iscrizione alla Biblioteca
Ricorda inoltre che:
- Puoi prendere solo un libro alla volta e solo alla restituzione potrai richiederne un altro
- Puoi tenerlo per max un mese
- Il prolungamento del prestito è una eccezione e va concordato
- Se danneggi o perdi un libro, dovrai riacquistarlo.
Indice libri per Autore
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
AA | BD | C | CE | Com | Dvd |
Edu | Eso | Fc | Med | Ns | nScA |
Pace | PA | PEE | PJ | Poe |
PS |
PT | PU | RFo | RS | So | Cons |
TU | WHS Cassetta video |
|
REGISTRAZIONI AUDIO
Agli affezionati frequentatori della Biblioteca del Centro diamo la possibilità di ascoltare le registrazioni delle "Conferenze di Psicosintesi" che si sono tenute a cura del nostro Centro presso la sala Kolping di Bolzano.
Per il prestito valgono le stesse regole del prestito dei libri, eccetto la durata che è di 7 giorni anziché di un mese.
CINETECA
"L' ARTE, nel senso più vasto, la letteratura, le arti plastiche, la musica, il teatro, il CINEMA, con la sua potenza rappresentativa tocca e scuote gli uomini suscitando emozioni intense, accendendo la fantasia. La vera funzione e missione dell'arte è infatti rivelare la bellezza nascosta, l’impronta divina in tutte le cose"
"Tra film ed individuo si crea una relazione che porta lo spettatore ad instaurare un dialogo e l'immedesimarsi nei vari personaggi innescando trasferimenti di stati emotivi tali da portarci ad arricchire la nostra identità."
Come scegliere un film (Psicosintesi n° 9 aprile 2008)
Per il prestito, dei DVD valgono le stesse regole del prestito dei libri, eccetto la durata che è di 7 giorni anziché di un mese.
Autore | Titolo | Soggetto |
Adlon, Percy | Bagdad Cafè | DVD 2 |
Allen, Woody | L'altra donna | VHS 1 |
Allen, Woody | Zelig | DVD 1 |
Benigni Roberto | La vita è bella | WHS 9 |
Campion, Jane | Holy Smoke - Fuoco sacro | DVD 3 |
Campion, Jane | Lezioni di piano | DVD 4 |
Campion, Jane | Un angelo alla mia tavola | WHS 8 |
Dupeyron, Francois | Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano | DVD 5 |
Kieslowski, Krzysztof | Film Blu | VHS 2 |
Kieslowski, Krzysztof | Film Bianco | VHS 3 |
Kieslowski, Krzysztof | Film Rosso | VHS 4 |
Kim Ki-Duk | Primavera, estate, autunno, inverno ed ancora primavera | DVD 6 |
Luchetti Daniele | La scuola | WHS 7 |
Psicosintesi | Intervista a Roberto Assagioli | VHS 5 |
Psicosintesi | Psicosintesi, presentazione | VHS 6 |
Le schede dei film
CONFERENZE
Aperte a tutti, per conoscere la Psicosintesi e approfondirne i temi.
Vengono tenute presso la l'Antico Municipio, via Portici 33, Bolzano, ore 20.30.
SEMINARI
Lavoro di gruppo, di carattere dinamico-esperienziale, guidato da un terapeuta psicosintetista, per approfondire la conoscenza di sé, riconoscere le proprie aspirazioni e potenziare i propri talenti.
CORSI INTRODUTTIVI
Quattro incontri per chi vuole avvicinarsi al modello psicosintetico e alla sua utilizzazione. E' il primo approccio sia conoscitivo sia esperienziale alla pratica della Psicosintesi e si rivolge a tutti coloro che si sentono attratti verso una ricerca e un miglioramento esistenziali. Il corso è aperto a tutti. Partecipazione libera.
PSICOSINTESI PERSONALE
Corsi tematici e esperienziali riservati a chi ha frequentato un corso introduttivo, offrono idee, tecniche ed esperienze per facilitare la conoscenza di sé, stimolare lo sviluppo personale ed evocare le risorse latenti.
PSICOSINTESI EDUCATIVA
E' rivolta a individui in età evolutiva. Promuove la crescita integrale del soggetto curandone tutti gli aspetti (fisico-motorio, socio-affettivi, logico-cognitivi, espressivo-creativi...) mediante interventi da parte di genitori, pedagogisti e insegnanti.
PSICOSINTESI TRANSPERSONALE
Processo di approfondimento che consente il contatto con i livelli superiori della psiche favorendo il risveglio interiore e l'apertura ai propri valori spirituali.
FORMAZIONE PSICOSINTETICA
Studio e applicazione delle tematiche della psicosintesi attraverso un training pluriennale in gruppo. La partecipazione è riservata ai soci che hanno frequentato i corsi introduttivi e di approfondimento. Ammissione attraverso un colloquio individuale.
PERCORSO FORMATIVO PSICOSINTETICO
Corso Introduttivo
Corsi Tematici di approfondimento e Seminari
Corso Triennale di Autoformazione
Scuola di Counselling di gruppo dell' Istituto di Psicosintesi di Firenze
Scuola di Counselling della SIPT (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica) di Firenze
Scuola di Psicoterapia, per medici e psicologi, della SIPT
Riservati ai soci, vogliono essere occasioni di ricerca, in cui l’iniziativa e la creatività individuale possano esprimersi, in armonia con il gruppo.
INCONTRI CON ...
Serate al Centro per confrontarsi assieme sui temi riguardanti la crescita personale di ognuno e ricerca di nuovi modi per vivere la socialità e la cultura. Aperto a tutti. Partecipazione libera.
FESTE DEI SOCI
L’anno di attività viene scandito da tre momenti di festa per i Soci e gli Amici del Centro per ritrovarsi con gioia.
Via Portici, 51 - Bolzano
LO SPAZIO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO È UNA OPPORTUNITÀ OFFERTA GRATUITAMENTE A SOCI E NON SOCI PER RICEVERE INFORMAZIONI SULLA PSICOSINTESI E I PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE OFFERTI DAL CENTRO.
Dà anche la possibilità di confrontarsi con un consulente per comprendere come la Psicosintesi possa essere di aiuto e supporto se:
stai cercando di dare un indirizzo alla tua esistenza con una visione psico-spirituale,
vuoi impegnarti nel cambiare la tua vita, far emergere le tue potenzialità ed usarle al meglio,
sei in un periodo di crisi personale, vuoi conoscere meglio te stesso e dare un “senso” alle tue difficoltà,
svolgi una attività nel campo educativo, nella relazione di aiuto o nel sociale e vuoi imparare come comprendere meglio gli altri e relazionarti con loro in modo più costruttivo.
Inoltre questo Spazio è a disposizione dei Soci per avere uno confronto o un sostegno in caso di difficoltà incontrate durante il proprio percorso formativo al Centro.
Consulenti a disposizione e modalità di contatto:
- Giuliana Caldirola – Counselor, Direttore del Centro (email per primo contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Rosella Damiani – Counselor (cell. 334 7958326 - primo contatto con SMS)
Via Ercole Oldofredi, 43 - 20124 Milano
In auto
Potete raggiungerci comodamente in auto, nelle vicinanze è agevole trovare parcheggio.
Con i mezzi pubblici
Il nostro Centro è comodamente raggiungibile da tutte le linee della Metropolitana:
- A 400 metri dalla fermata Sondrio della M3 gialla, una sola fermata dalla Stazione Centrale (M2 verde) e 4 fermate da Duomo (M1 rossa).
- Dalla parte opposta 400 mt dalla fermata Zara, M3 ed M5 Lilla a 2 fermate dalla Stazione Garibaldi (M2 verde).
A pochi passi fermata della circolare 90-91 e 92.
Il Centro di Psicosintesi di Milano è uno dei 15 Centri, diffusi su tutto il territorio italiano, diretta emanazione dell’Istituto di Psicosintesi di Firenze.
- Chi sta cercando di dare un indirizzo alla propria esistenza con una visione psico-spirituale.
- Chi vuol impegnarsi nel cambiare la propria vita, far emergere le proprie potenzialità ed usarle al meglio.
- Chi sta vivendo un periodo di crisi personale, vuol conoscere meglio se stesso e dare un “senso” alle proprie difficoltà.
- Chi svolge una attività nel campo educativo, nella relazione di aiuto o nel sociale e vuol imparare come comprendere meglio gli altri e relazionarsi con loro in modo più costruttivo.
Cos'è la Psicosintesi?
"Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore.” Roberto Assagioli
Di seguito le principali attività del Centro di Psicosintesi di Milano.
Conferenze introduttive
Cos’è la Psicosintesi: per conoscere i principi base della Psicosintesi e le sue modalità di applicazione. Vengono inoltre illustrate le attività del Centro ed il Percorso introduttivo.
Incontri gratuiti – aperti a tutti
Modalità Online o in presenza
Percorso introduttivo esperienziale
Questo percorso intende stimolare l’interesse verso la conoscenza e la sperimentazione individuale del modello psicosintetico espresso dallo slogan: “Conosci, possiedi, trasforma te stesso”.
Si tratta di un percorso esperienziale della durata di 36 ore, sviluppate in circa 6 mesi e, per la sua natura esperienziale, sarà svolto “in presenza”.
Sono previste due edizioni: una serale ed una nel fine settimana.
Argomenti:
- Io chi sono? L'animo molteplice (le subpersonalità)
- Io ho una volontà? La scoperta della volontà
- Io come funziono? Le funzioni dell’io e le leggi psicologiche
- Io come ottengo ciò che desidero? Saper volere
- Io che vita vivo e che vita voglio? Il modello ideale
- Io sono anche "Altro"? La scoperta del transpersonale
Corso di Autoformazione
Il corso di autoformazione (CDA) ha lo scopo di favorire l’attuazione della propria psicosintesi, intesa come sviluppo ed integrazione delle proprie potenzialità secondo l’insegnamento di Roberto Assagioli.
Si configura, quindi, come il percorso più completo che la Psicosintesi offre per raggiungere l’integrazione dell’essere umano e lo sviluppo delle sue potenzialità esistenziali.
Il corso si pone l’obiettivo di favorire:
- la conoscenza di sé, soprattutto dei propri limiti e delle proprie potenzialità
- l’accettazione di sé e il rafforzamento dell’autostima
- l’integrazione armonica dei livelli fisico, emotivo e mentale
- il miglioramento delle relazioni
- un rapporto creativo con gli eventi della vita
- la ricerca di significati esistenziali
- il processo di autorealizzazione
Il percorso è strutturato in corsi e seminari, secondo un programma definito dall'Istituto a livello nazionale e unico per tutti i Centri ed è articolato in sei moduli, per un totale di 252 ore, sviluppate in 3 anni.
Al corso si accede dopo avere completato il Percorso introduttivo esperienziale e sarà preceduto da un colloquio individuale di valutazione.
Corsi o seminari di approfondimento della Psicosintesi
Sono l’occasione per riprendere ed approfondire le principali tematiche della Psicosintesi (ad esempio: subpersonalità, stella delle funzioni, modello ideale, ecc.). Sono corsi brevi (di solito da 2 a 5 incontri) e sono rivolti a chi ha concluso un Percorso introduttivo, o il CDA, o una Scuola di Counseling e vuole lavorare su alcuni concetti Psicosintetici specifici.
Corsi Tematici
Corsi che prevedono l’applicazione dei principi della Psicosintesi ad altre tematiche relative allo sviluppo personale o transpersonale. Di solito sono rivolti a persone che hanno già conoscenze dei concetti della Psicosintesi.
Tranne le Conferenze introduttive, tutte le altre attività sono riservate ai Soci dell'Istituto e vengono svolte in gruppo. La Psicosintesi, infatti, ritiene il "Gruppo" un importante "agente di "cambiamento".
Per informazioni e iscrizioni: inviare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il servizio offre ai soci la consultazione ed il prestito di opere in suo possesso.
E’ fruibile negli orari di segreteria.
Si pregano tutti i soci di restituire i libri negli orari previsti ed entro il periodo concordato.